FacebookInstagramXWhatsApp

Indonesia: spaventosa eruzione del vulcano Semeru, scatta lo stato di massima allerta

Indonesia in stato di massima allerta dopo la spaventosa eruzione del vulcano Semeru sull’isola di Giava
Ambiente5 Dicembre 2022 - ore 11:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente5 Dicembre 2022 - ore 11:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto: BNPB Indonesia

E' scattato lo stato di massima allerta in Indonesia dopo la spaventosa eruzione del vulcano Semeru sull’isola di Giava. Le immagini e video di nubi di gas brucianti e fiumi di lava fanno paura.

Semeru, l'eruzione del vulcano in Indonesia: le foto

Il vulcano Semeru, anche chiamato Gunung Semeru, è la montagna più alta dell'isola di Giava ed uno dei vulcani più attivi di tutta l'Indonesia. Conosciuto anche come Mahameru, il vulcano è molto ripido e si erge nettamente sul piano costiero della parte est di Java. Nelle ultime ore l'intera isola ha dovuto fare i conti con una spaventosa eruzione che ha rilasciato nubi di gas brucianti e fiumi di lava. L'eruzione è stata talmente forte da far scattare lo stato di massima allerta sull'isola di Giava dove le nubi di cenere hanno raggiunto quasi 2 chilometri nell’atmosfera.

Il Centro di vulcanologia e mitigazione dei disastri geologici (PVMBG) ha diramato lo stato di allerta dal livello tre al livello quattro invitando la comunità di non svolgere attività nelle aree ritenute a rischio, fino a una distanza di 17 km dalla vetta del vulcano.

Tra le cause dell'eruzione ci sarebbero le piogge monsoniche che hanno eroso e fatto crollare la cupola di lava in cima al Monte Semeru alto circa 3.676 metri. A rivelarlo è stato il portavoce della National Disaster Management Agency Abdul Muhari condividendo anche tutte le informazioni ricevute dalla Vulcanology and Geological Hazard Mitigation Agency presso l’Energy and Mineral Ministero delle Risorse.

Video dell'eruzione del vulcano Semeru sull’isola di Giava in Indonesia

L'eruzione del vulcano Semeru sull'isola di Giava in Indonesia è stata davvero terribile. In queste ore è partita la conta dei danni con il governo locale che ha comunicato di interi villaggi ricoperti interamente di cenere. Durante l'eruzione, infatti, nubi di cenere hanno raggiunto quasi 2 chilometri nell’atmosfera coprendo anche il sole. Al momento non si segnalano vittime, ma le immagini e i video pubblicati sui social sono davvero spaventose. Colonne di cenere sono esplose a più di 1.500 metri nel cielo, mentre gas incandescente e lava scorrevano lungo i pendii di Semeru. Il governo ha consigliato a tutti gli abitanti dell'isola di rimanere a 5 chilometri dalla bocca del cratere e di tenersi lontani dall'area del settore sud-orientale lungo il fiume Besuk Kobokan.

Questa non è la prima eruzione del vulcano Semeru. Lo scorso dicembre 2021, infatti, si era registrata un'altra eruzione che aveva costretto migliaia di abitanti alla fuga causando anche diversi morti e feriti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?
    Ambiente3 Luglio 2025

    Drammatica velocità di scioglimento dei ghiacciai: in 4 anni è raddoppiata, cosa si rischia ora?

    I ghiacciai soffrono: i dati di un nuovo studio che ha messo a confronto le immagini dell'ultimo quadriennio con quelle del decennio 2011/2020.
  • Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico
    Ambiente2 Luglio 2025

    Visto climatico per gli abitanti di Tuvalu, arcipelago destinato a sparire per il cambiamento climatico

    Più di un terzo degli abitanti di Tuvalu ha richiesto il visto ambientale. spinto dalla minaccia sempre più imminente che l’innalzamento del mare sommerga gran parte del territorio.
  • Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto
    Ambiente1 Luglio 2025

    Francia, introdotto il divieto di fumo in quasi tutti i luoghi pubblici all’aperto

    In Francia è stato introdotto il divieto di fumo all’aperto. Ecco dove non si potrà più fumare e a cosa si andrà incontro se si trasgredirà
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Tendenza3 Luglio 2025
Meteo, stop al caldo africano: ecco quando
Si avvicina la fine di questa estenuante ondata di caldo: da domenica rischio nubifragi al Nord e aria più fresca, entro mercoledì calo termico anche al Sud. La tendenza meteo
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Tendenza2 Luglio 2025
Meteo weekend: rischio di forti temporali e grandine al Nord, ancora caldo intenso al Sud
Nel weekend si attenua il caldo al Centro-Nord, ma ci sarà il rischio di temporali intensi soprattutto nella giornata di domenica. La tendenza
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
Tendenza1 Luglio 2025
Meteo: quanto insisterà l'ondata di caldo africano? Sabato 5 rischio criticità al Nord
L'ondata di caldo africano non molla la presa, ma si intravede un'attenuazione nei prossimi giorni anche se non dappertutto: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Luglio ore 05:40

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154