FacebookInstagramXWhatsApp

L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura 2026: le motivazioni

Sarà L’Aquila la nuova Capitale Italiana della Cultura 2026. Il ministro Sangiuliano: "Ha una grande tradizione storica credo che il progetto si espanderà a tutto l'Abruzzo"
Viaggi14 Marzo 2024 - ore 13:55 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi14 Marzo 2024 - ore 13:55 - Redatto da Redazione Meteo.it

Sarà L'Aquila la Capitale italiana della Cultura per il 2026, aggiungendo un motivo importante in più per chi vuole visitarla per la prima o per una nuova volta. Il traguardo è stato accolto tra gli applausi nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura. A dare l'annuncio è stato il ministro Gennaro Sangiuliano, che ha ricordato come "L'Aquila ha una grande tradizione storica credo che il progetto si espanderà a tutto l'Abruzzo. Quindi questa città ha tanti valori culturali da esprimere, ed è un'occasione per farli conoscere". Alla città andrà un contributo di 1 milione di euro per realizzare gli obiettivi prefissati.

Capitale Italiana della Cultura 2026: trionfa L’Aquila

L'Aquila sta rinascendo dopo il tragico terremoto del 2009. Insieme al capoluogo abruzzese tra i candidati c'erano: Agnone (Isernia), Alba (Cuneo), il derby tutto pontino del Lazio con Gaeta e Latina, Lucera (Foggia), Maratea (Potenza), Rimini, Treviso, l'Unione dei Comuni della Valdichiana Senese (Siena).

Dichiarazioni del sindaco Pierluigi Biondi

Pierluigi Biondi sindaco del capoluogo abruzzese a caldo dopo la proclamazione ha dichiarato: "Questo riconoscimento non è un risarcimento per quello che il nostro popolo ha sofferto, ma un elemento fondamentale che esprime la voglia di emancipazione e di crescita verso il futuro. Le altre città candidate saranno nostre alleate e complici per creare una nuova rete italiana della cultura. L' Aquila si appresta a vivere il suo quindicesimo anniversario dal sisma: come ho detto nel corso dell'audizione il riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura non può essere un risarcimento per quanto accaduto perché non può esserci risarcimento per ciò che il nostro popolo ha sofferto, ma rappresenta un elemento con cui ricostruire il tessuto sociale le nostre comunità".

Le motivazioni dell'assegnazione

"Il dossier propone un modello di valorizzazione del territorio e del patrimonio culturale, artistico e naturale. Mira al recupero dell’identità, puntando sulla cultura intesa come volano per la crescita e come elemento fondante di una comunità. Il progetto coinvolge un numero rilevante di realtà, creando un forte collante con i territori circostanti. Il budget previsto è coerente con gli obiettivi. La strategia di spesa indicata è destinata ad avere un importante effetto moltiplicatore. Il palinsesto degli eventi e delle iniziative si sviluppa per l’intero anno e copre tutto il panorama dell’espressione artistica e culturale: cinema, teatro, musica, arti visive. Apprezzata l’attenzione ai giovani che non saranno solo fruitori ma attori. Il progetto adempie agli indicatori del bando, con una buona integrazione tra pubblico e privato. Molto apprezzata la centralità e il coinvolgimento del sistema museale, bibliotecario e universitario. Il giudizio è eccellente". È quanto affermato nella motivazione presentata dalla giuria che ha decretato la vittoria del capoluogo abruzzese, presieduta da Davide Maria Desario.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica
    Viaggi29 Ottobre 2025

    Le 10 città più felici d'Europa: l'Italia esclusa dalla classifica

    Time Out ha redatto una classifica delle città europee più felici: Siviglia al primo posto, nessuna città italiana presente in classifica.
  • Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere
    Viaggi28 Ottobre 2025

    Sardegna da sogno: unica località italiana tra 25 destinazioni da non perdere

    La Sardegna è l'unica località italiana nella lista delle 25 destinazioni da non perdere di Lonely Planet. Ecco la classifica.
  • Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations
    Viaggi27 Ottobre 2025

    Mercatini di Natale 2025: c'è anche l'Italia nella top ten European Best Destinations

    Mercatini di Natale 2025, dove andare? La top ten European Best Destinations premia anche una località italiana.
  • Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa
    Viaggi23 Ottobre 2025

    Treni notturni in declino: perché stanno scomparendo in Europa

    I collegamenti notturni internazionali, nonostante l'interesse dei viaggiatori, rischiano di arenarsi. I motivi.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 22:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154