La Luna del Cacciatore: la prima luna piena di autunno oggi, lunedì 6 ottobre

Nella notte di oggi, lunedì 6 ottobre 2025, il cielo regala uno degli spettacoli astronomici più affascinanti dell’anno: la prima Superluna, che sarà visibile anche dall’Italia. Questa Luna piena avrà una peculiarità che la renderà ancora più ececzionale, suscitando l'entusiasmo degli appassionati di astronomia in tutto il 2025.
Si verificherà infatti durante uno dei momenti di massima vicinanza tra la Luna e la Terra. Al momento del plenilunio, la distanza tra i due corpi celesti sarà di appena 367.000 chilometri, molto inferiore ai 400.000 chilometri che si registravano nei mesi precedenti.
La Luna del Cacciatore, a che ora sarà visibile in Italia
Quest’anno, la Luna del Raccolto arriverà con un po' di ritardo rispetto alla tradizione, illuminando il cielo non a settembre, ma il mattino 7 ottobre 2025. A rendere ancora più speciale questo evento, sarà il fatto che non si tratterà di una semplice Luna Piena: inaugurerà infatti un ciclo di tre Superlune consecutive, un fenomeno che renderà i mesi finali dell’anno particolarmente emozionanti per gli appassionati di astronomia e per chiunque desideri ammirare uno spettacolo celeste.
La Luna raggiungerà la piena già nella serata del 6 ottobre, con il massimo del plenilunio che si verificherà nelle prime ore del 7 ottobre. Il 6 ottobre, la Luna sorgerà poco prima delle 18 nelle regioni più orientali e meridionali d’Italia, come la Puglia, intorno alle 18 nel resto del Sud, alle 18.15 nel Centro, nelle città come Roma, e intorno alle 18.30 nelle zone più occidentali, come la Sardegna e il nord-ovest del Paese.
Come osservare la Luna del Cacciatore
La straordinaria luminosità della Luna tra il 6 e il 7 ottobre 2025 sarà ben visibile, ma sarà più impressionante se il cielo è particolarmente scuro. Per godere di una vista ottimale, è consigliabile osservarla lontano dalle luci delle città e dai centri abitati. L’uso di un binocolo o di un piccolo telescopio permetterà di scoprire i dettagli della superficie lunare, come i crateri e le sfumature.
Per apprezzarne la dimensione maggiore rispetto al solito, l'ideale è guardarla quando è bassa sull’orizzonte, poiché l’effetto ottico, noto come "illusione lunare", fa sembrare il satellite ancora più grande. I momenti migliori per osservare questo fenomeno sono quindi al suo sorgere e al suo tramonto.