FacebookInstagramXWhatsApp

L’asteroide 16 Psyche è uno scrigno di metalli: Nasa pronta per l'esplorazione

La Nasa sta per compiere una importante missione per conoscere al meglio l'asteroide 16 Psyche che gli permetterà di conoscere meglio lo spazio. Ecco tutti i dettagli
Spazio1 Settembre 2023 - ore 14:36 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio1 Settembre 2023 - ore 14:36 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'asteroide 16 Psyche potrebbe rivelarsi una vera miniera d'oro. Si pensa che sia uno scrigno di metalli preziosi e la Nasa si è detta pronta a esplorarlo. Cosa sappiamo?

Asteroide 16 Psyche: cosa sappiamo?

L’asteoride 16 Psyche - il cui nome deriva dal celebre personaggio della mitologia greca - rappresenta una vera e propria miniera d'oro, o meglio ricca di metalli.  Tra ferro, nichel e tanti altri pare che gli studiosi abbiano scovato un vero tesoro e che vogliano studiarlo a fondo per scoprirne tutti i segreti.

Cosa sappiamo su questo asteroide? Si tratta di un corpo celeste dalla forma irregolare. La sua larghezza si aggira intorno ai 210 chilometri e la sua estensione misura 165.800 chilometri quadrati. Dove si trova? La sua posizione è stata localizzata tra Marte e Giove.

La Nasa ha deciso, dopo aver già rimandato la missione lo scorso anno, di esplorarlo per carpirne ancora di più i segreti e per scovare tutti i metalli preziosi che racchiude cercando così di scoprire qualcosa in più anche sullo spazio che ci circonda. L'asteroide 16 Psyche potrebbe infatti svelarci qualcosa in più sulla storia del Sistema Solare. Su cosa in particolare? Secondo quanto affermato dalla Nasa: "potrebbe essere in grado di dirci come si sono formati il ​​nucleo della Terra e i nuclei degli altri pianeti rocciosi o terrestri” .

Perché proprio questo asteroide è oggetto di tanta attenzione? Secondo le ultime ricerche esso è costituito da una miscela di roccia e metalli e questi ultimi potrebbero rappresentare addirittura fino al 60% del suo volume. Cosa significa? Ebbene pare che questo pianeta possa valere 10.000 milioni di miliardi di dollari. Bastano per un "viaggio studio"? Pare proprio di sì.

La missione Nasa: l'importanza di scoprire meglio i metalli dell'asteroide

Il prossimo 5 ottobre 2023, salvo imprevisti, prenderà il via la missione della Nasa per andare a conoscere da vicino l'asteroide 16 Psyche. La sonda che prenderà il via dal Kennedy Space Center, in Florida, dovrà viaggiare per 3,6 miliardi di chilometri nell’arco di un periodo di quasi 6 anni, raggiungerà infatti l'orbita dell'asteroide solo nel 2029 e riuscire finalmente a mappare la superficie e raccogliere dati in modo da determinarne la sua composizione.

Dovremo quindi attendere ancora un bel po' perché si possano conoscere i metalli che compongono l'asteroide e si possano avere informazioni più precise su come hanno avuto origine i vari pianeti e cosa è avvenuto nello spazio. Eppure la missione della Nasa ha una importanza fondamentale e sono in tantissimi a non veder l'ora che prenda il via.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale
    Spazio2 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, quando e come ammirare questo plenilunio speciale

    Luna Piena del Cervo, quando splenderà e perché si chiama così? Scopri tutto sul primo plenilunio dell'estate 2025 (data, orario e come vederla).
  • Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo
    Spazio30 Giugno 2025

    Come trovare costellazioni e Pianeti nel cielo di luglio 2025 partendo dal Triangolo Estivo

    Dedicarsi all'osservazione di costellazioni e Pianeti a luglio, partendo dal Triangolo estivo: ecco come fare.
  • Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando
    Spazio30 Giugno 2025

    Le notti per vedere le più belle stelle cadenti dell'anno: ecco quando

    A luglio e agosto lo sciame meteorico delle Perseidi può regalare un grande spettacolo: ecco quando osservare le notti più belle di stelle cadenti.
  • Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere
    Spazio27 Giugno 2025

    Cosa ci riserva il cielo di luglio 2025? Luna del Cervo, stelle cadenti e baci celesti, tutti gli appuntamenti da non perdere

    Il cielo di luglio si presenta ricco di appuntamenti celesti mozzafiato, con tanti baci celesti, la Luna del Cervo e qualche pioggia di stelle.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 14:15

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154