FacebookInstagramXWhatsApp

L'isola pedonale più grande d'Europa è in Italia

Camminare in un borgo dove il tempo sembra essersi fermato, e non c'è traccia di smog. In un piccolo borgo italiano tutto questo è possibile. Qui si trova infatti la più grande isola pedonale d'Europa, dove le persone si muovono a piedi o su un mulo
Viaggi9 Agosto 2024 - ore 14:43 - Redatto da Meteo.it
Viaggi9 Agosto 2024 - ore 14:43 - Redatto da Meteo.it
Artena, foto da wikipedia

Sono molti i record che il nostro Paese può vantare e tra questi c'è anche quello di possedere la più grande isola pedonale d'Europa. Mentre in molte città italiane le aree pedonali sono state modificate dalle esigenze di traffico, in un piccolo borgo è stata mantenuta un'isola che agevola i pedoni e tiene lontano smog e stress.

Artena possiede l'isola pedonale più grande d'Europa

Artena è un piccolo borgo a pochi passi da Roma, ed è qui che sorge la più grande isola pedonale del continente europeo. Arroccato lungo un costone calcareo dei Monti Lepini nell’area dei Castelli Romani, Artena è caratterizzato da casette tipiche, che hanno ispirato per le loro particolarità molti registi. Qui sono state girate le scene del film Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli nel 1966. Ma non è solo la sua straordinaria bellezza a renderla uno dei posti da visitare almeno una volta nella vita.

Passeggiando tra i vicoli del centro cittadino sembra di fare un salto indietro nel tempo. Oltre alle casette a strapiombo sulle pareti rocciose, che rendono questo piccolo borgo molto suggestivo, Artena è un paradiso di pace e tranquillità. Non c’è nessuna presenza di smog, per via del fatto che nessun mezzo a motore passa da queste strade dove ci si sposta esclusivamente a piedi o su un mulo.

Questo animale è molto importante per Artena, tanto che all’ingresso del borgo il sindaco ha fatto ergere una statua a lui dedicata, che accoglie i turisti che arrivano al borgo.

Storia e curiosità di Artena

Il borgo è nato in epoca medievale, sui resti di un’acropoli risalente al V secolo a.C. Il suo nome originario era Montefortino, trasformato nel 1873 in Artena. Si tratta di uno dei borghi più antichi e meglio conservati del Lazio.

Una delle sue principali caratteristiche è che tra La Rocca - ovvero la parte alta - e quella bassa c’è un dislivello di 150 metri. Dal 1731 è rimasta intatta una tradizione che si svolge tutt’oggi, la Processione della Madonna delle Grazie, che si tiene ogni sabato prima della terza domenica di maggio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La città medievale più grande (e meglio conservata) d'Europa si trova in Francia
    Viaggi8 Luglio 2025

    La città medievale più grande (e meglio conservata) d'Europa si trova in Francia

    La città fortificata più estesa e meglio conservata d'Europa è in Francia. Dettagli e curiosità di questa città Patrimonio Unesco.
  • Spiagge italiane, ecco le 30 più amate dai turisti: la classifica
    Viaggi4 Luglio 2025

    Spiagge italiane, ecco le 30 più amate dai turisti: la classifica

    La Spiaggia dei Conigli a Lampedusa è al primo posto della classifica delle spiagge più amate dai turisti: ecco la classifica del sito Holidu.
  • Passaporto per cani e gatti: come e dove ottenerlo e quanto costa
    Viaggi26 Giugno 2025

    Passaporto per cani e gatti: come e dove ottenerlo e quanto costa

    Cani e gatti per poter viaggiare devono essere in possesso di un passaporto: ecco come e dove ottenerlo e quanto costa.
  • Le 12 spiagge più belle e segrete d'Europa
    Viaggi25 Giugno 2025

    Le 12 spiagge più belle e segrete d'Europa

    Dalla Spagna all'Italia (che conta tre “citazioni”), dalla Grecia a Malta, dalla Turchia al Portogallo: la Top 12 delle spiagge.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 12:41

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154