FacebookInstagramXWhatsApp

La città più green d’Europa si trova in Italia secondo l’European Green Leaf Award 2025

Qual è la città più green d'Europa? L’European Green Leaf Award 2025 premia Treviso e Vilnius.
Sostenibilità5 Febbraio 2025 - ore 09:20 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità5 Febbraio 2025 - ore 09:20 - Redatto da Meteo.it

La Commissione Europea dal 2010 ha istituito due premi prestigiosi pensati per premiare le città più green d'Europa. Si tratta di luoghi che si sono impegnati attivamente nella lotta all'inquinamento facendosi portavoce di politiche green contro lo spreco e il cambiamento climatico. Scopriamo quali sono le città vincitrici dell'European Green Capital Award assegnato alle città con oltre i 100 mila abitanti e l'European Green Leaf Award assegnato alle città nella fascia che va dai 20mila ai 100mila.

European Green Leaf Award 2025 vinto da Treviso

Partiamo dall'European Green Leaf Award, il premio assegnato dalla Commissione Europea alla città più green d'Europa con una capacità di 20mila-100 mila abitanti. A trionfare in questa speciale classifica è la città di Treviso, nel Veneto. Un premio prestigioso assegnato alla città di Treviso per il suo impegno nella lotta contro lo spreco e l'inquinamento, ma anche per il suo approccio intergenerazionale e creativo alla sostenibilità. Per l'occasione la città di Treviso ha ricevuto anche un assegno del valore di 200 mila euro per proseguire nelle iniziative green.

La città di Treviso ha messo a punto il piano Green New Deal che prevede la realizzazione di 18 nuovi parchi urbani e periurbani, con la piantumazione di 15 mila alberi. Non solo, tra i progetti da realizzare c'è anche quello di trasformare una discarica dismessa in un parco fotovoltaico. Tra i punti di forza della città di Treviso anche il suo impegno costante nella mobilità sostenibile con il piano Bike to Work che premia i cittadini che prediligono spostarsi in bicicletta oppure a piedi. Da segnalare anche l'impegno di Treviso nella valorizzazione delle fontane e nella creazione di ecosfere nelle scuole che coinvolgono i giovanissimi.

European Green Capital Award 2025 vinto da Vilnius, in Estonia

Se l'European Green Leaf Award 2025 ha visto vincere la città di Treviso in Veneto, il premio European Green Capital Award 2025 è stato assegnato alla città di Vilnius. La capitale della Lituania, è rinomata per l'architettura barocca, visibile soprattutto nella città vecchia medie, ma anche per essere una delle città più green a livello europeo dove è possibile praticare sport all'aria aperta come il ciclismo e la corsa.

Tra i progetti della città c'è quello di raggiungere entro il 2030 la neutralità climatica attraverso l’innovazione tecnologica e la partecipazione attiva di tutta la comunità a una serie di progetti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita
    Sostenibilità11 Novembre 2025

    Solo l'Europa taglia la CO2 nel 2024, il resto del mondo resta in crescita

    I ministri dell’Ambiente dell’UE hanno approvato la revisione della legge sul clima, che fissa nuovi obiettivi entro il 2040.
  • Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause
    Sostenibilità7 Novembre 2025

    Un ghiacciaio dell'Antartide si ritira dieci volte più velocemente: lo studio su Nature Geoscience svela le cause

    Un ghiacciaio in Antartide ha perso in soli 60 giorni la metà del suo ghiaccio: i dati allarmanti pubblicati in uno studio su Nature Geoscience.
  • Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040
    Sostenibilità6 Novembre 2025

    Clima, l’Unione Europea fissa un obiettivo ambizioso: -90% di emissioni entro il 2040

    Dopo una maratona negoziale di oltre 24 ore, i ministri dell’Ambiente dell’Ue trovano l’intesa sul taglio del 90% delle emissioni entro il 2040.
  • Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio
    Sostenibilità3 Novembre 2025

    Oltre metà dell'Antartide rischia di collassare: scenari catastrofici in uno studio

    Un recente studio lancia un allarme inquietante: entro il 2300 oltre la metà delle piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbe collassare.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 18:09

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154