FacebookInstagramTwitterMessanger

La (inquietante) spirale climatica della Nasa: ecco come il pianeta si è riscaldato negli ultimi 140 anni

Quanto ha inciso il riscaldamento globale sull'innalzamento delle temperature negli ultimi 140 anni? Un video della Nasa ci dà la risposta e non è affatto rincuorante
{icon.url}17 Agosto 2022 - ore 19:00 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
17 Agosto 2022 - ore 19:00 Redatto da Redazione Meteo.it

Sono immagini sconvolgenti quelle fornite e diffuse dalla Nasa sul riscaldamento globale negli ultimi 140 anni: questo grafico dovrebbe farci preoccupare e soprattutto fermare.

Gli effetti di 140 anni di riscaldamento globale, il video della Nasa

Da decenni si parla di riscaldamento globale e dei suoi effetti sul nostro pianeta e sulla vita di tutti i giorni, ma quanto ha inciso effettivamente sulle temperature? L'estate che stiamo vivendo è tra le più calde degli ultimi anni, ma se da un lato c'è chi vi attribuisce la colpa al riscaldamento globale, dall'altro c'è chi minimizza e sminuisce il tutto associando le ondate di caldo estremo semplicemente a una normale conseguenza del periodo estivo.

Eppure i dati dimostrano che le temperature sono variate non di poco nel corso del tempo e sono andate di pari passo proprio con il peggioramento del riscaldamento globale. La Nasa nel 2016 aveva realizzato uno studio corredato da un video che mostrasse proprio questa correlazione anno per anno, a partire dal 1880. Di recente il video è stato aggiornato inserendo le oscillazioni di temperatura fino al 2021, coprendo così gli ultimi 140 anni di vita della nostra Terra.

Il video mostra dei cerchi: ognuno rappresenta un anno, con i più freschi colorati in bianco e in blu, mentre i più caldi sono gialli e rossi. I dati si basano sulla GISS Surface Temperature Analysis e sono stati organizzati nella visualizzazione grafica dal professor Ed Hawkins del National Centre for Atmospheric Science dell'Università di Reading nel Regno Unito.

La spirale che si può vedere al termine del video, pubblicato negli scorsi mesi e tornato virali negli ultimi giorni, è alquanto inquietante e mostra una netta variazione di colore dal tenue celestino dell'inizio fino al rosso intenso del suo culmine finale. E pensare che in questo grafico non è neppure presente l'anno 2022, quello con meno piogge e con le temperature più alte dal 1950. Un anno assolutamente anomalo ma che rischia, di questo passo, di diventare la normalità secondo le proiezioni della spirale della Nasa.

Notizie
TendenzaMeteo, Domenica delle Palme molto instabile: venti freddi, piogge e rischio di forti temporali
Meteo, Domenica delle Palme molto instabile: venti freddi, piogge e rischio di forti temporali
Condizioni meteo molto instabili la Domenica delle Palme e lunedì 3 aprile per la perturbazione nr. 1 del mese: aria fredda e venti a 90 km/h. La tendenza
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 31 Marzo ore 07:34

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154