FacebookInstagramXWhatsApp

Insolazione e colpo di calore sono la stessa cosa? Quali sono le differenze e come intervenire

Il caldo estremo può essere molto pericoloso per la nostra salute e causare insolazioni o colpi di calore: vediamo cosa sono e come comportarsi
Salute30 Giugno 2022 - ore 15:15 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute30 Giugno 2022 - ore 15:15 - Redatto da Redazione Meteo.it

L'insolazione e il colpo di calore sono eventi rischiosi tipici dell'estate, ma che differenza c'è tra i due? Come si distinguono, quali sono i sintomi e quando è opportuno consultare un medico?

Insolazione e colpo di calore, che cosa sono

Il grande caldo che sta colpendo vaste aree del nostro pianeta da più di un mese può essere molto pericoloso e non va dunque sottovalutato. La prolungata esposizione alle alte temperature può facilmente portare a un'insolazione, che può evolversi in un colpo di calore. Quest'ultimo, in particolare, è molto pericoloso perché mette a repentaglio addirittura la vita. Negli Stati Uniti ogni anno si registrano più di 600 morti a causa di temperature superiori alla media o per il clima insolitamente umido. Sapere come gestire questa instabilità climatica e come comportarsi risulta dunque fondamentale per la propria salute.

Il colpo di calore, come detto, è più pericoloso dell'insolazione ed è il solo tra idue episodi a poter causare gravi danni all'organismo. Si tratta del caso patologico più grave legato alla sovraesposizione al calore e si verifica quando la temperatura corporea raggiunge o supera i 40 gradi. Intervenire subito è di vitale importanza, altrimenti il colpo di calore può danneggiare organi e apparati come il cervello, il sistema nervoso, quello circolatorio, il fegato, i polmoni, i reni, il tratto digestivo e la muscolatura. Per evitare di giungere a simili esiti, è opportuno fermare l'insolazione non appena si presentano i sintomi. L'insolazione è appunto lo stadio precedente al colpo di calore ed è meno grave, dunque per sedarlo basta riposare e reidratarsi. Qualora ciò non bastasse, sarebbe necessario un intervento medico per scongiurare il progredire dei sintomi e, appunto, il colpo di calore.

Insolazione e colpo di calore, sintomi e come prevenirli

Tutto nasce da una serie di sintomi che dovrebbero fungere da campanello d'allarme; l'insolazione si può infatti manifestare con crampi muscolari, un battito cardiaco rapido ma debole, debolezza, nausea o vomito, vertigini, sudorazione elevata, mal di testa, pelle più fredda e umida e, talvolta, anche urina di colore scuro. Se ignorati, questi sintomi possono peggiorare e portare al colpo di calore.

Le espressioni più chiare sono l'innalzamento della temperatura corporea a 40 gradi, una forte accelerazione del battito cardiaco, confusione, agitazione, biascicamento, convulsioni e perdita di conoscenza. Quando si cominciano a presentare i primissimi sintomi, è necessario allontanarsi dal sole e dalle fonti di calore, idratarsi molto sia bevendo che bagnando il proprio corpo con acqua fresca, rimuovere uno o più capi d'abbigliamento e riposarsi. Come già detto, in caso di persistenza del malessere, contattare il proprio medico è assolutamente necessario.

Ma come si può incappare in un colpo di calore? Per rispondere bisogna chiarire che esistono due tipi di questa malattia: il colpo di calore da sforzo e quello non da sforzo. Il primo caso si verifica nei soggetti il cui corpo non riesce ad adattarsi all'aumento della temperatura durante l'esercizio fisico. Il tutto si verifica nel giro di poche ore e colpisce maggiormente chi trascorre molte ore all'aperto.

Il colpo di calore non da sforzo, come suggerisce il nome, non ha a che fare con l'esercizio fisico ma si manifesta negli organismi che non riescono ad adattarsi al caldo al di là delle attività in corso. Sono particolarmente soggetti a questa variante gli anziani, i malati cronici e i bambini. I sintomi si presentano dopo qualche giorno in condizioni di caldo estremo, basta restare in casa senza alcun tipo di aria condizionata o refrigerio e, così facendo, i soggetti più fragili possono ammalarsi. A ogni modo le regole per proteggersi dal caldo sono sempre valide e andrebbero seguite in maniera scrupolosa, evitando la sovraesposizione ai raggi solari e al sovraccarico per il proprio corpo.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni
    Salute13 Novembre 2025

    Dove si vive più a lungo in Italia: la classifica delle regioni

    L’Italia continua a essere uno dei Paesi più longevi al mondo grazie a una combinazione di ambiente, tradizioni, alimentazione e reti sociali solide.
  • Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi
    Salute5 Novembre 2025

    Salute e crisi ambientale: il nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi

    Salute a rischio per la crisi ambientale. Ecco i dati emersi nel nuovo rapporto Lancet 2025 su clima, inquinamento e incendi.
  • Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili
    Salute23 Ottobre 2025

    Vaccino antinfluenzale 2025-2026, cosa sapere: costi e centri disponibili

    È partita la nuova campagna di vaccinazione antinfluenzale: ecco i costi e dove farlo.
  • Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi
    Salute22 Ottobre 2025

    Influenza 2025-2026: i sintomi e quando vaccinarsi

    Al via la stagione dell'influenza 2025-2026: previsto un boom di casi e contagi nelle prossime settimane. Ecco i sintomi e come vaccinarsi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
Tendenza14 Novembre 2025
Meteo: a inizio settimana piogge e maltempo! Poi freddo e neve: la tendenza
La tendenza per la prossima settimana indica una brusca svolta meteo soprattutto da giovedì 20, con afflusso di aria molto fredda e nevicate.
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Tendenza13 Novembre 2025
Meteo: domenica 16 novembre pioggia al Nord, ancora mite al Sud
Due perturbazioni in arrivo nel weekend: nel mirino il Nord e parte del Centro, ancora stabile al Sud con temperature oltre la media. La tendenza
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Tendenza12 Novembre 2025
Meteo, 2 perturbazioni in arrivo nel weekend: la tendenza da sabato 15 novembre
Anticiclone in ritirata nel weekend: tra sabato e domenica lascerà il passo a due diverse perturbazioni. Ecco dove arriverà la pioggia
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 15 Novembre ore 06:29

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154