FacebookInstagramXWhatsApp

L’Everest è cresciuto ancora: ecco perché

L’Everest, la montagna più alta del mondo si sta alzando di due millimetri all’anno. Un nuovo studio cinese e britannico spiega perché tutto parte da una gola a 75 chilometri di stanza
Curiosità2 Ottobre 2024 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it
Curiosità2 Ottobre 2024 - ore 12:29 - Redatto da Meteo.it

L’Everest non vuole concorrenti. È già la montagna più alta della Terra con i suoi 8.849 metri, ma cresce ancora. A provocare il fenomeno, come riporta l’Ansa, è una vicina rete di fiumi che sta scavando una gola a circa 75 chilometri di distanza, provocando così il rialzarsi delle zone circostanti.

A rivelarlo è uno studio, appena pubblicato sulla rivista Nature Geoscience e coordinato da Università Cinese di Geoscienze e University College di Londra. Gli scienziati, grazie a un’apposita strumentazione Gps, hanno scoperto anche il ritmo di crescita: 2 millimetri all'anno, che negli ultimi 89 mila anni di erosione fluviale hanno portato a un rialzamento complessivo tra i 15 e i 50 metri.

I fiumi fanno alzare l’Everest

I due coordinatori, il cinese Jin-Gen Dai dell'ateneo cinese e il bitannico Matthew Fox, parlano di “rimbalzo post-glaciale”, che di solito si verifica quando i ghiacciai si sciolgono e la crosta terrestre, liberata dal peso, si solleva.

In questo caso, il sollevamento non è provocato dalla la perdita di un ghiacciaio, ma da quella della roccia scavata dai fiumi.

Una gola scavata in 89 mila anni

Tutto è iniziato 89 mila anni fa, quando il fiume Arun si è unito al sistema fluviale del Kosi, lungo 720 chilometri, la cui parte più alta passa ad oltre ottomila metri di altitudine. L'acqua del Kosi ne ha aumentato il potere erosivo, scavando miliardi di tonnellate di terra e sedimenti.

"L'altezza in crescita dell'Everest evidenzia la natura dinamica della superficie terrestre", spiega Xu Han dell'Università cinese di Geoscienze, primo autore dello studio. "L'interazione tra l'erosione del fiume e la pressione verso l'alto del mantello terrestre dà una spinta alla cima, facendola diventare più alta di quanto non sarebbe altrimenti".

Non è soltanto l’Everest ad alzarsi, il fenomeno riguarda anche alcune montagne vicine, tra cui il Lhotse e il Makalu, la quarta e la quinta vetta più alta del mondo. "L'Everest e le vette vicine stanno crescendo”, conclude Fox, “perché il rimbalzo post-glaciale le sta sollevando più velocemente di quanto l'erosione le stia consumando".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 15:56

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154