FacebookInstagramXWhatsApp

LHS 1140 b, il pianeta che potrebbe ospitare vita

LHS 1140 b si trova nella zona abitabile della stella, il che significa che il clima dell'esopianeta potrebbe essere sufficientemente temperato da consentire la presenza di acqua liquida
Spazio29 Luglio 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it
Spazio29 Luglio 2024 - ore 10:00 - Redatto da Meteo.it
Un esopianeta a soli 48 anni luce dalla Terra
(Image credit: B. Gougeon/Université de Montréal)

Un esopianeta a soli 48 anni luce dalla Terra potrebbe nascondere oceani e un'atmosfera simile alla nostra

Immagina un pianeta situato a soli 48 anni luce dalla Terra, un mondo che potrebbe celare vasti oceani e un'atmosfera ricca di azoto. Questo è LHS 1140 b, un esopianeta che ha catturato l'attenzione degli astronomi di tutto il mondo.

Scoperta e Osservazioni di LHS 1140 b

LHS 1140 b, scoperto nel 2017, è stato a lungo oggetto di studi approfonditi. Tuttavia, è stato grazie al potente telescopio spaziale James Webb che siamo riusciti a svelare alcuni dei suoi più profondi segreti. Le osservazioni, analizzate da Charles Cadieux dell’Università di Montreal e pubblicate su The Astrophysical Journal Letters, indicano che questo esopianeta, sei volte più massiccio della Terra, potrebbe ospitare acqua liquida e un'atmosfera ricca di azoto.

Un Oceano Alieno?

L'idea di un oceano alieno su LHS 1140 b è affascinante e stimolante. Immagina un mondo avvolto da un'atmosfera densa, con vasti oceani che riflettono la luce di una stella lontana. È un'immagine che accende la nostra immaginazione e ci fa riflettere sulle infinite possibilità che l'universo potrebbe riservarci.

L'Importanza di LHS 1140 b

LHS 1140 b è noto per essere uno dei più interessanti esopianeti mai scoperti. Orbitando attorno a una stella nana rossa con una massa di circa un quinto quella del nostro Sole, situata nella costellazione della Balena, questo pianeta non ancora ben caratterizzato aveva già suscitato interesse per la possibilità di ospitare acqua liquida. Le prime osservazioni avevano indicato che potesse avere acqua liquida, ma ora, grazie ai nuovi dati, sappiamo che potrebbe avere un nucleo roccioso simile a quello della Terra, ma molto più grande, e potrebbe essere avvolto da un’atmosfera ricca di azoto.

Condizioni Ideali per la Vita

Con una massa circa sei volte maggiore rispetto a quella della Terra, LHS 1140 b si trova a una distanza tale dalla sua stella da poter avere la temperatura ideale per ospitare acqua liquida. Secondo le stime, tra il 10 e il 20% della sua massa potrebbe essere composta da acqua, e potrebbero esistere delle aree in cui l’acqua si trova in superficie in forma liquida. Questo rende LHS 1140 b uno dei candidati più promettenti nella ricerca di vita extraterrestre.

Il Futuro dell'Esplorazione Spaziale

La scoperta di LHS 1140 b è solo l'inizio di un lungo viaggio. Nei prossimi anni, grazie a telescopi sempre più potenti e a nuove missioni spaziali, potremo esplorare in modo più dettagliato questo affascinante mondo e scoprire altri pianeti simili. Tuttavia, ottenere certezze è ancora molto difficile e sono necessarie ulteriori osservazioni per caratterizzare meglio il pianeta.

LHS 1140 b ci ricorda quanto sia piccolo e fragile il nostro pianeta, ma ci offre anche una speranza: quella di trovare un giorno una nuova "casa" per l'umanità, un luogo dove poter continuare la nostra avventura cosmica. Le scoperte future potrebbero rivelarci ancora di più su questo misterioso esopianeta e sulle potenzialità di vita al di fuori del nostro sistema solare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 21:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154