FacebookInstagramXWhatsApp

Inverno all'insegna dell'altalena tra caldo anomalo e ondate di gelo: le conseguenze per salute, economia e ambiente

Ecco i danni provocati dagli sbalzi delle temperature di questo inverno, dal caldo primaverile al ritorno ora del gelo per esempio, e dai cambiamenti climatici in genere
Salute4 Febbraio 2023 - ore 13:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute4 Febbraio 2023 - ore 13:41 - Redatto da Redazione Meteo.it

I cambiamenti climatici stanno rendendo questi mesi invernali ricchi di sbalzi termici. Il mese di gennaio 2023, ad esempio, lo abbiamo trascorso all'insegna del caldo anomalo e delle ondate di gelo. Tutto ciò comporta conseguenze importanti sia sulla salute dell'uomo che sull'ambiente e l'economia. Ecco i primi effetti.

Inverno 2023 tra caldo anomalo e gelo: le conseguenze sull'ambiente

I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti. Ormai le conseguenze sono tangibili a ciascuno di noi. Ne è una riprova l'inverno che stiamo attraversando in cui gli sbalzi termici stanno causando problemi sia all'ambiente che ci circonda sia alla nostra salute e per l'economia in generale. Il fatto di passare dal caldo anomalo alle vere e proprie ondate di gelo, ad esempio, crea problemi all'agricoltura. Il primo allarme è per l'appunto stato lanciato da Coldiretti che ha sottolineato come si inizi a temere che il gelo possa bruciare i fiori e le gemme di piante e alberi e che tale situazione possa avere pesanti ripercussioni sui prossimi raccolti. Le piante, viste le alte temperature, hanno affrettato i loro processi e si sono arricchite di gemme e fiori. Peccato, però, che proprio mentre questi ultimi iniziavano a fare la loro comparsa arriva una ondata di maltempo e aria artica che ha "congelato" il tutto creando numerosi disagi.

Ad essere colpiti non sono solo alberi e fiori che decorano l'ambiente ma anche alberi da frutto e intere coltivazioni invernali come quelle dei cavoli, delle verze, della cicoria e dei broccoli. Si tratta infatti di coltivazioni sì abituate all'inverno, ma capaci di sopportare solo qualche grado sotto lo zero. Se invece la colonnina di mercurio scende repentinamente o se le gelate sono troppo lunghe si verificano ingenti danni per il settore agricolo e per l'intera economia del Paese.

Già l'anno scorso il settore dell'agricoltura è stato fortemente penalizzato dai cambiamenti climatici. Il caldo anomalo e l'ondata di siccità hanno provocato danni superiori ai 6 miliardi di euro. Ora l'ondata di gelo arrivata sull'Italia ha iniziato a preoccupare i coltivatori che hanno visto già numerose colture soffrire per colpa dei cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici: che effetti hanno sulla nostra salute?

I cambiamenti climatici sono una grave minaccia, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), per la salute dell'uomo. Si stima, ad esempio, che tra il 2030 e il 2050 essi saranno la causa di circa 250.000 morti in più all'anno per malnutrizione, malaria, diarrea e stress da caldo.

Nel 2016 The Lancet, una prestigiosa ed autorevole rivista scientifica inglese ha pubblicato un documento basato su contributi internazionali che monitora l'impatto del cambiamento climatico sulla salute. In esso vengono messi in luce i principali pericoli legati alla sempre maggiore frequenza di ondate di calore e di eventi meteorologici estremi, ma anche al fatto che i mutamenti climatici pongono le basi per la diffusione di malattie infettive.

Quali sono le conseguenze più tangibili sulla salute? L'innalzamento delle temperature, o meglio le forti ondate di calore, ad esempio, mettono a rischio la salute di anziani e bambini provocando un peggioramento di patologie preesistenti, come malattie cardiovascolari, respiratorie e renali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 09 Novembre ore 19:06

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154