FacebookInstagramXWhatsApp

Le sanzioni per chi getta sigarette in spiaggia

I mozziconi di sigaretta sono tra i principali rifiuti presenti nei nostri mari, ecco cosa rischia chi li getta in spiaggia
Ambiente20 Agosto 2022 - ore 14:28 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente20 Agosto 2022 - ore 14:28 - Redatto da Redazione Meteo.it

Cedere al vizio del tabacco sul lungomare può avere conseguenze salatissime. Chi ignora il divieto di fumare in spiaggia e getta mozziconi di sigaretta nella sabbia rischia infatti una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro. Si tratta di una misura volta a salvaguardare i nostri mari, sempre più invasi da mozziconi di sigaretta.

Storia della legge contro il tabagismo

Il primo emendamento italiano sul divieto di fumo è quello contenuto nella legge 584 del 1975, con la quale veniva imposto il divieto in alcune aree pubbliche - come ospedali, scuole e mezzi di trasporto. Qualche anno dopo - precisamente il 16 gennaio 2003 - la legge Sirchia imponeva il divieto di fumare nei locali chiusi, per prevenire il rischio di esposizione al fumo passivo. Con l'entrata in vigore della legge anti fumo accendere una sigaretta nei bar, ristoranti, alberghi, teatri e musei esponeva al rischio di sanzioni.

Il divieto era esteso anche alle auto private, in presenza di minori o donne in gravidanza, nei luoghi di lavoro, nelle stazioni, nei porti e negli aeroporti. Tutto questo nasceva dall'esigenza di proteggere, dai rischi del fumo passivo, i non fumatori.

Fumare in spiaggia è vietato?

Al momento non vi sono leggi che vietano il fumo all'aperto, per cui potremmo dire che è permesso fumare sotto l'ombrellone o in riva al mare, a meno che non vi siano specifiche ordinanze comunali.

Infatti è rimandata ai singoli Comuni la decisione di consentire o meno ai bagnanti di fumare. Sono sempre di più quelli che emettono ordinanze anti fumo sui litorali, un po' per tutelare la salute dei bagnanti e un po' per salvaguardare spiaggia e mare. Proprio quest'ultimo infatti soffre maggiormente i danni da tabagismo, e stando a quanto emerso da un'indagine condotta dall’Unep i mozziconi di sigaretta rappresenterebbero almeno il 40% dei rifiuti presenti nel Mediterraneo. Una percentuale preoccupante, che supera addirittura quella di sacchetti di plastica, lattine e bottiglie.

I mozziconi di sigaretta, se non adeguatamente smaltiti, possono rappresentare un danno notevole per l'ambiente. Il mozzicone può impiegare anche 10 anni per decomporsi, mentre il filtro non è biodegradabile e, una volta sbriciolato in microplastiche, è destinato a rimanere in mare per sempre.

Cosa rischia chi sotterra mozziconi sotto la sabbia o li getta in mare?

Se non esiste una legge nazionale che regolamenta il fumo in spiaggia, ne esiste invece una che prevede pesanti sanzioni per chi abbandoni rifiuti di piccole dimensioni in mare e non solo. Si tratta della legge 221/2015, conosciuta anche come "Collegato ambientale", entrata in vigore per promuovere comportamenti green rivolti a una maggior tutela dell'ambiente.

La multa per chi viene sorpreso a nascondere mozziconi sotto la sabbia, sia nelle spiagge libere che negli stabilimenti balneari, o gettare sigarette in mare o negli scarichi può essere da 60 a 300 euro.

La stessa legge prevede sanzioni - fino a 150 euro - anche per chi viene sorpreso a gettare per strada scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 20:57

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154