FacebookInstagramXWhatsApp

Indonesia: spaventosa eruzione del vulcano Semeru, scatta lo stato di massima allerta

Indonesia in stato di massima allerta dopo la spaventosa eruzione del vulcano Semeru sull’isola di Giava
Ambiente5 Dicembre 2022 - ore 11:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente5 Dicembre 2022 - ore 11:06 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto: BNPB Indonesia

E' scattato lo stato di massima allerta in Indonesia dopo la spaventosa eruzione del vulcano Semeru sull’isola di Giava. Le immagini e video di nubi di gas brucianti e fiumi di lava fanno paura.

Semeru, l'eruzione del vulcano in Indonesia: le foto

Il vulcano Semeru, anche chiamato Gunung Semeru, è la montagna più alta dell'isola di Giava ed uno dei vulcani più attivi di tutta l'Indonesia. Conosciuto anche come Mahameru, il vulcano è molto ripido e si erge nettamente sul piano costiero della parte est di Java. Nelle ultime ore l'intera isola ha dovuto fare i conti con una spaventosa eruzione che ha rilasciato nubi di gas brucianti e fiumi di lava. L'eruzione è stata talmente forte da far scattare lo stato di massima allerta sull'isola di Giava dove le nubi di cenere hanno raggiunto quasi 2 chilometri nell’atmosfera.

Il Centro di vulcanologia e mitigazione dei disastri geologici (PVMBG) ha diramato lo stato di allerta dal livello tre al livello quattro invitando la comunità di non svolgere attività nelle aree ritenute a rischio, fino a una distanza di 17 km dalla vetta del vulcano.

Tra le cause dell'eruzione ci sarebbero le piogge monsoniche che hanno eroso e fatto crollare la cupola di lava in cima al Monte Semeru alto circa 3.676 metri. A rivelarlo è stato il portavoce della National Disaster Management Agency Abdul Muhari condividendo anche tutte le informazioni ricevute dalla Vulcanology and Geological Hazard Mitigation Agency presso l’Energy and Mineral Ministero delle Risorse.

Video dell'eruzione del vulcano Semeru sull’isola di Giava in Indonesia

L'eruzione del vulcano Semeru sull'isola di Giava in Indonesia è stata davvero terribile. In queste ore è partita la conta dei danni con il governo locale che ha comunicato di interi villaggi ricoperti interamente di cenere. Durante l'eruzione, infatti, nubi di cenere hanno raggiunto quasi 2 chilometri nell’atmosfera coprendo anche il sole. Al momento non si segnalano vittime, ma le immagini e i video pubblicati sui social sono davvero spaventose. Colonne di cenere sono esplose a più di 1.500 metri nel cielo, mentre gas incandescente e lava scorrevano lungo i pendii di Semeru. Il governo ha consigliato a tutti gli abitanti dell'isola di rimanere a 5 chilometri dalla bocca del cratere e di tenersi lontani dall'area del settore sud-orientale lungo il fiume Besuk Kobokan.

Questa non è la prima eruzione del vulcano Semeru. Lo scorso dicembre 2021, infatti, si era registrata un'altra eruzione che aveva costretto migliaia di abitanti alla fuga causando anche diversi morti e feriti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi
    Ambiente30 Aprile 2025

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Non sono solo decorativi

    Perché in autostrada ci sono molti oleandri? Ecco i motivi per cui vediamo sempre queste piante ai bordi della rete autostradale.
  • Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo
    Ambiente19 Aprile 2025

    Milano, capriolo cade nel Naviglio della Martesana: portato in salvo

    Un giovane capriolo è caduto nel Naviglio della Martesana e per un po' ha "giocato a nascondino" con gli agenti di polizia. Poi è stato salvato.
  • Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili
    Ambiente18 Aprile 2025

    Calamaro colossale: il primo video di un cucciolo che da adulto potrebbe arrivare a 7 metri e 500 chili

    Il calamaro colossale è stato ripreso in video per la prima volta mentre nuotava nel suo habitat naturale.
  • Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi
    Ambiente16 Aprile 2025

    Pesce palla argenteo nel Mar Adriatico, scatta l'allarme per il veleno: tutti i rischi

    Preoccupa la presenza del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico: il suo veleno è pericoloso anche per i pescatori e i turisti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 17:16

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154