FacebookInstagramXWhatsApp

iPap: l’applicazione che ti permette di vendere il tempo residuo di parcheggio

iPap è l'innovativa app che ti permette di vendere ed acquistare il tempo residuo di un parcheggio. L'idea è dell'ingegnere Ruddy Opimbat
Mobilità30 Gennaio 2023 - ore 22:20 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità30 Gennaio 2023 - ore 22:20 - Redatto da Redazione Meteo.it

iPap è una applicazione ideata per vendere e acquistare il tempo residuo di un parcheggio. Un'idea venuta all’ingegnere Ruddy Opimbat che ha presentato l'app al Salone Internazionale dell’Auto di Montreal. Scopriamo come funziona.

iPap, come è nata l'idea dell'app per vendere il tempo residuo di un parcheggio

Trovare parcheggio in città è diventato sempre più difficile senza contare i costi esosi che le soste hanno raggiunto in diverse città. Non solo, moltissime volte dopo aver girovogato per ore alla caccia di un parcheggio ci si rende conto di non aver usufruito neppure di tutto il tempo a disposizione. La somma pagata in più non può essere restituita e l'unica soluzione, spesso, può essere cedere in maniera impropria il tagliandino, qualora non legato alla targa del veicolo, alla prima persona che ci passa accanto.

Questa abitudine potrebbe presto cambiare o quanto meno essere modificata grazie all'idea di iPap, un'applicazione ideata dall’ingegnere Ruddy Opimbat che consente di vendere e acquistare il tempo residuo di parcheggio. L'idea, presentata al Salone Internazionale dell’Auto di Montreal, è nata dopo che lo stesso ingegnere Opimbat ha vissuto più volte la stessa esperienza di parcheggio. Nel 2009, infatti, aveva ricevuto in un parcheggio in Canada un tagliando da parte di una signora che aveva a disposizione del tempo in un parcheggio già pagato.

iPap, l'idea e l'app sui parcheggi di Ruddy Opimbat

Ruddy Opimbat dopo essersi reso conto che, tantissime volte automobilisti cedono il proprio tagliandino del parcheggio, ha pensato bene di lavorare alla realizzazione di una applicazione. Si tratta di iPap, un'app che permette agli utenti di inserire l'indirizzo di destinazione per essere informati in tempo reale della presenza o meno di parcheggi liberi. In caso non ci fossero parcheggi disponibili tramite l'applicazione è possibile mettersi in contatto con gli utenti che hanno pagato la sosta del parcheggio per poter acquistare il tempo non utilizzato.

Un modo semplice per risparmiare tempo, ma anche soldi. In realtà l'idea di Ruddy Opimbat non è la sola in questo settore, visto che diverse sono le app già pensate e realizzate in tal senso. Basti pensare a Pay by Phone, già disponibile in 10 Paesi, che permette di pagare il parcheggio direttamente tramite il telefono senza passare dal parchimetro. Non solo, tramite quest'app è possibile impostare il tempo di sosta, ma anche prolungarlo o interromperlo in caso di necessità, ma attenzione non permette di acquistare biglietti di sosta già precedentemente pagati da altri utenti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?
    Mobilità15 Luglio 2025

    Si può guidare con le ciabatte o a piedi nudi?

    L'abbigliamento estivo ci vede spesso indossare ciabatte, sabot e zoccoli: dobbiamo cambiare le calzature prima di metterci alla guida?
  • Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025
    Mobilità9 Luglio 2025

    Roma introdurrà il limite di 30 km/h in 52 strade entro fine 2025

    Nuovi limiti di velocità in 52 strade romane: Zone 30 in alcune aree del centro storico. Il progetto della Capitale con le sei isole ambientali.
  • Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia
    Mobilità7 Luglio 2025

    Sciopero dei treni tra oggi, lunedì 7 luglio, e martedì 8 luglio: orari e fasce di garanzia

    Nuovi disagi in vista per chi viaggia per uno sciopero dei treni dalle 21 di oggi, lunedì 7 luglio, alle 18 di domani, martedì 8 luglio.
  • Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop
    Mobilità28 Giugno 2025

    Scioperi trasporti luglio 2025: treni, aerei, traghetti e mezzi pubblici, tutti gli stop

    Luglio sarà caratterizzato da diverse giornate critiche per gli spostamenti. Numerosi scioperi treni, Tpl, aerei e traghetti.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154