FacebookInstagramXWhatsApp

L'astrofotografo ungherese Flórián Csatai ha ripreso il cielo stellato per un anno intero: ecco il video del 2024

Dalle rive del Danubio, vicino alla sua casa natale, l'astrofotografo ungherese Florian Csatai ha ripreso per 200 ore il cielo e costruito un filmato di sei minuti davvero emozionante per invitare tutti ad ammirare la natura
Spazio4 Gennaio 2025 - ore 20:40 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Gennaio 2025 - ore 20:40 - Redatto da Meteo.it
Credits: Flórián Csatai

L'astrofotografo ungherese Flórián Csatai ha ripreso il cielo stellato per un anno intero e il video del 2024 con la raccolta delle varie immagini ha fatto e sta facendo il giro del web. Insomma il filmato è diventato davvero virale ed è rimbalzato sui media di mezzo mondo. Ecco come mai ha voluto fare questo interessante studio e cosa ne ha ricavato.

L'astrofotografo ungherese Florian Csatai e il suo studio: ecco di cosa si tratta

Flórián Csatai, un astrofotografo ungherese divenuto in questi giorni davvero molto famoso in tutto il web, ha ripreso il cielo stellato per un anno intero. Come mai? Per dodici interi mesi di lavoro ha raccolto circa 200 ore di filmati in cui ha mostrato il cielo del 2024. Nel video riguardante la volta celeste, un timelapse che dura oltre sei minuti, è racchiusa cioè tutta la magia del cielo notturno durante i dodici mesi dell'anno. Il progetto di Csatai è stato quello di rappresentare una vera e propria "ode visiva" alla natura e all'universo. Dal successo riscontrato pare che sia riuscito a raggiungere il suo obiettivo.

L'astrofotografo ungherese ha effettuato le riprese nella parte meridionale della Grande Pianura Ungherese, vicino alla sua città natale, Baja. Nello specifico le immagini sono state catturate lungo le sponde del Danubio. Dopo le 200 ore in cui ha immortalato il cielo, Csatai ha impiegato altre 100 ore a lavorare al suo progetto per organizzare il tutto e lavorare alla post produzione. Solo così è giunto ad ottenere un filmato che poi ha condiviso su tutti i social ed è divenuto virale.

Il timelapse unisce tecnica, la poesia e l'amore per la natura, ma soprattutto invita tutti noi a riscoprire la meraviglia del cielo e di ci circonda spingendoci a vedere più in la del nostro naso e ad alzare lo sguardo dai schermi dei cellulari.

Il video

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Tendenza22 Ottobre 2025
Meteo, fine settimana a due facce: sabato tranquillo, nuove piogge domenica. La tendenza dal 25 ottobre
Weekend diviso in due: sabato condizioni meteo stabili quasi ovunque, domenica si conferma una nuova perturbazione. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 24 Ottobre ore 17:55

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154