FacebookInstagramXWhatsApp

La passeggiata spaziale di Samantha Cristoforetti: foto e video

Samantha Cristoforetti è entrata nella storia: è la prima donna dell'Unione europea a passeggiare al di fuori della Stazione Spaziale Internazionale
Spazio22 Luglio 2022 - ore 11:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio22 Luglio 2022 - ore 11:54 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Twitter

Samantha Cristoforetti è entrata nella storia. L'astronauta e aviatrice, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea, dal 21 luglio 2022, detiene un altro record: è la prima donna dell'Unione europea a passeggiare al di fuori della Stazione Spaziale Internazionale.

Samantha Cristoforetti da record: prima donna europea a passeggiare nello spazio

La data di giovedì 21 luglio 2022 è destinata a diventare una giornata storica per l'Italia e l'Europa. Samantha Cristoforetti, infatti, è stata la prima donna dell'Unione europea a passeggiare al di fuori della Stazione Spaziale Internazionale. Al secondo volo spaziale l'astronauta, dopo le 16.53 italiane, ha lasciato il modulo russo Nauka per una passeggiata spaziale della durata di sette ore.

La Cristoforetti non era da sola, ma accompagnata dal collega russo Oleg Artemyev alla sua sesta passeggiata fuori dall'ISS. Un lungo lavoro di preparazione per l'italiana, la prima a lasciare la Stazione Spaziale dopo una serie di operazioni, installazioni ed attività indispensabili per lasciare il laboratorio Nauka.

Una serie di operazioni di sicurezza quelle messe in atto dall'astronauta tra cui: il dispiegamento di ben dieci nanosatelliti progettati per il raccoglimento dei dati di radioelettronica durante le EVA, ma anche la messa in funzione di un braccio telescopico da Zarya, il primo modulo della Stazione Spaziale Internazionale, a Poisk utile per assistere alle future passeggiate spaziali.

Samantha Cristoforetti, il video

La passeggiata di Samantha Cristoforetti nello spazio è durata sette ore. In realtà l'operazione doveva durare molto di più, ma Cristoforetti e Artemyev sono dovuti rientrare nel laboratorio spaziale Nauka per motivi di sicurezza in seguito ad alcuni malfunzionamenti. Il centro di controllo di Mosca, infatti, ha informato i due astronauti di un problema alle batterie delle tute indispensabili per alimentare una serie di servizi di sussistenza nello spazio. Per questo motivo Cristoforetti e Artemyev sono dovuti rientrare alla base con un'ora in meno rispetto alla tabella di marcia.

La Cristoforetti non è la sola italiana ad aver passeggiato nello spazio. Prima di lei, infatti, è stato Luca Parmitano a lasciare per ben due volte la Stazione Spaziale Internazionale. L'astronauta detiene però il record di prima donna dell'Unione europea, visto che prima di lei ci erano riuscite solo la russa Svetlana Savitskaya nel 1982,  13 astronaute americane tra cui Christina Koch e Jessica Meis nel 2019 e la cinese Wang Yaping nel 2021.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 14:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154