FacebookInstagramXWhatsApp

Lingua blu, la strage di ovini in Sardegna è a quota mille focolai

I focolai in Sardegna sono già ufficialmente almeno 981. Ecco cos’è la malattia, che non contagia l’uomo, e l’allarme di Coldiretti per le campagne sarde “in ginocchio”
Ambiente12 Settembre 2024 - ore 15:30 - Redatto da Meteo.it
Ambiente12 Settembre 2024 - ore 15:30 - Redatto da Meteo.it

La soglia psicologica di mille focolai è stata toccata con almeno 981. Lo rivela l'ultimo report dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna. Come riporta l’Ansa, nell'isola i focolai di lingua blu continuano ad aumentare dopo la precedente cifra di 666.

Nella maggiora parte dei casi si tratta di contagi dovuti alla circolazione del virus sierotipo 3 (BTV3) della blue tongue che sta colpendo il centro sud dell'Isola, dall'Oristanese al Sulcis e dal Campidano al Sarrabus, nel sud est della Sardegna. La diffusione maggiore della malattia della lingua blu, che fa strage di ovini, è nell'Oristanese seguito dal Nuorese con 234.

Cos’è la lingua blu?

La febbre catarrale dei piccoli ruminanti è una malattia infettiva, non contagiosa per l'uomo, dei ruminanti. È conosciuta anche con il nome bluetongue (termine inglese), ma anche come il nome di febbre catarrale degli ovini, e appunto come lingua blu. Il nome deriva dalla cianosi della mucosa linguale osservata negli animali colpiti in modo più grave.

Lingua blu: l’allarme di Coldiretti

Le aziende interessate sono 253. Coldiretti conferma l’allarme, parlando di campagne sarde "in ginocchio" e di aziende di allevamento "allo stremo" per un'epidemia che ha raggiunto "proporzioni allarmanti, colpendo indistintamente aziende pastorali dal nord al sud dell'isola".

"I focolai nelle settimane si sono moltiplicati, con centinaia di casi confermati e molti altri in fase di accertamento", spiega l'organizzazione agricola che ha lanciato un appello alle istituzioni affinché vengano "messe in campo tutte le azioni necessarie per arginare l'epidemia e sostenere le aziende colpite, al fine di evitare ulteriori danni economici e salvaguardare il futuro della pastorizia nell'isola".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 08 Novembre ore 08:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154