FacebookInstagramXWhatsApp

La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre

Oggi si verifica uno degli spettacoli astronomici più affascinanti, la Luna del Cacciatore: ecco quando sarà visibile in Italia.
Spazio6 Ottobre 2025 - ore 13:25 - Redatto da Meteo.it
Spazio6 Ottobre 2025 - ore 13:25 - Redatto da Meteo.it

Nella notte di oggi, lunedì 6 ottobre 2025, il cielo regala uno degli spettacoli astronomici più affascinanti dell’anno: la prima Superluna, che sarà visibile anche dall’Italia. Questa Luna piena avrà una peculiarità che la renderà ancora più ececzionale, suscitando l'entusiasmo degli appassionati di astronomia in tutto il 2025.

Si verificherà infatti durante uno dei momenti di massima vicinanza tra la Luna e la Terra. Al momento del plenilunio, la distanza tra i due corpi celesti sarà di appena 367.000 chilometri, molto inferiore ai 400.000 chilometri che si registravano nei mesi precedenti.

La Luna del Cacciatore, a che ora sarà visibile in Italia

Quest’anno, la Luna del Raccolto arriverà con un po' di ritardo rispetto alla tradizione, illuminando il cielo non a settembre, ma il mattino 7 ottobre 2025. A rendere ancora più speciale questo evento, sarà il fatto che non si tratterà di una semplice Luna Piena: inaugurerà infatti un ciclo di tre Superlune consecutive, un fenomeno che renderà i mesi finali dell’anno particolarmente emozionanti per gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri ammirare uno spettacolo celeste.

La Luna raggiungerà la piena già nella serata del 6 ottobre, con il massimo del plenilunio che si verificherà nelle prime ore del 7 ottobre. Il 6 ottobre, la Luna sorgerà poco prima delle 18 nelle regioni più orientali e meridionali d’Italia, come la Puglia, intorno alle 18 nel resto del Sud, alle 18.15 nel Centro, nelle città come Roma, e intorno alle 18.30 nelle zone più occidentali, come la Sardegna e il nord-ovest del Paese.

Come osservare la Luna del Cacciatore

La straordinaria luminosità della Luna tra il 6 e il 7 ottobre 2025 sarà ben visibile, ma sarà più impressionante se il cielo è particolarmente scuro. Per godere di una vista ottimale, è consigliabile osservarla lontano dalle luci delle città e dai centri abitati. L’uso di un binocolo o di un piccolo telescopio permetterà di scoprire i dettagli della superficie lunare, come i crateri e le sfumature.

Per apprezzarne la dimensione maggiore rispetto al solito, l'ideale è guardarla quando è bassa sull’orizzonte, poiché l’effetto ottico, noto come "illusione lunare", fa sembrare il satellite ancora più grande. I momenti migliori per osservare questo fenomeno sono quindi al suo sorgere e al suo tramonto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre
    Spazio9 Ottobre 2025

    La Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo visibile a occhio nudo il 9 e 10 ottobre

    Gli appassionati di eventi celesti non potranno mancare al doppio appuntamento con la Luna immersa nelle Pleiadi: lo spettacolo stasera e domani.
  • Un pianeta vagabondo cresce a ritmo record: divora 6 miliardi di tonnellate di materia al secondo
    Spazio6 Ottobre 2025

    Un pianeta vagabondo cresce a ritmo record: divora 6 miliardi di tonnellate di materia al secondo

    Scoperto con il contributo fondamentale dell’Inaf di Palermo, non orbita attorno a una stella ed è molto “affamato”, a ritmi record.
  • La cometa C/2025 Lemmon visibile a occhio nudo anche dall'Italia: ecco quando
    Spazio1 Ottobre 2025

    La cometa C/2025 Lemmon visibile a occhio nudo anche dall'Italia: ecco quando

    Secondo le previsioni la cometa C/2025 Lemmon entro fine di ottobre potrebbe mostrarsi persino a occhio nudo anche dall’Italia.
  • Asteroide 2024 YR4, cresce la preoccupazione per un possibile impatto con la Luna
    Spazio30 Settembre 2025

    Asteroide 2024 YR4, cresce la preoccupazione per un possibile impatto con la Luna

    Cresce tra gli scienziati la preoccupazione che l'asteroide 2024 YR4 possa colpire la Luna: ecco quali sono le soluzioni preventive sul tavolo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Tendenza9 Ottobre 2025
Meteo: 12-13 ottobre con sole e clima mite! Da martedì 14 cambia tutto: la tendenza
Sia domenica 12 che lunedì 13 saranno giornate segnate da tempo stabile, soleggiato e clima mite. Poi da martedì 14 tornano piogge e freddo.
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Tendenza8 Ottobre 2025
Meteo, weekend stabile e mite poi aria fredda? La tendenza
Secondo weekend di ottobre soleggiato e molto mite con solo qualche episodio instabile sulle Isole. Da martedì 14 ottobre probabile cambio di scenario. La tendenza meteo
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Tendenza7 Ottobre 2025
Meteo, 10-12 settembre stabili e miti quasi ovunque: la tendenza
Parte finale della settimana con alta pressione su buona parte del Paese e clima molto mite. In Sardegna si sentirà l'influsso di un'area instabile. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Ottobre ore 21:28

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154