FacebookInstagramXWhatsApp

Inondazioni nell'Est Europa, morti e decine di migliaia di sfollati tra Polonia e Austria. La situazione e le immagini

Dalla Polonia all'Austria. Ecco due dei Paesi convolti che sono stati maggiormente colpiti. Le inondazioni nell'Est Europa, a causa di una fortissima tempesta, hanno causato ingenti danni, morti e dispersi. Ecco le ultime notizie
Eventi estremi16 Settembre 2024 - ore 14:57 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi16 Settembre 2024 - ore 14:57 - Redatto da Meteo.it

Si sono verificate diverse inondazioni nell'Est Europa a causa della tempesta Boris ha colpito duramente sia l'Europa centrale che quella orientale causando gravi danni, morti e decine di migliaia di sfollati, soprattutto tra Polonia e Austria. Ecco tutte le ultime news sulla situazione.

Inondazioni nell'Est Europa: tragico bilancio tra Polonia e Austria

Le inondazioni nell'Est Europa sono state causate dalle piogge torrenziali e dai forti venti che hanno flagellato soprattutto Paesi quali:

  • Austria
  • Repubblica Ceca
  • Ungheria
  • Romania
  • Polonia
  • Slovacchia

La tempesta Boris ha colpito tutte queste zone con grande forza e ha provocato danni ingenti. L'acqua ha invaso strade, auto e case. La sua forza è stata inarrestabile. Il bilancio delle vittime è salito ad almeno otto, ma ci sono numerose persone ancora disperse.

Secondo le ultime notizie di cronaca un Polonia una persona è annegata, in Austria un vigile del fuoco ha perso la vita durante l'alluvione, in Romania, nella regione di Galati, si registrano ben sei vittime. In Repubblica Ceca, invece, ci sono quasi 50.000 case rimaste senza elettricità. In tutti i Paesi la tempesta ha causato massicce interruzioni di corrente e gravi danni alla rete di trasporti. Come se non bastasse sono state evacuate decine di migliaia di persone dalle zone colpite.

Tempesta frutto del cambiamento climatico?

Da giovedì scorso la tempesta si è abbattuta su Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Romania e Slovacchia con forti venti e piogge molto violente. Secondo il presidente della Romania, Klaus Iohannis: "Stiamo di nuovo affrontando gli effetti del cambiamento climatico, sempre più presente nel continente europeo, con conseguenze drammatiche. Dobbiamo continuare a rafforzare la nostra capacità di anticipare eventi meteorologici estremi".

Si tratta dunque del cambiamento climatico? E' per questo motivo che si stanno verificando fenomeni sempre più estremi e capaci di causare morte e distruzione? Il dibattito è aperto a livello mondiale. Dopo lunghi periodi di siccità, infatti, la pioggia battente rende il terreno saturo in poco tempo e tutta l'acqua piovana rimane in superficie così si creano con maggiore rapidità allagamenti estesi, danni e problemi.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Maltempo Grecia, alluvione sull'isola di Paros: auto trascinate in mare e strade sommerse - Video
    Eventi estremi1 Aprile 2025

    Maltempo Grecia, alluvione sull'isola di Paros: auto trascinate in mare e strade sommerse - Video

    Un violento nubifragio ha colpito l'isola greca di Paros, provocando gravi allagamenti che hanno trascinato auto in mare.
  • Terremoto Myanmar: oltre 1.000 morti e 2.400 feriti, si temono 10 mila vittime, la situazione - Video
    Eventi estremi29 Marzo 2025

    Terremoto Myanmar: oltre 1.000 morti e 2.400 feriti, si temono 10 mila vittime, la situazione - Video

    Il bilancio del terremoto in Myanmar è devastante: più di 1.000 morti e 2.400 feriti. Gli esperti temono che i morti saranno più di 10 mila
  • Cos'è la liquefazione del suolo indotta dal terremoto in Myanmar
    Eventi estremi29 Marzo 2025

    Cos'è la liquefazione del suolo indotta dal terremoto in Myanmar

    Il terremoto di magnitudo 7.7 che ha colpito il Myanmar non ha provocato solo danni visibili agli edifici, ma anche gravi alterazioni del terreno.
  • Fortissimo terremoto in Myanmar e Thailandia, il video del crollo di un grattacielo a Bangkok
    Eventi estremi28 Marzo 2025

    Fortissimo terremoto in Myanmar e Thailandia, il video del crollo di un grattacielo a Bangkok

    Un potente terremoto di magnitudo 7.7 con epicentro in Birmania ha avuto gravi conseguenze anche in Thailandia.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Tendenza31 Marzo 2025
Meteo, 3 aprile con ultime note instabili poi breve fase con l'alta pressione
Alta pressione in lento rinforzo tra venerdì e sabato ma domenica possibile un nuovo peggioramento seguito da aria più fredda. La tendenza dal 3 aprile
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Tendenza30 Marzo 2025
Meteo, 1-2 aprile con temporaneo calo delle temperature: la tendenza
Mercoledì 2 aprile piogge sparse in molti settori del Centro-sud e temperature anche sotto la norma ma da giovedì netto rialzo termico. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 02 Aprile ore 10:19

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154