FacebookInstagramXWhatsApp

Koala in via d'estinzione in tutta l'Australia

Allarme rosso per i Koala considerati in via d'estinzione in tutta l'Australia. Ecco cosa sta succedendo sull'Isola e cosa il governo pensa di fare per salvare l'animale simbolo del Paese.
Ambiente12 Febbraio 2022 - ore 16:22 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente12 Febbraio 2022 - ore 16:22 - Redatto da Redazione Meteo.it

I koala sono ufficialmente in via d'estinzione in tutta l'Australia. Il motivo? Solo nel 2018 il 30% di questi teneri animali, che tanto fanno sognare i più piccoli, è stato sterminato a causa di incendi boschivi, siccità e disboscamento. Insomma con la distruzione del loro habitat il numero di koala presenti sull'isola ha iniziato a diminuire drasticamente. Anno dopo anno, pertanto, l'Australia si è ritrovata oggi a dover inserire i koala nella lista delle specie a rischio estinzione.

Koala a rischio estinzione? Ecco cosa sta succedendo in Australia

A causa dello sfruttamento dell'uomo del territorio e della conseguente deforestazione, i koala in diverse zone dell'Australia hanno perso il loro habitat naturale e sono andati via via scomparendo. Scienziati e accademici, che si sono interrogati su questo fenomeno, hanno avvertito che tale mammifero, vera e propria icona del Paese, potrebbe infatti estinguersi a meno che il governo non intervenga immediatamente per proteggere la specie e il soprattutto il suo habitat. Come? Aumentando la lotta contro gli incendi, oltre che le politiche di prevenzione, controllando meglio le azioni dell'uomo e amministrando con più attenzione la deforestazione.

Secondo l'Australian koala foundation dal 2018 a oggi il numero dei koala potrebbe essere sceso a 58.000. Prima di quell'anno le presenze di questi simpatici animali erano stimate sugli 80.000 esemplari. Come mai? Gli incendi boschivi tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020 hanno distrutto più di 17 milioni di ettari. Oltre a ciò occorre ricordare come abbiano anche ucciso o ferito più di 60.000 koala. La situazione peggiore è stata registrata nella zona del Nuovo Galles del Sud dove i numeri legati alla presenza dei koala hanno fatto registrare una decrescita del 41%.

Insomma i numeri parlano chiaro. Il crollo verticale segna un forte campanello d'allarme in tutta l'Australia per uno degli animali simbolo dell'isola. Cosa si è pensato di fare? Oltre ad inserire il koala nella lista degli animali a rischio estinzione, il premier Scott Morrison ha annunciato investimenti del Governo per 35 milioni di dollari nei prossimi quattro anni affinché tale animale possa continuare a rimanere il volto del Paese e possa essere una vera e propria attrazione per i turisti.

Non solo incendi: tutti i colpevoli della mancanza di koala in Australia

Non sono solo gli incendi ad essere i colpevoli della diminuzione dei koala presenti in Australia. Per avere una visione totale e non parziale del problema, infatti, tra le cause bisogna inserire anche:

  • disboscamento per l'agricoltura e/o la selvicoltura
  • sviluppo urbano
  • estrazione mineraria
  • distruzione di intere zone dove erano presenti foreste di eucalipti
Articoli correlatiVedi tutti


  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
  • Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?
    Ambiente14 Aprile 2025

    Fiori dal balcone: quali bulbi piantare?

    Piantare bulbi in momenti diversi dell’anno permette di avere un balcone in fiore quasi tutto l’anno.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 05:35

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154