FacebookInstagramXWhatsApp

Le mimose e i ciliegi sono già in fiore ma siamo a novembre, natura impazzita

Il cambiamento climatico ha scombussolato il regolare ciclo della natura: ciliegi e mimose in fiore a novembre. Agricoltori molto preoccupati
Ambiente2 Novembre 2022 - ore 15:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente2 Novembre 2022 - ore 15:00 - Redatto da Redazione Meteo.it

Non solo un caldo fuori stagione che ancora coinvolge gran parte d'Italia in questi primi giorni di novembre, la natura ci lancia chiari segnali di squilibrio facendo fiorire piante tipicamente primaverili (come le mimose) già da ora: che cosa sta succedendo?

Piante primaverili in fiore a novembre, c'è da preoccuparsi?

Si dice che non ci siano più le mezze stagioni, ma a quanto pare la verità è che esistono e si scambiano tra di loro e ci ritroviamo ad assistere in autunno a scene esclusivamente primaverili. Mimose e ciliegi in fiore sono fenomeni a cui dovremmo assistere tra marzo e aprile, non di certo a novembre; eppure è esattamente quello che sta succedendo nel nostro Paese sia al Nord che a Sud. Arrivano infatti dalla Puglia segnalazioni di fioriture di alberi di ciliegie, mentre in Veneto ci sono già i tipici fiorellini gialli delle mimose, insomma uno scenario assolutamente anacronistico che - se da un lato può destare il nostro sorriso e la nostra curiosità - dall'altro dovrebbe farci riflettere e sì, anche preoccupare.

Se non guardassimo il calendario, molto probabilmente saremmo convinti di essere in primavera ed è esattamente questa la situazione che sta vivendo la natura, costretta a scombussolare i suoi tempi regolari per colpa del grande caldo estivo e della scia che è arrivata fino a questi primi giorni di novembre. Gli esseri viventi, come animali e piante, sono in tilt e questa condizione può essere molto pericolosa per loro. Pensate appunto ai ciliegi sopra citati: ora stanno vivendo un periodo primaverile, ma in arrivo c'è l'inverno e non l'estate. Un rapido abbassamento delle temperature sarebbe dannoso per queste piante e ne metterebbe a rischio la regolare produzione di frutti per le colture del prossimo anno, dando un ennesimo colpo di scure al già martoriato settore agricolo.

Si pensi infatti che la tanto sofferta siccità estiva non è assolutamente terminata, anzi gli agricoltori sono ancora alle prese con irrigazioni di soccorso per non compromettere anche le coltivazioni autunnali e invernali. In questi mesi la semina è soprattutto a base di grano e cereali, ma con i terreni completamente secchi risulta letteralmente impossibile. Secondo Coldiretti questi sono segnali inequivocabili del cambiamento climatico e non si limiteranno solamente a quest'anno, per il quale intanto i danni hanno già superato i 6 miliardi di euro, ovvero circa il 10% della produzione totale.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni
    Clima5 Settembre 2025

    Meteo, weekend di stampo estivo in Italia con sole e temperature in aumento: le previsioni

    Il primo fine settimana di settembre 2025 è nel segno dell'anticiclone con caldo e sole lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni
    Clima5 Settembre 2025

    Torna il caldo in Italia, prevista una fiammata con picchi fino a 35°C: ecco in quale regioni

    Torna il grande caldo sull'Italia. Le temperature, nel fine settimana, potranno raggiungere picchi fino a 35 gradi. Ecco in dove e perché.
  • Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: instabilità venerdì con qualche temporale, meglio nel weekend. Le previsioni

    Italia climaticamente divisa in due: piogge al Nord, caldo al Centro-Sud. Le previsioni del primo fine settimana di settembre.
  • Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza
    Clima4 Settembre 2025

    Meteo: ci sarà l'estate settembrina? La tendenza

    Estate settembrina al via: l'Italia interessata da una fase d'alta pressione con temperature su valori medio/alti. Le ultime tendenze meteo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Tendenza5 Settembre 2025
Meteo, dal 9 settembre perturbazione in avvicinamento: la tendenza
Inizio settimana estivo sull'Italia ma da martedì si faranno sentire i primi effetti di una perturbazione atlantica accompagnata da un calo termico. La tendenza meteo
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Tendenza4 Settembre 2025
Meteo, 7-8 settembre con alta pressione e clima estivo: la tendenza
Alta pressione protagonista nei prossimi giorni con caldo estivo e picchi di 35 gradi in Sardegna. Da martedì più instabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Tendenza3 Settembre 2025
Meteo: weekend del 6-7 settembre dal sapore ancora estivo! La tendenza
Il weekend in arrivo, quello del 6-7 settembre, sarà caratterizzato da un clima ancora caldo ed estivo con temperature anche oltre i 30 gradi.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 06 Settembre ore 09:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154