FacebookInstagramXWhatsApp

L’iceberg A-23a, il più grande del mondo, nuovamente alla deriva: ha ripreso a navigare verso l'Atlantico meridionale

L’iceberg A-23a, dopo essere rimasto intrappolato in una colonna di Taylor per alcuni mesi, è nuovamente alla deriva e continua a muoversi verso l'Atlantico meridionale.
Ambiente18 Dicembre 2024 - ore 10:15 - Redatto da Meteo.it
Ambiente18 Dicembre 2024 - ore 10:15 - Redatto da Meteo.it
Credit: Fan di David Attenborough

L’iceberg A23a, ovvero l’iceberg più grande del mondo, è di nuovo alla deriva. Pare, infatti, abbia ripreso ad allontanarsi. Gli scienziati ritengono che continuerà a navigare verso l'Atlantico meridionale spostandosi verso la remota isola della Georgia del Sud. Qui, molto probabilmente, si frantumerà e si scioglierà. Le ultime news.

L’iceberg A-23a è di nuovo in movimento: le parole degli scienziati

Si sta nuovamente muovendo l'iceberg A-23a, ovvero il più grande iceberg al mondo. Dopo essere rimasto bloccato in una corrente che per mesi lo ha fatto ruotare su se stesso, è tornato a spostarsi verso l'Atlantico meridionale. Gli scienziati del British Antarctic Survey - ovvero l’organizzazione britannica responsabile della ricerca scientifica dell’Antartide - lo monitorano costantemente e hanno fatto sapere che prevedendo che l’iceberg A-23a, si muoverà di continuo verso la remota isola della Georgia del Sud.

Qui finirà per schiantarsi e poi sciogliersi. Perché? Ebbene in quella zona incontrerà acqua più calda e inizierà pertanto a spezzarsi in iceberg più piccoli e pian piano a sciogliersi. Cosa succederà? Gli scienziati continueranno a seguirlo per studiare la sua rotta e monitorare ogni singolo spostamento. Ciò che verrà osservato, però, non sarà solo il suo tragitto verso l'auto-distruzione, ma anche come il suo passaggio influenzerà i vari ecosistemi.

Cosa sappiamo dell'Iceberg A-23a?

Oltre alle previsioni sul suo destino cosa sappiamo sull'Iceberg A-23a? Gli scienziati che lo monitorano costantemente hanno reso noto che è grande circa 3.672 chilometri quadrati. Questa era la sua misura lo scorso agosto. Se paragonato ad una regione italiana possiamo dire che tale iceberg appaia leggermente più grande della Valle d'Aosta.

Da quando si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Filchner-Ronne nell'ormai lontano 1986, viene costantemente tenuto sott'occhio. Sappiamo che è rimasto ancorato per più di 30 anni al fondale del Mare di Weddell, in Antartide. Successivamente si è incagliato “colonna di Taylor”, ovvero un vortice d’acqua che ha ritardato la sua deriva.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Tendenza25 Aprile 2025
Meteo: settimana al via con tempo instabile, probabile miglioramento verso il 1° Maggio. La tendenza
Rovesci e temporali in diverse regioni tra lunedì e martedì, poi è probabile un miglioramento. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
Tendenza24 Aprile 2025
Meteo: piogge e instabilità nel ponte del 25 aprile e non solo. La tendenza
L'instabilità, con piogge e temporali, insisterà sull'Italia nel ponte della Liberazione ma anche nei primi giorni della prossima settimana.
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Tendenza23 Aprile 2025
Meteo: ponte del 25 aprile instabile e a rischio temporali. Ecco dove
Il ponte del 25 aprile sarà ancora caratterizzato da una situazione meteo instabile con due impulsi perturbati e alcune piogge: la tendenza.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 26 Aprile ore 06:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154