FacebookInstagramTwitterMessanger

Il telescopio spaziale Hubble scopre un misterioso oggetto: sembra una galassia a spirale, ma è molto di più

Hubble, ha rilasciato l'immagine di un misterioso oggetto che si trova a ben 390 milioni di anni luce dalla Terra, sembra una galassia a forma di spirale, ma è molto di più
{icon.url}31 Marzo 2023 - ore 15:04 Redatto da Redazione Meteo.it
{icon.url}
31 Marzo 2023 - ore 15:04 Redatto da Redazione Meteo.it
Foto NASA

Il telescopio spaziale Hubble, ha rilasciato l'immagine di un misterioso oggetto che si trova a ben 390 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Lira. A prima vista, Z 229-15, questo il nome dell'oggetto, sembra essere semplicemente una galassia a forma di spirale, vista la presenza di due linee a spirale di stelle che dipartono da un nucleo luminoso, ma in realtà è molto di più di quello che sembra.

Hubble mostra Z 229-15: ecco di cosa si tratta  

Secondo l’Agenzia Spaziale Europea, Z 229-15 è uno di quegli oggetti, che indagando più a fondo, può essere classificato in diversi modi. Al momento, come spiegato dagli esperti, è impossibile assegnare una singola classificazione a Z 229-15: ci sono infatti diverse definizioni sovrapposte che insieme descrivono questo spettacolare oggetto celeste.

Le caratteristiche di Z 229-15

Si tratta di una vera e propria galassia, un insieme di stelle legato gravitazionalmente. Z 229-15 contiene al suo interno un nucleo galattico attivo, o AGN. Un AGN è una regione al centro di una galassia che è eccezionalmente luminosa a causa di un massiccio buco nero nella parte centrale. Ad essere luminoso, non è il buco nero in sé, ma tutto il materiale della galassia attorno ad esso, attirato dalla sua attrazione gravitazionale. Il disco attorno al buco nero, riscaldandosi emette grandi quantità di energia attraverso lo spettro elettromagnetico, che ne consente la luminosità.

Inoltre, il nucleo galattico attivo (AGN) dell'oggetto celeste denominato Z 229-15 è un quasar, un sottotipo specifico di AGN. Un AGN è classificato come quasar in base all’estrema luminosità e alla distanza dalla Terra. In questo caso la luminosità di Z 229-15 è davvero eccezionale. Come lo è anche la sua distanza dalla Terra. Non è tutto. Solitamente i quasar sono così luminosi da offuscare la visione delle stelle nella galassia. Quando non è così, viene considerato una galassia di Seyfert. In sintesi, Z 229-15 è una galassia di Seyfert con una sottoclasse di quasar AGN. Secondo l'Agenzia Spaziale Europea, Z 229-15 "è tutto in un posto, tutto in una volta".

Notizie
TendenzaMeteo, l'estate può attendere: da lunedì 5 ancora instabile con temporali da Nord a Sud
Meteo, l'estate può attendere: da lunedì 5 ancora instabile con temporali da Nord a Sud
Alta pressione lontana dal Mediterraneo: sull'Italia il tempo resta fortemente instabile, con temporali anche diffusi. La tendenza per la prossima settimana
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 03 Giugno ore 06:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati - Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154