FacebookInstagramXWhatsApp

Influenza suina: dove nasce, sintomi e come difendersi

Tutto quello che c'è da sapere sul virus dell'influenza suina, A/H1N1: sintomi, trasmissibilità e come proteggersi.
Salute6 Aprile 2022 - ore 11:14 - Redatto da Redazione Meteo.it
Salute6 Aprile 2022 - ore 11:14 - Redatto da Redazione Meteo.it

Si torna a parlare di influenza suina dopo il caso della ragazza di 17 anni morta a Perugia che sarebbe risultata positiva al virus A/H1N1. Anche se sono ancora da chiarire le cause del decesso, il virus dell'influenza suina non è una novità, visto che circola nel mondo dal 2009 in seguito a una pandemia di influenza. Ma quali sono i sintomi e come è possibile difendersi?

A/H1N1, virus influenza suina: quali sono i sintomi?

L’influenza suina è un virus che colpisce soprattutto i maiali. In rarissimi casi questo virus fa un salto di specie passando all'uomo, anche se possono verificarsi casi di contagio dopo un contatto diretto con animali infetti. Il virus dell'influenza A/H1N1 si è diffuso nel mondo nel 2009, molto prima della pandemia da Covid-19, facendo ammalare principalmente giovani e bambini in ottima salute. A distanza di 13 anni dal primo caso di influenza suina, il virus circola oramai in maniera endemica quindi, qualora si dovesse risultare positivi al virus A/H1N1, non c'è da preoccuparsi, anche se è fondamentale tenere sotto controllo i sintomi della malattia.

Generalmente i sintomi del virus dell'influenza suina sono molto simili a quelli di una influenza stagionale: febbre, dolori articolari, stanchezza, mal di gola, tosse, vomito e diarrea. I sintomi si presentano nel paziente infetto entro quattro giorni dal contatto e durano circa una settimana scomparendo con l'ausilio di farmaci da "banco". Attenzione: non bisogna comunque sottovalutare la presenza di complicanze legate al virus, che se potrebbero causare in casi rari: polmonite, insufficienza respiratoria, un peggioramento di disturbi cronici e per le donne incinte aborto e/o parto prematuro.

Influenza suina: chi rischia e come difendersi dal virus

I soggetti più a rischio per il virus dell'influenza suina sono i bambini piccoli, ma anche chi presenta malattie croniche o un sistema immunitario compresso a causa di terapie, patologie e o malattie autoimmuni. Si sono registrati anche dei casi di un repentino peggioramento in soggetti che godono di un ottimo stato di salute. E' importante ricordare che l'influenza suina non è trasmissibile mangiando carne di maiale.

Come difendersi allora dal virus A/H1N1? Prima di tutto c'è il vaccino antinfluenzale efficace contro ogni ceppo di influenza compreso il virus della suina. Non solo, per difendersi è opportuno seguire delle semplici regole che da due anni a questa parte, causa Covid-19, sono diventate quotidiane per tutti. Per prevenire l'infezione: lavare spesso le mani, areare gli ambienti, distanziamento da persone con sintomi e seguire una corretta alimentazione.  

Nessun allarme quindi e nessuna nuova pandemia all'orizzonte. E' importante prestare attenzione ai sintomi in caso di contagio e rivolgersi al proprio medico per seguire una cura a base di farmaci da banco come paracetamolo per la febbre e in casi più gravi si può ricorrere a farmaci antivirali e ad antibiotici.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché
    Salute17 Ottobre 2025

    Stanchezza fin dalla mattina (magari con l’autunno)? Lo studio sul perché

    La forte stanchezza mattutina colpisce il 10% delle persone e il problema si acuisce con il cambio di stagione. Una ricerca italiana sul perché.
  • Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo
    Salute8 Ottobre 2025

    Obesità riconosciuta come malattia: l'Italia è il primo paese al mondo a farlo

    L'Italia è il primo paese al mondo a riconoscere l'obesità come una malattia: ecco cosa prevede la legge Pella.
  • Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini
    Salute7 Ottobre 2025

    Allergie, ne soffre più di una persona su tre. In aumento tra i bambini

    L’allarme arriva dalla Società Italiana di Allergologia. Asma per il 10% dei bambini, allergie alimentari per l’8%.
  • Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino
    Salute30 Settembre 2025

    Covid, nuovo aumento di casi. I dati e a chi è consigliato il vaccino

    Sono 4.200 i casi di Covid registrati nell’ultima settimana contro i 3.700 di quella precedente. Dati, sintomi e a chi è consigliato il vaccino.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 20 Ottobre ore 20:17

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154