FacebookInstagramXWhatsApp

Fumo, lo studio: lo stop al fumo entro i 45 anni riduce il rischio di mortalità del 90%

Lo studio Jama Network Open sostiene che per chi smette di fumare entro i 45 anni d’età il rischio di morire torna ad allinearsi con quello dei non fumatori
Salute9 Novembre 2022 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute9 Novembre 2022 - ore 15:07 - Redatto da Redazione Meteo.it

Fumare fa male. Il fumo è una cattiva abitudine che ogni anno costa la vita di milioni di persone. E' possibile modificare o cancellare in giovane età delle pessime abitudini come quella del fumo, visto che è scientificamente provato che la sigaretta fa male.

Lo studio Jama Network Open: in America 530 milioni di morti per il fumo

Prima si smette di fumare meglio è. Un'indagine statistica condotta negli Stati Uniti d'America e pubblicata su Jama Network Open. Stando ad una serie di dati e testimonianze raccolte è stato calcolato che, chi ha smesso di fumare entro i 35 anni d'età ha presentato un rischio di mortalità simile a chi non ha mai fumato. Chi smette di fumare più tardi o decide di non smettere, naturalmente va incontro alla possibilità di morire prima per malattie collegate al fumo.

In America sono circa 34 milioni gli adulti fumatori e ogni anno proprio a causa del fumo perdono la vita circa 530 mila persone. Durante l'indagine e lo studio pubblicato su Jama Network Open sono stati presi in considerazione più di 550 mila adulti tra i 25 e gli 84 anni a cui è toccato compilare un questionario tra gennaio 1997 e dicembre 2018. I dati raccolti sono stati poi correlati alle morti effettive registrate nel paese. Rispetto a chi non è fumatore, i fumatori hanno fatto registrare un tasso di mortalità di gran lunga superiore per malattie cardiache, polmonari e tumori.

Smettere di fumare entro i 45 anni riduce il rischio di morte

Durante l'indagine e lo studio reso noto su Jama Network Open è stato anche notato che, chi ha smesso di fumare entro i 45 anni, ha visto ridurre del 90% il rischio di morte per patologie collegate al fumo. I fumatori che, invece, hanno smesso tra i 45 e i 54 anni hanno presentato un  tasso di mortalità legato al fumo del 47% superiore a chi non ha mai fumato.

Smettere di fumare è sicuramente la scelta migliore prima di tutto per la salute, ma anche per una longevità di vita. Se proprio non si riesce, è importante sapere che anche ridurre il numero di sigarette fumate al giorno può aiutare. In Italia il numero dei fumatori è aumentato visto che oggi fuma 1 italiano su 4 circa il il 24,2 per cento, 12,4 milioni di persone con una media di età compresa tra i 25 e i 44 anni. La media di sigarette fumate al giorno è di 20.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Tendenza29 Ottobre 2025
Meteo: Italia divisa nel weekend di Ognissanti! Maltempo in molte regioni
Nel fine settimana di Ognissanti l'Italia risulterà spaccata dal punto di vista meteo, con alta pressione da una parte e temporali dall'altra.
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Tendenza28 Ottobre 2025
Meteo: maltempo anche ad Halloween (31 ottobre). Weekend di Ognissanti a due facce
Maltempo sul finire del mese di ottobre, con temporali localmente intensi nella giornata di Halloween. Ognissanti con parziale miglioramento.
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Tendenza27 Ottobre 2025
Meteo, ottobre si chiude con il maltempo: la tendenza per Ognissanti
Un'intensa perturbazione da giovedì 30 interesserà molte regioni con rischio di forti piogge e temporali. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Ottobre ore 16:12

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154