FacebookInstagramXWhatsApp

Incendi devastano l’Amazzonia: più di 4 milioni di ettari bruciati tra Brasile, Bolivia ed Ecuador

50mila gli incendi hanno devastato l’Amazzonia nel corso del 2024 facendo bruciare più di 4 milioni di ettari di terra
Eventi estremi13 Settembre 2024 - ore 15:36 - Redatto da Meteo.it
Eventi estremi13 Settembre 2024 - ore 15:36 - Redatto da Meteo.it

È allarme incendi in Amazzonia dove da inizio 2024 sono andati in fumo più di 4 milioni di ettari, un'area talmente grande che è paragonabile a tutta la Sicilia. Tra gli stati maggiormente colpiti ci sono Brasile, Bolivia ed Ecuador.

Amazzonia, scatta l'allarme incendi: dal Brasile all'Ecaduor

Il 2024 è stato un anno disastroso per l'Amazzonia, la vasta regione geografica del sud-America caratterizzata da una foresta pluviale conosciuta foresta amazzonica. Dati alla mano sono più di 50 mila gli incendi che hanno devastato la zone interessando principalmente il Brasile, la Bolivia e l'Ecuador.

La situazione preoccupante ha spinto il WWF a lanciare l'allarme. "Ben 53.000 incendi, per un totale di oltre 4 milioni di ettari, in pratica come se fosse bruciata l'intera Svizzera. È questo il drammatico bilancio degli incendi che hanno devastato l'Amazzonia nel 2024. Nel solo mese di agosto è bruciata un'area grande quanto la Sicilia (29.000 roghi), l’83% in più del 2023" dice Edoardo Nevola, responsabile foreste del Wwf Italia.

Il danno è enorme per l'Amazzonia e in particolare per il Brasile che ospita il 60% della foresta pluviale. Non solo, proprio in Brasile è in corso anche un altro allarme causato dalla siccità come sottolineato da Edoardo Nevola, responsabile foreste del Wwf Italia: "In Brasile siamo di fronte alla più grave siccità degli ultimi 40 anni. La stagione degli incendi è in pratica raddoppiata, passando da 3 a 6 mesi. In circa 4.500 comuni non piove da mesi e le temperature sono fino 5 gradi oltre la media». A Cerrado e Pantanal le fiamme hanno bruciato decine di migliaia di ettari di piantagioni di canna da zucchero causando un danno economico di 70 milioni di euro facendo impennare il prezzo dello zucchero.

Amazzonia, in Brasile non solo incendi: scatta anche l'allarme siccità

Tra gli paesi dell'Amazzonia più colpiti c'è sicuramente il Brasile che sta vivendo una situazione critica e preoccupante. Basti pensare che nelle regioni del Pantanal e dell’Amazzonia stessa si registrano livelli di siccità mai raggiunti prima prima di tutto per incendi che stanno devastando la zona, ma anche per l'assenza di piogge e l'aumento delle temperature. L'emergenza è collegata al cambiamento climatico.

Gli incendi divampano non sono in Brasile, ma anche in Ecuador e Bolivia con circa 3 milioni di ettari di superficie bruciata dai roghi. Una vera e propria emergenza ambientale che riguarda anche la salute dell'uomo, visto che l'aria tossica ha raggiunto 11 Stati e città come San Paolo dove vivono 30 milioni di abitanti. L'aria è diventata irrespirabile con Pm 2,5 a 300 microgrammi per m3 di aria anche a Rio de Janeiro, Brasilia e altre 1.000 città, quasi un quarto del Brasile.

Cosa si può fare? "A questo punto è fondamentale la collaborazione tra Paesi dell’America latina per evitare che l’Amazzonia raggiunga il tipping point, ovvero il punto di non ritorno, come riconosciuto nella “Dichiarazione di Belem", conclude Edoardo Nevola.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Terremoto nel Tirreno: epicentro tra Calabria e le Eolie - I dati del sisma

    Scossa di terremoto nel Mar Tirreno di magnitudo 3.6, con epicentro tra Calabria e le Isole Eolie a una profondità di 169 km.
  • Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news
    Eventi estremi29 Aprile 2025

    Blackout Spagna, Portogallo e Francia: cosa è successo? Le ultime news

    Il blackout del 28 aprile 2025 evidenzia la vulnerabilità delle infrastrutture energetiche europee.
  • Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7
    Eventi estremi25 Aprile 2025

    Terremoto Campi Flegrei, nuova scossa oggi, 25 aprile, di magnitudo 2.7

    Nuova scossa di terremoto registrata oggi, 25 aprile, nell'area dei Campi Flegrei. Il sisma di magnitudo 2.7 è stato avvertito dalla popolazione
  • Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria
    Eventi estremi24 Aprile 2025

    Terremoto a Spoleto, scossa avvertita a Perugia e in diverse zone dell’Umbria

    Scossa di terremoto a Spoleto. Il sisma avvertito anche a Perugia. Chiuse le scuole, non si registrano danni
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Tendenza27 Aprile 2025
Meteo, Primo Maggio con un assaggio d'estate: la tendenza per la festa dei Lavoratori
Torna l'alta pressione di matrice africana: in alcune zone registreremo temperature da inizio estate! La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Aprile ore 06:00

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154