FacebookInstagramXWhatsApp

L’iceberg A-23a, il più grande del mondo, nuovamente alla deriva: ha ripreso a navigare verso l'Atlantico meridionale

L’iceberg A-23a, dopo essere rimasto intrappolato in una colonna di Taylor per alcuni mesi, è nuovamente alla deriva e continua a muoversi verso l'Atlantico meridionale.
Ambiente18 Dicembre 2024 - ore 10:15 - Redatto da Meteo.it
Ambiente18 Dicembre 2024 - ore 10:15 - Redatto da Meteo.it
Credit: Fan di David Attenborough

L’iceberg A23a, ovvero l’iceberg più grande del mondo, è di nuovo alla deriva. Pare, infatti, abbia ripreso ad allontanarsi. Gli scienziati ritengono che continuerà a navigare verso l'Atlantico meridionale spostandosi verso la remota isola della Georgia del Sud. Qui, molto probabilmente, si frantumerà e si scioglierà. Le ultime news.

L’iceberg A-23a è di nuovo in movimento: le parole degli scienziati

Si sta nuovamente muovendo l'iceberg A-23a, ovvero il più grande iceberg al mondo. Dopo essere rimasto bloccato in una corrente che per mesi lo ha fatto ruotare su se stesso, è tornato a spostarsi verso l'Atlantico meridionale. Gli scienziati del British Antarctic Survey - ovvero l’organizzazione britannica responsabile della ricerca scientifica dell’Antartide - lo monitorano costantemente e hanno fatto sapere che prevedendo che l’iceberg A-23a, si muoverà di continuo verso la remota isola della Georgia del Sud.

Qui finirà per schiantarsi e poi sciogliersi. Perché? Ebbene in quella zona incontrerà acqua più calda e inizierà pertanto a spezzarsi in iceberg più piccoli e pian piano a sciogliersi. Cosa succederà? Gli scienziati continueranno a seguirlo per studiare la sua rotta e monitorare ogni singolo spostamento. Ciò che verrà osservato, però, non sarà solo il suo tragitto verso l'auto-distruzione, ma anche come il suo passaggio influenzerà i vari ecosistemi.

Cosa sappiamo dell'Iceberg A-23a?

Oltre alle previsioni sul suo destino cosa sappiamo sull'Iceberg A-23a? Gli scienziati che lo monitorano costantemente hanno reso noto che è grande circa 3.672 chilometri quadrati. Questa era la sua misura lo scorso agosto. Se paragonato ad una regione italiana possiamo dire che tale iceberg appaia leggermente più grande della Valle d'Aosta.

Da quando si è staccato dalla piattaforma di ghiaccio Filchner-Ronne nell'ormai lontano 1986, viene costantemente tenuto sott'occhio. Sappiamo che è rimasto ancorato per più di 30 anni al fondale del Mare di Weddell, in Antartide. Successivamente si è incagliato “colonna di Taylor”, ovvero un vortice d’acqua che ha ritardato la sua deriva.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 13 Novembre ore 23:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154