FacebookInstagramXWhatsApp

Luna crescente o Luna calante? Ecco come riconoscerle

Gobba a ponente, luna crescente; gobba a levante, luna calante. Come riconoscere le due fasi di ogni ciclo lunare?
Spazio6 Luglio 2024 - ore 17:45 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Luglio 2024 - ore 17:45 - Redatto da Meteo.it

Le fasi lunari affascinano da sempre, ma talvolta possono essere confuse. Dopo il plenilunio, in cui il nostro satellite è completamente illuminato, inizia a "perdere" luce fino al momento in cui raggiunge il Novilunio, con una luminosità dello 0%. Successivamente torna a illuminarsi ogni notte di più. Ogni ciclo lunare vede così due fasi intermedie in cui la Luna gibbosa "cresce" o "cala", presentando la stessa percentuale di luminosità. Come distinguerle?

Come riconoscere Luna calante e Luna crescente

Come si fa a capire se la Luna è crescente o calante? Quando si tratta di riconoscere le due fasi, apparentemente molto simili, del nostro satellite naturale può esserci utili il famoso detto "Gobba a ponente, luna crescente, gobba a levante, luna calante". Ma cosa si intende per "gobba della Luna"? Si tratta della porzione di Luna illuminata dal Sole e quindi della falce visibile dalla Terra.

Il ponente si trova a ovest, dove tramonta il sole, mentre il levante lo troviamo a est, dove la stella sorge. Di conseguenza una Luna con la gobba a destra sarà crescente, ovvero nella fase che la porta dal novilunio al plenilunio, mentre quando il satellite mostra la sua gobba a sinistra sarà in una fase che, dopo la Luna Piena, la porta a "spegnersi" sempre più fino ad arrivare alla Luna Nuova. Entrambe vedranno una Luna gibbosa, ovvero illuminata solo parzialmente dal Sole, ma mentre nel primo caso il satellite tenderà a illuminarsi ogni sera di più, nel secondo lo vedremo "scomparire" a poco a poco.

Teoria della Luna "bugiarda", di cosa si tratta?

Tra i metodi per distinguere Luna crescente e decrescente, c'è anche quello comunemente noto come "teoria della luna bugiarda". In cosa consiste e a cosa deve questo nome insolito? Il metodo si basa sulla somiglianza delle falci lunari con le lettere maiuscole C e D, iniziali di crescente e decrescente, che però in questo caso assumono un significato inverso.

Quando il satellite è illuminato dal Sole nella parte a sinistra ha una forma che ricorda la C ed è in fase decrescente, mentre quando la zona del satellite illuminata è quella a destra, a noi che lo osserviamo dalla Terra appare come una D ed è crescente. Ecco spiegato il motivo per cui questa teoria è conosciuta come quella della "Luna bugiarda".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile
    Spazio1 Aprile 2025

    Luna immersa nelle Pleiadi e doppio bacio celeste: le prime date stellari da non perdere ad Aprile

    La Luna sarà immersa nelle Pleiadi, poi danzerà con Giove e infine bacerà Marte: tre eventi celesti imperdibili nei primi giorni di aprile 2025.
  • Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?
    Spazio31 Marzo 2025

    Quando vedremo la prossima eclissi di Sole?

    Saranno ben due le eclissi solari a cui assisteremo nei prossimi due anni. Una in particolare sarà un evento unico per gli osservatori italiani
  • Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025
    Spazio31 Marzo 2025

    Luna Rosa 2025: 5 curiosità sul plenilunio di aprile 2025

    Cosa racchiude il prossimo plenilunio? Quella che vedremo splendere tra il 12 e il 13 aprile sarà una Luna Piena speciale.
  • Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?
    Spazio27 Marzo 2025

    Astronomia e spazio: cosa ci riserva il cielo di aprile 2025?

    Microluna Rosa, piogge di stelle cadenti e unn fantastico allineamento planetario: tutti i principali eventi celesti di aprile 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 11:39

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154