FacebookInstagramXWhatsApp

L'inquinamento luminoso modifica persino gli occhi degli uccelli urbani

L'esposizione continua a fonti luminose, specialmente nelle ore notturne, determina un'alterazione nei ritmi circadiani e provoca danni a molte specie viventi
Ambiente18 Ottobre 2023 - ore 07:08 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente18 Ottobre 2023 - ore 07:08 - Redatto da Redazione Meteo.it

Le luci intense delle città e delle aree a elevata urbanizzazione stanno determinando un adattamento evolutivo in diverse specie animali. Secondo uno studio scientifico statunitense, due tra i più comuni uccelli canori quali il cardinale rosso (Cardinalis cardinalis) e lo scricciolo della Carolina (Thryothorus ludovicianus) hanno ridotto negli anni le dimensioni dei loro occhi di ben il 5% rispetto agli esemplari della stessa specie che vivono in zone periferiche. Un chiaro segnale dell'impatto della continua ed eccessiva esposizione a fonti di luce per gli esseri viventi, soprattutto nelle ore della sera e della notte.

Un pericolo per la salute di tutti gli esseri viventi

L’inquinamento luminoso è uno dei fenomeni più sottovalutati e allo stesso tempo più pericolosi derivanti dalle attività antropiche nelle grandi città. La causa principale è rappresentata dagli impianti di illuminazione esterna, che disperdono la luce in tutte le direzioni.

Tutto questo causa effetti spiacevoli nelle persone e danni agli equilibri fisiologici di moltissime specie viventi: si stima per esempio che circa l'80% della popolazione umana mondiale, e il 99% di quella europea, viva in zone con una qualche forma di inquinamento luminoso, più o meno forte.

Alcune specie di animali e vegetali, incapaci di adattarsi a questo cambiamento, sono scomparse o hanno evidenziato grandi difficoltà a sopravvivere. In molte altre specie, incluse le persone, l’inquinamento luminoso determina un’alterazione dei ritmi circadiani, comportando danni biologici e disturbi comportamentali.

Il nuovo studio statunitense, nello specifico, ha evidenziato gli effetti di queste condizioni ambientali su due specie di uccelli che vivono tutto l’anno nel centro urbano di San Francisco, ossia in una delle aree del mondo dove l'inquinamento luminoso è più intenso. Gli esperti spiegano che la riduzione della dimensione degli occhi è un evidente tentativo di adattamento alla troppo frequente esposizione a fonti luminose.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Tendenza30 Ottobre 2025
Domenica 2 novembre arriva una nuova perturbazione: rischio di forte maltempo. La tendenza
Domenica arriva la prima perturbazione di novembre: porterà piogge localmente intense, insistendo fino a inizio settimana. La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 01 Novembre ore 22:22

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154