FacebookInstagramXWhatsApp

India alla "conquista" del Sole, dopo lo storico atterraggio lunare parte la missione spaziale Aditya L1

La missione spaziale indiana Aditya L1 alla scoperta del Sole, il lancio della sonda diretta verso la nostra stella avvenuto il 2 settembre senza intoppi
Spazio4 Settembre 2023 - ore 14:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio4 Settembre 2023 - ore 14:40 - Redatto da Redazione Meteo.it
Aditya L1

A pochi giorni dal successo della missione Chandrayaan-3, che ha portato allo storico atterraggio sulla Luna, l'India si prepara ad esplorare la stella madre del Sistema Solare. La missione Aditya-L1 (dalla radice che in sanscrito significa "Sole") è volta a dare importanti risposte sulle caratteristiche e i comportamenti della nostra stella.

Missione Aditya L1, alla scoperta del Sole

La nuova missione spaziale è iniziata sabato 2 settembre alle 11.50 ora locale dal Centro spaziale Sriharikota. In quel momento la sonda si è staccata dal suolo terrestre diretta verso la nostra stella madre. A bordo ci sono una serie di strumenti scientifici estremamente sofisticati, che avranno il compito di "indagare" sui vari comportamenti del Sole.

Il razzo PSLV XL - del peso di 320 tonnellate - è stato progettato dall’ISRO per percorrere  1.5 milioni di km nell’arco di quattro mesi.

Se la missione avrà gli esiti sperati riusciremo ad avere importanti informazioni sull’alta atmosfera solare, sui brillamenti, sui venti solari e sul problema del riscaldamento coronale. In particolare gli scienziati si augurano di riuscire a comprendere le dinamiche delle espulsioni di massa coronale, fenomeno periodico in grado di causare potenti tempeste geomagnetiche che possono compromettere satelliti e interferire con le comunicazioni radio e le apparecchiature elettroniche.

La missione Aditya L1 in dettaglio

Il lancio del razzo PSLV XL è stato seguito ieri in diretta TV dallIndian Space Research Organization (ISRO). Le operazioni di avvio della "sun mission" si sono svolte nel migliore dei modi, e alle 11.50 ora locale (8.20 in Italia) il razzo ha lasciato la Terra diretto verso il Sole.

Il razzo Pslv Xl che trasporta la sonda solare Aditya-L1 - partita dall'isola di Sriharikota, nello stato meridionale dell'Andhra Pradesh, al largo del Golfo del Bengala - si è regolarmente staccato dalla rampa di lancio tra gli applausi dei tecnici di controllo. Questa la spiegazione in dettaglio della missione che l'Isro aveva fornito in una nota lo scorso 28 agosto:

La missione spaziale del Paese asiatico impiegherà circa 4 mesi per raggiungere la stella madre, comprenderne le caratteristiche e rientrare. Inizialmente la navicella spaziale sarà posizionata in un'orbita terrestre bassa poi, successivamente, l'orbita sarà resa più ellittica e quindi la navicella spaziale sarà lanciata verso il punto di Lagrange L1 utilizzando la propulsione di bordo. Mentre la navicella spaziale viaggerà verso L1, uscirà dalla sfera di influenza gravitazionale della Terra (SoI). Dopo l'uscita da SoI, inizierà la fase di crociera e successivamente la navicella verrà lanciata in un'ampia orbita attorno a L1. Il tempo di viaggio totale dal lancio a L1 dovrebbe richiedere circa quattro mesi per Aditya-L1

Nella missione Aditya L1 c'è anche un po' d'Europa

Alla missione spaziale indiana partecipa anche l’ESA  - Agenzia Spaziale Europea - responsabile delle grandi antenne e infrastrutture a terra che seguiranno passo dopo passo la missione. Non solo: gli ingegneri e i tecnici dell’ESA lo scorso anno hanno supportato i colleghi dell’ISRO per la verifica e la validazione dei software del satellite.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo
    Spazio11 Luglio 2025

    Scoperta la cometa interstellare 3I/ATLAS: è una minaccia per la Terra? Ecco cosa sappiamo

    Una nuova cometa è stata scoperta lo scorso 1° luglio: 3I/ATLAS è stata classificata come il 3° oggetto interstellare mai osservato.
  • La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025
    Spazio11 Luglio 2025

    La Terra accelera la rotazione in estate tra luglio e agosto: le giornate più corte del 2025

    Tra luglio e agosto la Terra ruoterà più veloce attorno al suo asse: il 22 luglio e il 5 agosto potrebbero essere i giorni più corti dell'anno.
  • Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo
    Spazio10 Luglio 2025

    Saturno torna a essere protagonista nel cielo: come vederlo

    Saturno tornerà visibile a occhio nudo nel cielo stellato di luglio. Cosa ci regalerà il Signore degli Anelli nelle prossime settimane?
  • Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare
    Spazio10 Luglio 2025

    Luna del Cervo 2025, stasera 10 luglio occhi puntati al cielo: cos'è e significato di questo evento spettacolare

    La Luna del Cervo (o Luna del Tuono 2025) è pronta a splendere in cielo. Stasera il nostro satellite brillerà in tutta la sua pienezza.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Tendenza11 Luglio 2025
Meteo, nuova ondata di caldo in vista: torna l'anticiclone
Da lunedì 14 luglio le condizioni meteo torneranno a farsi diffusamente più stabili, con caldo in aumento soprattutto nei giorni successivi
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Tendenza10 Luglio 2025
Meteo: domenica a rischio temporali poi torna ad aumentare il caldo. La tendenza dal 13 luglio
Perturbazione in arrivo domenica 13 luglio: tornano piogge e temporali in molte regioni, con rischio di fenomeni intensi. La tendenza meteo
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 12 Luglio ore 02:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154