FacebookInstagramXWhatsApp

Cos'è il lahar, il fenomeno vulcanico che ha colpito Sumatra causando decine di morti

Tra i fenomeni vulcanici più temuti c'è il lahar, che ha provocato la tragedia di Sumatra dove sono morte decine di persone. Ecco cos'è e come si forma
Ambiente14 Maggio 2024 - ore 12:10 - Redatto da Meteo.it
Ambiente14 Maggio 2024 - ore 12:10 - Redatto da Meteo.it

Il fenomeno vulcanico conosciuto come lahar, che ha devastato l'isola indonesiana di Sumatra ha mostrato al mondo come questi eventi possano in realtà costituire una grave minaccia per le comunità che vivono in prossimità di vulcani attivi.

Cos'è il lahar e come si forma

Il termine "lahar" deriva dalla lingua giavanese ed è riferito a una miscela formata da acqua, roccia e detriti vulcanici che scorre lungo le pareti di un vulcano attivo. Questa miscela - che può presentarsi sotto forma di colate di lava calda o fredda - rappresenta uno tra i fenomeni vulcanici più pericolosi in quanto può raggiungere velocità sorprendenti, fino a sfiorare alcune centinaia di km/h.

Può formarsi in diversi modi, ma quello più frequente è legato ad eruzioni vulcaniche e condizioni metereologiche. Nel corso di un'eruzione la lava calda riesce a sciogliere rapidamente neve e ghiaccio presenti sulle pendici del vulcano, e crea così colate di fango e detriti che scendono rapidamente lungo il pendio. Può anche accadere di assistere alla formazione di un lahar senza eruzione vulcanica. In particolare ciò avviene durante forti piogge o nevicate, che causano l’erosione del materiale vulcanico accumulato sulle pendici, creando la massa fangosa che scorre giù lungo le pareti trasportando detriti di grandi dimensioni e travolgendo tutto ciò che incontra nel suo cammino.

La pericolosità del lahar è legata proprio a quella sua capacità di trascinare alberi e rocce a grande velocità verso la vallata, che lo rende più distruttivo e letale delle comuni colate di lava.

La tragedia di Sumatra

Un esempio purtroppo lampante della pericolosità del lahar è appena arrivato dagli effetti devastanti che questo fenomeno vulcanico ha avuto sull'isola indonesiana di Sumatra.

Una fitta coltre di fango e cenere ha ricoperto in pochissimo tempo strade e campi vicino al Monte Marapi, uno dei vulcani più attivi del paese. Le forti piogge hanno innescato seri smottamenti, trascinando a valle colate di lava fredda, fango e grandi rocce.

Il bilancio dell'alluvione in Indonesia è davvero tragico, con decine di morti in Indonesia.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo
    Ambiente4 Novembre 2025

    Bonus Tari 2025: requisiti, scadenze e come richiederlo

    Che cos'è il bonus Tari 2025, quali sono i requisiti, quali le scadenze e come occorre richiederlo? Ecco le informazioni utili per i contribuenti.
  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
Tendenza4 Novembre 2025
Meteo: da venerdì 7 novembre ritorna il maltempo. Ecco dove colpirà
La tendenza meteo per l'ultima parte di settimana conferma un cedimento dell'anticiclone e un ritorno a condizioni di maltempo su diverse regioni
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 06 Novembre ore 06:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154