FacebookInstagramXWhatsApp

Quali sono i laghi che hanno conquistato la Bandiera Blu 2025?

I laghi che hanno ottenuto la Bandiera Blu 2025 sono in calo in controtendenza con un trend generale in salita.
Ambiente13 Maggio 2025 - ore 11:31 - Redatto da Meteo.it
Ambiente13 Maggio 2025 - ore 11:31 - Redatto da Meteo.it

Come ogni anno la FEE (Foundation for environmental education) ha premiato i Comuni che si sono distinti per la qualità delle acque e la sostenibilità ambientale con l'ambitissimo premio Bandiera Blu 2025. Nel corso della manifestazione che si è tenuta stamani, 13 maggio, nella sede del Cnr a Roma, il vessillo è stato assegnato anche ad alcuni laghi italiani.

22 laghi italiani conquistano la Bandiera Blu 2025

La cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2025 Fee ha visto quest'anno un trend in salita per le spiagge italiane (487 in tutto contro le 485 dello scorso anno) e per gli approdi turistici (84 contro gli 81 del 2024). Qui trovate la suddivisione per regioni.

Il trend in crescita non ha però coinvolto anche i laghi, che al contrario di quanto avvenuto per le altre categorie fanno registrare un lieve calo rispetto allo scorso anno. Sono in tutto 22 le zone lacustri ad aver ottenuto la Bandiera Blu 2025 Fee, uno in meno del 2024. Il calo indica molte difficoltà nel mantenere gli standard richiesti, evidenziando problemi legati alla qualità delle acque e alla gestione ambientale.

Sono ben 12 le Bandiere Blu lacustri 2025 assegnate al Trentino Alto Adige, che vede sventolare il prestigioso vessillo a Baselga di Pinè, Bedollo, Bondone, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Lavarone, Levico Terme, Pergine Valsugana, Sella Giudicarie, Tenna, Tenno, Vallelaghi.

Confermati invece i 2 vessilli lacustri dell'Abruzzo: Villalago e Scanno.

Ad aggiudicarsene 5 è invece il Piemonte, che si assicura la Bandiera Blu 2025 nelle località lacustri di Cannobio, Cannero Riviera, Verbania, San Maurizio d’Opaglio e Gozzano.

Le ultime 3 Bandiere Blu lacustri Fee del 2025 vanno invece a tre località lombarde, tutte affacciate sul lago di Garda in provincia di Brescia: si tratta di Toscolano Maderno, Gardone Riviera e Sirmione.

Come vengono assegnate le Bandiere Blu

Ogni anno la ong FEE assegna le Bandiere Blu sulla base di un’approfondita analisi che prende in esame non solo i dati relativi alla qualità delle acque di balneazione (che rimangono comunque fondamentali per accedere alle successive fasi di valutazione), ma anche alla gestione sostenibile del territorio.

Nella fase di valutazione condotta da un'apposita Commissione contribuiscono diversi Enti Istituzionali, tra cui il Ministero del Turismo, dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste, dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Istituto Superiore di Sanità, gli Ordini dei Chimici e dei Fisici e il Consiglio Nazionale delle Ricerche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Tendenza30 Giugno 2025
Meteo, prossimi giorni tra caldo intenso e rischio di forti temporali: la tendenza da giovedì 3 luglio
Caldo intenso almeno fino al primo weekend di luglio, ma si conferma anche un aumento dell'instabilità soprattutto per le regioni settentrionali.
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Tendenza29 Giugno 2025
Meteo, almeno fino al 4 luglio caldo africano e afa: la tendenza
Stabilità al Centro-sud e qualche temporale al Nord ma il caldo intenso resterà protagonista per tutta la settimana con picchi vicini ai 40 gradi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 01 Luglio ore 19:36

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154