FacebookInstagramXWhatsApp

L’Etna ha una nuova vetta: il cratere Voragine ora è il punto più alto - Video

L’Etna, il vulcano siciliano che in questi giorni è stato protagonista di nuove eruzioni, ha una nuova vetta: il cratere Voragine è arrivato a quota 3.369 metri
Eventi estremi15 Luglio 2024 - ore 13:31 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi15 Luglio 2024 - ore 13:31 - Redatto da Meteo.it

L’Etna, il vulcano siciliano che in questi giorni è stato protagonista di nuove eruzioni e che ha provocato anche qualche disagio ai siciliani e ai turisti che si trovavano in zona, ha una nuova vetta. Stando ai dati diffusi nelle ultime ore dall’Osservatorio Etneo dell’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il cratere Voragine è arrivato a quota 3.369 metri, superando di ben oltre dieci metri l'altezza della vetta raggiunta nell’agosto 2021 dal cratere Sud Est.

L’Etna ha una nuova vetta: il cratere Voragine

A quanto pare, stando agli studi dell'Osservatorio Etneo dell’Ingv, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, la nuova vetta si sarebbe formata in seguito alle eruzioni del 4 e del 7 luglio 2024, ma è precisamente il 14 giugno che si è avuto nel cratere un’attività stromboliana di bassa intensità. Prima di questi avvenimenti Voragine, il più giovane e attivo dei quattro crateri della sommità dell’Etna, era fortunatamente rimasto “dormiente” per più di tre anni.

Gli eventi avvenuti nel 2021, con oltre 50 episodi parossistici, avevano fatto accumulare notevoli quantità di materiale piroclastico e strati di lava, favorendo così la formazione di un nuovo cono attorno alla bocca del cratere e trasformando di conseguenza la sagoma del vulcano siciliano.

L'attività vulcanica degli ultimi giorni ha aumentato l'altezza del cratere

I fenomeni parossistici dello scorso 4 luglio hanno prodotto fontane di lava, colonne eruttive e tantissima ricaduta di cenere nella zona della provincia di Catania. Tale attività vulcanica dell'Etna ha provocato l’accumulo di notevoli quantità di materiale piroclastico nel bordo orientale del cratere Voragine. Il giorno dopo, il cratere Voragine era più altro di ben 107 metri, equiparando di fatto la quota della vetta nel cratere Sud-Est.

L’evento parossistico avvenuto lo scorso 7 luglio, che ha prodotto di fatto nuovo materiale vulcanico, ha fatto in modo che Voragine registrasse il record di 3.369 metri. La nuova quota dell’Etna è di conseguenza la più alta da quando vengono eseguite le misurazioni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?
    Eventi estremi8 Settembre 2025

    Il più grande vulcano sottomarino d'Europa e del Mediterraneo è in Italia: quali sono le possibili conseguenze di un'eruzione del Marsili?

    Il vulcano Marsili ha suscitato crescente attenzione negli anni da parte dei ricercatori: ecco cosa accadrebbe in caso di eruzione.
  • Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti
    Eventi estremi5 Settembre 2025

    Terremoti: 54.000 ai Campi Flegrei in 3 anni, 4,5 volte le stime precedenti

    Un nuovo studio con l’AI più che quadruplica rispetto alle stime precedenti il numero dei terremoti ai Campi Flegrei negli ultimi 3 anni.
  • Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri
    Eventi estremi3 Settembre 2025

    Lo spettacolo del vulcano Kilauea delle Hawaii: fontane di lava alte 100 metri

    Cosa sta accadendo dopo l'eruzione del vulcano delle Hawaii: il Kilauea? Ecco lo spettacolo straordinario con fontane di lava alte 100 metri.
  • Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0
    Eventi estremi1 Settembre 2025

    Terremoto Campi Flegrei: sciame sismico in atto, la scossa più forte di magnitudo 4.0

    Tanta paura nella zona dei Campi Flegrei, Napoli, per una forte scossa di terremoto di magnitudo 4. La situazione.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 04:01

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154