FacebookInstagramXWhatsApp

La Luna si sta restringendo: ecco il perché, gli ultimi studi

La Luna si sta restringendo, tanto che pare si sia già ridotta di ben 45 metri. Quali sono le cause? Il raffreddamento del nucleo e i terremoti lunari. Ecco l'ultimo studio effettuato
Spazio10 Febbraio 2024 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio10 Febbraio 2024 - ore 14:25 - Redatto da Redazione Meteo.it

Perché la Luna si sta restringendo e cosa sta accedendo? Secondo gli scienziati la sua circonferenza si è ridotta di oltre 45 metri. La causa? Il graduale raffreddamento del nucleo nelle ultime centinaia di milioni di anni e i terremoti lunari. Ecco le ultime scoperte su tale fenomeno che da un lato affascina e dall'altro preoccupa gli studiosi che continuano a monitorare ogni piccolo cambiamento.

La Luna si sta restringendo: ecco lo studio dell'Istituto americano

La Luna si sta restringendo. A dirlo sono gli scienziati dell’Istituto americano Smithsonian. I dati di tale importantissima ricerca scientifica sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista The Planetary Science Journal.

Come si è giunti però a poter fare tale affermazione? Ebbene a quanto pare il satellite della Terra ha sviluppato pieghe e faglie nei punti in cui parti di crosta lunare si scontrano l’una contro l’altra. Questo fenomeno provoca terremoti e frane che sono una delle cause del continuo restringimento. Ciò ha comportato e continua a comportare notevoli deformazioni della superficie che paiono ancor più evidenti al polo Sud dove presto atterrerà una sonda della Nasa.

Studiando la conformazione della Luna e le sue modifiche, analizzando tutti i dati raccolti, gli studiosi sono riusciti a collegare, inoltre, un gruppo di faglie situate nella regione polare meridionale della Luna ad uno dei più potenti terremoti registrato oltre 50 anni. Si tratta di un sisma i cui dati sono stati raccolti dai sismometri che vennero posizionati durante le missioni Apollo. Da qui si è compreso in primis che i terremoti lunari possono devastare i futuri insediamenti umani e in seconda battuta le conseguenze che essi hanno sulla superficie del nostro satellite.

Cosa significa tutto ciò? Ebbene l'interno della Luna è ancora caldo e fuso nel suo nucleo. Per questo motivo essa è soggetta ad attività sismica. Oltre a ciò, però, è bene sottolineare che pian piano, raffreddandosi, la Luna si contrae e diventa più, giorno dopo giorno, più piccola.

Terremoti lunari: l'importanza di prevederli per i progetti futuri

Capire come avvengono i terremoti lunari, quanto durano e cosa comportano per la superficie del satellite della Terra è ad oggi estremamente importante. Il motivo? Ebbene occorre tentare di comprendere quanto questi eventi potranno compromettere le missioni future sulla Luna andando a creare problemi alle varie strumentazioni della Nasa o ai possibili primi insediamenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo
    Spazio19 Novembre 2025

    Meteorite colpisce la Luna: il lampo catturato in diretta fa il giro del mondo

    Un meteorite colpisce la Luna e il lampo dell'impatto con la superficie del nostro Satellite, catturato in diretta in un video, diventa virale
  • Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese
    Spazio18 Novembre 2025

    Bacio Luna-Saturno: lo spettacolo celeste da non perdere a fine mese

    Il cielo autunnale ci regalerà un altro show imperdibile: il bacio Luna-Saturno promette di incantare migliaia di appassionati di eventi celesti.
  • La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini
    Spazio12 Novembre 2025

    La tempesta solare porta l'aurora boreale anche sull'Italia: ecco le immagini

    La tempesta solare, una delle più forti degli ultimi tempi, ha portato l'aurora boreale anche sull'Italia e dipinto il cielo nella scorsa notte.
  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
Tendenza21 Novembre 2025
Meteo: nuova settimana con maltempo e piogge abbondanti. La tendenza
La nuova settimana sarà segnata da diversi impulsi perturbati che porteranno maltempo ma anche da un rialzo delle temperature al Sud e Isole.
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
Tendenza20 Novembre 2025
Meteo: da lunedì 24 novembre nuove fasi di maltempo e neve a bassa quota
La tendenza meteo per l'inizio della prossima settimana vede l'arrivo di una nuova perturbazione con maltempo perlopiù al Centro-Sud. Ancora neve
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 23 Novembre ore 06:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154