FacebookInstagramXWhatsApp

L'astrofotografo ungherese Flórián Csatai ha ripreso il cielo stellato per un anno intero: ecco il video del 2024

Dalle rive del Danubio, vicino alla sua casa natale, l'astrofotografo ungherese Florian Csatai ha ripreso per 200 ore il cielo e costruito un filmato di sei minuti davvero emozionante per invitare tutti ad ammirare la natura
Spazio4 Gennaio 2025 - ore 20:40 - Redatto da Meteo.it
Spazio4 Gennaio 2025 - ore 20:40 - Redatto da Meteo.it
Credits: Flórián Csatai

L'astrofotografo ungherese Flórián Csatai ha ripreso il cielo stellato per un anno intero e il video del 2024 con la raccolta delle varie immagini ha fatto e sta facendo il giro del web. Insomma il filmato è diventato davvero virale ed è rimbalzato sui media di mezzo mondo. Ecco come mai ha voluto fare questo interessante studio e cosa ne ha ricavato.

L'astrofotografo ungherese Florian Csatai e il suo studio: ecco di cosa si tratta

Flórián Csatai, un astrofotografo ungherese divenuto in questi giorni davvero molto famoso in tutto il web, ha ripreso il cielo stellato per un anno intero. Come mai? Per dodici interi mesi di lavoro ha raccolto circa 200 ore di filmati in cui ha mostrato il cielo del 2024. Nel video riguardante la volta celeste, un timelapse che dura oltre sei minuti, è racchiusa cioè tutta la magia del cielo notturno durante i dodici mesi dell'anno. Il progetto di Csatai è stato quello di rappresentare una vera e propria "ode visiva" alla natura e all'universo. Dal successo riscontrato pare che sia riuscito a raggiungere il suo obiettivo.

L'astrofotografo ungherese ha effettuato le riprese nella parte meridionale della Grande Pianura Ungherese, vicino alla sua città natale, Baja. Nello specifico le immagini sono state catturate lungo le sponde del Danubio. Dopo le 200 ore in cui ha immortalato il cielo, Csatai ha impiegato altre 100 ore a lavorare al suo progetto per organizzare il tutto e lavorare alla post produzione. Solo così è giunto ad ottenere un filmato che poi ha condiviso su tutti i social ed è divenuto virale.

Il timelapse unisce tecnica, la poesia e l'amore per la natura, ma soprattutto invita tutti noi a riscoprire la meraviglia del cielo e di ci circonda spingendoci a vedere più in la del nostro naso e ad alzare lo sguardo dai schermi dei cellulari.

Il video

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 06 Luglio ore 02:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154