FacebookInstagramXWhatsApp

Limiti di velocità a 30 km/h in città: cosa cambia?

Il limite di velocità di 30 km/h sulle strade urbane si sta diffondendo sempre più. Ad oggi circa 2.700 km di strade italiane sono "Zona 30"
Mobilità23 Gennaio 2024 - ore 17:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità23 Gennaio 2024 - ore 17:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Unisciti al nuovo canale WhatsApp!

Il progetto "Città 30" nasce con l'obiettivo di promuovere una guida più sicura e moderata, limitando il numero di incidenti e feriti. Nelle città che aderiscono cambia il limite massimo di velocità su alcune o addirittura tutte le strade urbane che si abbassa da 50 a 30 km/h.

Città 30, gli obiettivi

In Italia sono ben 166.000 gli incidenti contati dall'Istat nel 2022, e di questi il 73% è avvenuto su strade urbane. A farne le spese sono spesso "utenti vulnerabili", ovvero coloro che si spostano a piedi, in bici, in monopattino o in ciclomotore.

In molte città - come Bruxelles, Oslo, Parigi, Londra e Amburgo, la conversione al modello "Città 30" ha portato a una notevole riduzione di incidenti. Basti pensare che in Danimarca l'adozione di un "andamento lento" ha portato a raggiungere il 77% di incidenti in meno in tre anni, con un numero di feriti sceso dell'88%. Anche nella capitale inglese - così come in tutte le altre città europee "slow" l'adozione del modello "Città 30" ha portato a una considerevole riduzione di incidenti stradali e feriti.

Occorre poi precisare che - per quanto possa apparire un paradosso - imporre il limite di 30 km/h permette di arrivare prima a destinazione. Gli automobilisti non sono costretti a continui start e stop snervanti, inquinanti e pericolosi, e con la circolazione più fluida, i tempi di percorrenza si riducono.

"Zona 30" cosa dice il Codice della Strada?

L'articolo 142 del CdS prevede che - ai fini della sicurezza della circolazione e della tutela della vita umana - la velocità massima consentita nei centri abitati non debba superare i 50 km/h. Lo stesso articolo prevede poi una deroga agli enti proprietari delle strade, che possono abbassare ulteriormente abbassare tale limite qualora questa misura possa rendersi necessaria per tutelare la sicurezza stradale e quella dei pedoni.

Non solo Bologna Città 30, quali altre città italiane che hanno aderito al progetto?

Bologna in questi giorni è balzata alle cronache poiché è stato il primo grande centro urbano a prevedere sanzioni per i trasgressori, anche se la prima città italiana a sperimentare il limite di velocità a 30 km/h spetta a Cesena, dove già dal 1998 gli automobilisti sono tenuti ad adottare un "andamento lento". Tra i pionieri di "Città 30" c'è senza dubbio anche Olbia, che ha ridotto il limite massimo di velocità nel 2021. La provincia sarda è la prima in Italia a non prevedere alcuna eccezione su tutto il territorio comunale.

Sono circa 60 le città italiane che hanno già adottato il limite dei 30 chilometri orari. Tra queste troviamo Parma, Torino, Firenze e Arezzo. Anche Roma e Milano hanno dichiarato di andare nella direzione "città slow", anche se al momento c'è ancora incertezza riguardo ai tempi per l'entrata in vigore del nuovo limite di velocità.

Unisciti al nuovo canale WhatsApp!
Articoli correlatiVedi tutti


  • 30 all’ora a Bologna, il sindaco un anno dopo: “Nessun pedone ucciso nel 2024”
    Mobilità17 Gennaio 2025

    30 all’ora a Bologna, il sindaco un anno dopo: “Nessun pedone ucciso nel 2024”

    Matteo Lepore, sindaco di Bologna, traccia il suo bilancio di un anno di limite di velocità a 30 all’ora.
  • Caro carburanti: scatta l'allarme prezzi. La benzina in autostrada arriva fino a 2,4 euro al litro
    Mobilità15 Gennaio 2025

    Caro carburanti: scatta l'allarme prezzi. La benzina in autostrada arriva fino a 2,4 euro al litro

    Il dibattito sui prezzi dei carburanti ha dominato l'inizio del 2025, e ci sono diversi rincari soprattutto in autostrada.
  • Sciopero trasporti: il 25 e il 31 gennaio giornate a rischio per treni, metrò, bus e tram
    Mobilità14 Gennaio 2025

    Sciopero trasporti: il 25 e il 31 gennaio giornate a rischio per treni, metrò, bus e tram

    Nuovi scioperi dei trasporti in programma il 25 e 31 gennaio: chi si ferma e gli orari dello stop.
  • Maltempo in Calabria: linea ferroviaria interrotta e ritardi fino a 6 ore. Disagi anche tra Roma e Firenze
    Mobilità14 Gennaio 2025

    Maltempo in Calabria: linea ferroviaria interrotta e ritardi fino a 6 ore. Disagi anche tra Roma e Firenze

    I danni sono stati causati dal maltempo, che sta colpendo duramente la zona del Tirreno cosentino. Ritardi fino a 6 ore.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
Tendenza17 Gennaio 2025
Meteo: maltempo in calo la prossima settimana, ma ancora piogge e nubi in arrivo. La tendenza da lunedì 20
La tempesta Gabri farà sentire i suoi effetti fino all'inizio della prossima settimana, anche se sarà più debole. Ecco dove arriva la pioggia
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Tendenza16 Gennaio 2025
Meteo, domenica maltempo in attenuazione ma le piogge non mollano la presa
Dopo la violenta ondata di maltempo che raggiungerà l'apice venerdì 17 gennaio, la tempesta insisterà a ridosso dell'Italia. Gli aggiornamenti meteo
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Tendenza15 Gennaio 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico in azione: le zone a rischio maltempo dal 18 gennaio
Venerdì l'apice del maltempo, ma le piogge insisteranno anche nel weekend in diverse regioni italiane. La tendenza meteo nei dettagli
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 18 Gennaio ore 05:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154