FacebookInstagramXWhatsApp

Luna crescente o Luna calante? Ecco come riconoscerle

Gobba a ponente, luna crescente; gobba a levante, luna calante. Come riconoscere le due fasi di ogni ciclo lunare?
Spazio6 Luglio 2024 - ore 17:45 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Luglio 2024 - ore 17:45 - Redatto da Meteo.it

Le fasi lunari affascinano da sempre, ma talvolta possono essere confuse. Dopo il plenilunio, in cui il nostro satellite è completamente illuminato, inizia a "perdere" luce fino al momento in cui raggiunge il Novilunio, con una luminosità dello 0%. Successivamente torna a illuminarsi ogni notte di più. Ogni ciclo lunare vede così due fasi intermedie in cui la Luna gibbosa "cresce" o "cala", presentando la stessa percentuale di luminosità. Come distinguerle?

Come riconoscere Luna calante e Luna crescente

Come si fa a capire se la Luna è crescente o calante? Quando si tratta di riconoscere le due fasi, apparentemente molto simili, del nostro satellite naturale può esserci utili il famoso detto "Gobba a ponente, luna crescente, gobba a levante, luna calante". Ma cosa si intende per "gobba della Luna"? Si tratta della porzione di Luna illuminata dal Sole e quindi della falce visibile dalla Terra.

Il ponente si trova a ovest, dove tramonta il sole, mentre il levante lo troviamo a est, dove la stella sorge. Di conseguenza una Luna con la gobba a destra sarà crescente, ovvero nella fase che la porta dal novilunio al plenilunio, mentre quando il satellite mostra la sua gobba a sinistra sarà in una fase che, dopo la Luna Piena, la porta a "spegnersi" sempre più fino ad arrivare alla Luna Nuova. Entrambe vedranno una Luna gibbosa, ovvero illuminata solo parzialmente dal Sole, ma mentre nel primo caso il satellite tenderà a illuminarsi ogni sera di più, nel secondo lo vedremo "scomparire" a poco a poco.

Teoria della Luna "bugiarda", di cosa si tratta?

Tra i metodi per distinguere Luna crescente e decrescente, c'è anche quello comunemente noto come "teoria della luna bugiarda". In cosa consiste e a cosa deve questo nome insolito? Il metodo si basa sulla somiglianza delle falci lunari con le lettere maiuscole C e D, iniziali di crescente e decrescente, che però in questo caso assumono un significato inverso.

Quando il satellite è illuminato dal Sole nella parte a sinistra ha una forma che ricorda la C ed è in fase decrescente, mentre quando la zona del satellite illuminata è quella a destra, a noi che lo osserviamo dalla Terra appare come una D ed è crescente. Ecco spiegato il motivo per cui questa teoria è conosciuta come quella della "Luna bugiarda".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Tendenza19 Novembre 2025
Meteo, sabato 22 con maltempo invernale: piogge e vento forte, neve fino in collina
Weekend con maltempo invernale: aria fredda e neve fino in collina, piogge e venti forti. La tendenza meteo
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Novembre ore 01:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154