FacebookInstagramXWhatsApp

Luna crescente o Luna calante? Ecco come riconoscerle

Gobba a ponente, luna crescente; gobba a levante, luna calante. Come riconoscere le due fasi di ogni ciclo lunare?
Spazio6 Luglio 2024 - ore 17:45 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Luglio 2024 - ore 17:45 - Redatto da Meteo.it

Le fasi lunari affascinano da sempre, ma talvolta possono essere confuse. Dopo il plenilunio, in cui il nostro satellite è completamente illuminato, inizia a "perdere" luce fino al momento in cui raggiunge il Novilunio, con una luminosità dello 0%. Successivamente torna a illuminarsi ogni notte di più. Ogni ciclo lunare vede così due fasi intermedie in cui la Luna gibbosa "cresce" o "cala", presentando la stessa percentuale di luminosità. Come distinguerle?

Come riconoscere Luna calante e Luna crescente

Come si fa a capire se la Luna è crescente o calante? Quando si tratta di riconoscere le due fasi, apparentemente molto simili, del nostro satellite naturale può esserci utili il famoso detto "Gobba a ponente, luna crescente, gobba a levante, luna calante". Ma cosa si intende per "gobba della Luna"? Si tratta della porzione di Luna illuminata dal Sole e quindi della falce visibile dalla Terra.

Il ponente si trova a ovest, dove tramonta il sole, mentre il levante lo troviamo a est, dove la stella sorge. Di conseguenza una Luna con la gobba a destra sarà crescente, ovvero nella fase che la porta dal novilunio al plenilunio, mentre quando il satellite mostra la sua gobba a sinistra sarà in una fase che, dopo la Luna Piena, la porta a "spegnersi" sempre più fino ad arrivare alla Luna Nuova. Entrambe vedranno una Luna gibbosa, ovvero illuminata solo parzialmente dal Sole, ma mentre nel primo caso il satellite tenderà a illuminarsi ogni sera di più, nel secondo lo vedremo "scomparire" a poco a poco.

Teoria della Luna "bugiarda", di cosa si tratta?

Tra i metodi per distinguere Luna crescente e decrescente, c'è anche quello comunemente noto come "teoria della luna bugiarda". In cosa consiste e a cosa deve questo nome insolito? Il metodo si basa sulla somiglianza delle falci lunari con le lettere maiuscole C e D, iniziali di crescente e decrescente, che però in questo caso assumono un significato inverso.

Quando il satellite è illuminato dal Sole nella parte a sinistra ha una forma che ricorda la C ed è in fase decrescente, mentre quando la zona del satellite illuminata è quella a destra, a noi che lo osserviamo dalla Terra appare come una D ed è crescente. Ecco spiegato il motivo per cui questa teoria è conosciuta come quella della "Luna bugiarda".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
  • Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna
    Spazio16 Ottobre 2025

    Sfiorata la Terra da un asteroide appena scoperto: più vicino della Luna

    L'asteroide 2025 TP5 ha sorvolato la Terra a circa un quarto della distanza che ci separa dalla Luna, senza rappresentare alcun pericolo.
  • Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo
    Spazio16 Ottobre 2025

    Un'alba speciale il 19 ottobre: torna il bacio Luna-Venere visibile a occhio nudo

    Luna e Venere tornano a danzare vicini all'alba del 19 ottobre. Lo spettacolo celeste, con un cielo sgombro da nubi, sarà visibile a occhio nudo.
  • Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando
    Spazio13 Ottobre 2025

    Una notte da non perdere: la Luna e Giove si avvicinano in un affascinante bacio tra le stelle. Ecco quando

    Luna, Giove, Polluce e Castore protagonisti di un imperdibile evento celeste che terrà molti skywatcher con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Tendenza17 Ottobre 2025
Meteo, settimana al via con una nuova perturbazione: torna la pioggia anche al Nord. La tendenza da lunedì 20 ottobre
Dopo un periodo insolitamente lungo di tempo asciutto, a inizio settimana torna la pioggia anche al Nord. Gli aggiornamenti meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 19 Ottobre ore 14:43

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154