FacebookInstagramXWhatsApp

Inquinamento: l'acqua di laghi e fiumi è ricca di farmaci e sostanze stupefacenti, le ultime news

L'inquinamento di laghi e fiumi sta causando grossi danni alla flora degli stessi. Le cause principali sono da ravvisare nel mancato smaltimento e nella mancata depurazione delle acque che si arricchiscono così sostanze legali e illegali e non solo nella presenza di plastica o altri rifiuti
Ambiente29 Settembre 2023 - ore 14:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente29 Settembre 2023 - ore 14:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si parla fin troppo poco dell'inquinamento dell'acqua di laghi e fiumi eppure i dati che emergono non sono certo rassicuranti. Entrambi sono sempre più inquinati tanto che al loro interno si trovano in misura sempre maggiore farmaci e sostanze stupefacenti. Tutte sostanze che hanno un impatto importante sulla fauna ittica. Non parliamo dunque solo di plastica o di altri rifiuti che non riusciamo a smaltire ma anche di medicinali e sostanze illegali che ormai vengono utilizzate quotidianamente da un numero sempre maggiore di persone. Ecco le ultime news e i dati raccolti.

Inquinamento fiumi e laghi: i dati e gli ultimi studi emersi

I dati riguardanti l'inquinamento di fiumi e laghi dovrebbero far risuonare un campanello d'allarme. Si trovano all'interno delle acque di questi ultimi, infatti, sempre più sostanze farmaceutiche e stupefacenti, sostanze, entrambe, che hanno un grosso impatto sulla fauna ittica. Come è possibile tutto ciò? Molte delle sostanze che assumiamo, siano esse legali o illegali, vengono eliminate parzialmente o completamente dal nostro corpo sotto forma di metaboliti.

I principi attivi di quest'ultimi spesso resistono ai processi di depurazione delle acque e pertanto finiscono per accumularsi nei fiumi e nei laghi che sono situati vicino alle aree urbane. Un esempio? Secondo gli ultimi studi si può far riferimento a quanto accade alle anguille nelle acque del Tamigi. Si tratta, infatti, di una specie altamente minacciata a causa dell'inquinamento dell'acqua del fiume londinese. A causa dell'alta concentrazione di sostanze illegali, ad esempio, si è notato che le anguille presentano danni ai muscoli scheletrici e alterazioni delle branchie.

Secondo un altro studio, quello compiuto nel 2014 dall'Università del New Brunswick, pare che gli estrogeni presenti nelle pillole anticoncezionali possano alterare lo sviluppo sessuale di alcune specie ittiche. I ricercatori dell'Università hanno analizzato e raccolti dati importanti sulle conseguenze all’esposizione agli ormoni in pesci della specie Pimephales promelas che popolano numerosi laghi della regione dell’Ontario. Le ricerche hanno evidenziato come tali sostanze possano portare alla “femminilizzazione” dei pesci maschi e quindi influenzare la loro riproduzione.

Come combattere l'inquinamento di fiumi e laghi?

Per salvare la fauna ittica e combattere l'inquinamento di fiumi e laghi occorrerebbe attuare un corretto smaltimento delle sostanze legali o illegali e ridurre gli usi di quelle non essenziali.

Si potrebbe inoltre modernizzare gli impianti di depurazione delle acque reflue in modo da depurare correttamente l'acqua ed evitare di immettere in fiumi e laghi residui dannosi per gli animali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Tendenza6 Luglio 2025
Da mercoledì 9 luglio clima più fresco in tutta Italia: temperature in picchiata sotto la media
Stop al caldo: entro mercoledì temperature in calo anche all'estremo Sud e in Sicilia. La tendenza meteo
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Tendenza5 Luglio 2025
Meteo, entro mercoledì 9 luglio fine dell'eccezionale ondata di caldo
Le temperature perderanno fino a 10-12 gradi rispetto ai valori delle ultime due settimane. Caldo intenso e afa opprimente concederanno una tregua anche durante la notte
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Tendenza4 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: calo termico di oltre 10 gradi entro martedì
Attenzione al rischio nubifragi. La tregua dal caldo intenso e anomalo durerà qualche giorno ma si profila poi una nuova ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 07 Luglio ore 02:27

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154