FacebookInstagramXWhatsApp

Inondazioni nell'Est Europa, morti e decine di migliaia di sfollati tra Polonia e Austria. La situazione e le immagini

Dalla Polonia all'Austria. Ecco due dei Paesi convolti che sono stati maggiormente colpiti. Le inondazioni nell'Est Europa, a causa di una fortissima tempesta, hanno causato ingenti danni, morti e dispersi. Ecco le ultime notizie
Eventi estremi16 Settembre 2024 - ore 14:57 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi16 Settembre 2024 - ore 14:57 - Redatto da Meteo.it

Si sono verificate diverse inondazioni nell'Est Europa a causa della tempesta Boris ha colpito duramente sia l'Europa centrale che quella orientale causando gravi danni, morti e decine di migliaia di sfollati, soprattutto tra Polonia e Austria. Ecco tutte le ultime news sulla situazione.

Inondazioni nell'Est Europa: tragico bilancio tra Polonia e Austria

Le inondazioni nell'Est Europa sono state causate dalle piogge torrenziali e dai forti venti che hanno flagellato soprattutto Paesi quali:

  • Austria
  • Repubblica Ceca
  • Ungheria
  • Romania
  • Polonia
  • Slovacchia

La tempesta Boris ha colpito tutte queste zone con grande forza e ha provocato danni ingenti. L'acqua ha invaso strade, auto e case. La sua forza è stata inarrestabile. Il bilancio delle vittime è salito ad almeno otto, ma ci sono numerose persone ancora disperse.

Secondo le ultime notizie di cronaca un Polonia una persona è annegata, in Austria un vigile del fuoco ha perso la vita durante l'alluvione, in Romania, nella regione di Galati, si registrano ben sei vittime. In Repubblica Ceca, invece, ci sono quasi 50.000 case rimaste senza elettricità. In tutti i Paesi la tempesta ha causato massicce interruzioni di corrente e gravi danni alla rete di trasporti. Come se non bastasse sono state evacuate decine di migliaia di persone dalle zone colpite.

Tempesta frutto del cambiamento climatico?

Da giovedì scorso la tempesta si è abbattuta su Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania e Slovacchia con forti venti e piogge molto violente. Secondo il presidente della Romania, Klaus Iohannis: "Stiamo di nuovo affrontando gli effetti del cambiamento climatico, sempre più presente nel continente europeo, con conseguenze drammatiche. Dobbiamo continuare a rafforzare la nostra capacità di anticipare eventi meteorologici estremi".

Si tratta dunque del cambiamento climatico? E' per questo motivo che si stanno verificando fenomeni sempre più estremi e capaci di causare morte e distruzione? Il dibattito è aperto a livello mondiale. Dopo lunghi periodi di siccità, infatti, la pioggia battente rende il terreno saturo in poco tempo e tutta l'acqua piovana rimane in superficie così si creano con maggiore rapidità allagamenti estesi, danni e problemi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti
    Eventi estremi10 Luglio 2025

    Maltempo Usa, alluvione e piogge torrenziali a Chicago: caduti 130 mm di acqua in 90 minuti

    Un'alluvione improvvisa e rara a Chicago negli USA. I metereologi: "evento che si verifica una volta ogni 500 anni".
  • Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali
    Eventi estremi7 Luglio 2025

    Meteo, rischio supercelle: cosa sono e perché non sono come gli altri temporali

    Cosa sono le supercelle e cosa hanno di diverso rispetto a un semplice temporale? Quando si formano questi fenomeni intensi?
  • Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Terremoto Campi Flegrei: cedimento del costone di Punta Pennata a Bacoli dopo la scossa

    Il crollo del costone a Bacoli rappresenta un chiaro segnale della necessità di interventi rapidi e strutturati sul fronte della sicurezza geologica.
  • Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli
    Eventi estremi30 Giugno 2025

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6 e dettagli

    Forte Terremoto oggi a Napoli ai Campi Flegrei alle 12.47: magnitudo 4.6, i dettagli.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Tendenza12 Luglio 2025
Meteo, dal 14 luglio caldo in aumento ma senza valori estremi: la tendenza
Lunedì passaggio instabile al Nord poi il tempo migliorerà con temperature in graduale aumento ma senza valori estremi. La tendenza meteo dal 14 luglio
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 12:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154