FacebookInstagramXWhatsApp

Influenza suina: dove nasce, sintomi e come difendersi

Tutto quello che c'è da sapere sul virus dell'influenza suina, A/H1N1: sintomi, trasmissibilità e come proteggersi.
Salute6 Aprile 2022 - ore 11:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Aprile 2022 - ore 11:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si torna a parlare di influenza suina dopo il caso della ragazza di 17 anni morta a Perugia che sarebbe risultata positiva al virus A/H1N1. Anche se sono ancora da chiarire le cause del decesso, il virus dell'influenza suina non è una novità, visto che circola nel mondo dal 2009 in seguito a una pandemia di influenza. Ma quali sono i sintomi e come è possibile difendersi?

A/H1N1, virus influenza suina: quali sono i sintomi?

L’influenza suina è un virus che colpisce soprattutto i maiali. In rarissimi casi questo virus fa un salto di specie passando all'uomo, anche se possono verificarsi casi di contagio dopo un contatto diretto con animali infetti. Il virus dell'influenza A/H1N1 si è diffuso nel mondo nel 2009, molto prima della pandemia da Covid-19, facendo ammalare principalmente giovani e bambini in ottima salute. A distanza di 13 anni dal primo caso di influenza suina, il virus circola oramai in maniera endemica quindi, qualora si dovesse risultare positivi al virus A/H1N1, non c'è da preoccuparsi, anche se è fondamentale tenere sotto controllo i sintomi della malattia.

Generalmente i sintomi del virus dell'influenza suina sono molto simili a quelli di una influenza stagionale: febbre, dolori articolari, stanchezza, mal di gola, tosse, vomito e diarrea. I sintomi si presentano nel paziente infetto entro quattro giorni dal contatto e durano circa una settimana scomparendo con l'ausilio di farmaci da "banco". Attenzione: non bisogna comunque sottovalutare la presenza di complicanze legate al virus, che se potrebbero causare in casi rari: polmonite, insufficienza respiratoria, un peggioramento di disturbi cronici e per le donne incinte aborto e/o parto prematuro.

Influenza suina: chi rischia e come difendersi dal virus

I soggetti più a rischio per il virus dell'influenza suina sono i bambini piccoli, ma anche chi presenta malattie croniche o un sistema immunitario compresso a causa di terapie, patologie e o malattie autoimmuni. Si sono registrati anche dei casi di un repentino peggioramento in soggetti che godono di un ottimo stato di salute. E' importante ricordare che l'influenza suina non è trasmissibile mangiando carne di maiale.

Come difendersi allora dal virus A/H1N1? Prima di tutto c'è il vaccino antinfluenzale efficace contro ogni ceppo di influenza compreso il virus della suina. Non solo, per difendersi è opportuno seguire delle semplici regole che da due anni a questa parte, causa Covid-19, sono diventate quotidiane per tutti. Per prevenire l'infezione: lavare spesso le mani, areare gli ambienti, distanziamento da persone con sintomi e seguire una corretta alimentazione.  

Nessun allarme quindi e nessuna nuova pandemia all'orizzonte. E' importante prestare attenzione ai sintomi in caso di contagio e rivolgersi al proprio medico per seguire una cura a base di farmaci da banco come paracetamolo per la febbre e in casi più gravi si può ricorrere a farmaci antivirali e ad antibiotici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio
    Salute7 Aprile 2025

    Giornata mondiale della salute: 15 anni di vita in più a 50 anni senza 5 fattori di rischio

    Fumo, pressione, colesterolo, diabete e peso: uno studio mostra come 5 fattori possono portare a una differenza di vita di 14,5 anni.
  • Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri
    Salute27 Marzo 2025

    Antibiotico, dopo 30 anni ne arriva uno nuovo: una sfida ai super batteri

    Dal terreno, grazie a dei ricercatori canadesi, arriva la scoperta di un nuovo potente antibiotico per combattere i batteri più potenti.
  • Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici
    Salute26 Marzo 2025

    Allergie: la stagione si allunga di 45 giorni a causa dei cambiamenti climatici

    Si allunga di 45 giorni in più la stagione delle allergie. Causa dell'allungamento è il cambiamento climatico che riduce i giorni di gelo
  • Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?
    Salute25 Marzo 2025

    Cambio dell'ora: quali effetti sull'organismo?

    Ogni anno, con l’arrivo della primavera e dell’autunno, siamo chiamati ad adattarci al cambio dell’ora. Gli effetti del cambio.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 17:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154