FacebookInstagramXWhatsApp

All’origine della Luna: la teoria dell’impatto tra la Terra e un enorme asteroide

Il nostro satellite potrebbe essersi formato subito dopo l’impatto e non nel tempo per aggregazione dei detriti spaziali. A suggerirlo è un nuovo studio
Spazio5 Ottobre 2022 - ore 14:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio5 Ottobre 2022 - ore 14:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Tutte le notti, guardando all’insù, è lì a far compagnia alle stelle: l’unico satellite della Terra spicca nel cielo per dimensioni e luminosità. Ma quando è nata la Luna? La teoria a oggi più accreditata parla di un impatto avvenuto circa 4,5 miliardi di anni fa tra la Terra primordiale e un oggetto cosmico dalle dimensioni simili a quelle di Marte, chiamato Theia. Molti studi suggeriscono che la Luna si sarebbe formata nel tempo, grazie all’accumulo dei detriti spaziali derivanti dall’impatto. Una nuova ricerca, però, ha suggerito una modifica a questa teoria.

La nascita della Luna

L’analisi delle rocce lunari - come riporta l’Agi - mostrano una composizione molto simile a quella del mantello terrestre. Se la Luna si fosse formata nel tempo dai detriti dell’impatto, però, sarebbe lecito aspettarsi una composizione più simile a Theia. Un nuovo studio - condotto dagli scienziati dell'Institute for Computational Cosmology presso l'Università di Durham, dell'Ames Research Center della Nasa e dell'Università di Glasgow - ha simulato diverse ipotesi sull’impatto e ha concluso che la Luna non sarebbe nata nel corso del tempo per aggregazione dei detriti, ma immediatamente dopo l’impatto tra Terra e Theia.

Il futuro degli studi sulla Luna

"Il nostro lavoro potrebbe contribuire a spiegare la somiglianza nella composizione isotopica tra le rocce lunari, raccolte durante il programma Apollo, e il mantello terrestre”, ha detto Vincent Eke, uno degli scienziati senior dello studio. I risultati, secondo l’altra guida del team Jacob Kegerreis, "aprono una gamma di nuovi possibili punti di partenza per l'evoluzione della Luna. L’impatto non avrebbe necessariamente distrutto l'asteroide, ma il corpo roccioso potrebbe essere stato spinto in un'orbita più ampia. Questo scenario apre nuove possibilità per l'orbita lunare. Speriamo che le future missioni esplorative del nostro satellite rivelino nuovi indizi sull'origine della Luna".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove
    Spazio30 Aprile 2025

    Aprile 2025 ci saluta con un bacio celeste: stasera, 30 aprile, la congiunzione Luna - Giove

    Aprile è stato un mese ricco di eventi celesti, e prima di salutarci, vuole regalarci un ultimo show. Stasera Luna e Giove duetteranno nel cielo.
  • Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio
    Spazio28 Aprile 2025

    Luna dei Fiori 2025: curiosità e caratteristiche del plenilunio di maggio

    Ogni plenilunio racchiude qualche piccola curiosità: scopri tutte quelle che accompagnano la Luna Piena di maggio, ribattezzata Luna dei Fiori.
  • Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti
    Spazio24 Aprile 2025

    Eventi astronomici di maggio 2025: ecco il calendario degli spettacoli celesti

    Microluna dei Fiori, baci planetari e una pioggia di stelle cadenti che è stata inserita tra gli eventi clou 2025: gli eventi del mese di maggio.
  • BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio
    Spazio24 Aprile 2025

    BD+05 4868 Ab: il pianeta con la coda da cometa che si sta disintegrando nello spazio

    A 140 anni luce dalla Terra si sta consumando uno degli spettacoli più drammatici e affascinanti dell’universo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 16:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154