FacebookInstagramXWhatsApp

La cometa dei Neanderthal: lo spettacolo celeste visibile a occhio nudo

Dopo 50 mila anni la cometa dei Neanderthal torna vicino alla Terra e potrebbe essere visibile ad occhio nudo, ma solo in cieli bui e senza inquinamento
Spazio24 Gennaio 2023 - ore 13:43 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio24 Gennaio 2023 - ore 13:43 - Redatto da Redazione Meteo.it

Uno spettacolo celeste senza precedenti potrebbe essere visibile ad occhio nudo nel cielo. Si tratta del passaggio della cometa dei Neanderthal che, seppur ha perso la coda, ha raggiunto una magnitudine di 5.9 avvicinandosi di tanto alla Terra. Il fenomeno celeste sarà visibile solo in cieli bui e senza inquinamento luminoso.

La cometa dei Neanderthal vicino alla Terra: quando vederla

E' fissata dal giorno 24 gennaio 2023 la data per vedere la cometa dei Neanderthal, il corpo celeste che ritorna nei nostri cieli dopo circa 50 mila anni. Per gli astronomi è la cometa C/2022 E3 (ZTF), anche se il suo nome è stato poi ribattezzato in cometa dei Neanderthal, in quanto il suo ultimo avvicinamento al nostro pianeta risale a 50 mila anni fa quando anche loro abitavano sulla Terra. Lo scorso 12 gennaio il corpo celeste aveva raggiunto il perielio, ossia il punto dell'orbita più vicino al Sole e adesso è diretta verso la Terra. Per gli astronomi il corpo celeste potrebbe essere visibile ad occhio nudo nei cieli da martedì 24 gennaio. Naturalmente il condizionale è d'obbligo quando si parla di questi fenomeni, ma per gli amanti degli astri ricordiamo che la speranza è sempre l'ultima a morire!

L'Unione astrofili italiani, UAI, ha spiegato che la C/2022 E3 (ZTF) è una cometa di lungo periodo. La scoperta di questo corpo celeste è arrivata il 2 marzo del 2022 grazie. Al momento la cometa aveva una magnitudine apparente di 17,3 e si trovava a circa 4,3 UA (640 milioni di km) dal Sole. Inizialmente si è pensato ad un asteroide, ma dopo una serie di osservazioni e approfondimenti si è arrivati alla conclusione che si trattava di una cometa.

La cometa di Neanderthal: come vederla

Per godere lo spettacolo celeste della cometa dei Neanderthal è fondamentale osservarla in un cielo estremamente buio, stellato e senza inquinamento luminoso. Basta il minimo bagliore, come la luminosità riflessa della Luna, per impedire la visione del corpo celeste. Secondo gli studi degli astrofili, la cometa dovrebbe raggiungere la distanza minima dal nostro pianeta il 1 febbraio. Uno studio, con tanto di grafico, mostra come il picco massimo della luminosità della cometa sarà raggiunto tra la fine di gennaio e i primi di febbraio.

Intanto arrivano già le prime segnalazioni come quella del fotografo Oscar Martin Mesonero che ha dichiarato di averla vista, senza speciali apparecchiature, in una zona rurale della Spagna, a circa 20 chilometri da Salamanca. Per tutti gli appassionati: per vedere la cometa è indispensabile recarsi in luoghi completamente bui e munirsi di binocolo o di un piccolo telescopio.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle
    Spazio21 Ottobre 2025

    Orionidi, lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno illumina i cieli d’Italia tra il 21 e 22 ottobre: ecco l’orario migliore per vederle

    Le Orionidi 2025 sono pronte a infiammare il cielo nella notte tra il 21 e il 22 ottobre: come vedere le meteore più belle d'autunno.
  • Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Superluna del Castoro 2025, cosa c’è da sapere: data, significato, quando vederla in Italia

    Sarà la più Super delle tre Superlune 2025 quella che brillerà in cielo a novembre. Data, dettagli e curiosità sulla Luna piena del Castoro 2025.
  • Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia
    Spazio20 Ottobre 2025

    Comete Lemmon e Swan in arrivo stasera, 20 ottobre 2025: a che ora osservarle in Italia

    Passaggio ravvicinato delle comete Lemmon e Swan R2: ecco a che ora sarà possibile osservarle in Italia.
  • Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua
    Spazio17 Ottobre 2025

    Nuove sorprese dalla cometa interstellare 3I Atlas: emette acqua

    La cometa 3I/Atlas arriva dal di fuori del sistema solare e potrebbe avere miliardi di anni. Una scoperta ci rivela caratteristiche sorprendenti
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
Tendenza25 Ottobre 2025
Meteo: da metà settimana forte maltempo! Cosa succede nel weekend di Ognissanti?
La tendenza per l'ultima settimana di ottobre, dunque verso Halloween e Ognissanti, indica un flusso di perturbazioni sull'Italia con clima mite.
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
Tendenza24 Ottobre 2025
Meteo: a inizio settimana temperature altalenanti! Maltempo ad Halloween?
La tendenza meteo per l'inizio della settimana indica una situazione stabile, ad eccezione delle Alpi con temperature altalenanti. Poi peggiora.
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
Tendenza23 Ottobre 2025
Meteo: domenica 26 e lunedì 27 ancora piogge, venti e neve! Quando migliora?
La tendenza meteo da domenica 26 conferma una nuova fase di maltempo che si protrarrà anche lunedì 27: attese piogge, forti venti e nevicate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 25 Ottobre ore 22:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154