FacebookInstagramXWhatsApp

Il telescopio spaziale Hubble scopre un misterioso oggetto: sembra una galassia a spirale, ma è molto di più

Hubble, ha rilasciato l'immagine di un misterioso oggetto che si trova a ben 390 milioni di anni luce dalla Terra, sembra una galassia a forma di spirale, ma è molto di più
Spazio31 Marzo 2023 - ore 15:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio31 Marzo 2023 - ore 15:04 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto NASA

Il telescopio spaziale Hubble, ha rilasciato l'immagine di un misterioso oggetto che si trova a ben 390 milioni di anni luce dalla Terra nella costellazione della Lira. A prima vista, Z 229-15, questo il nome dell'oggetto, sembra essere semplicemente una galassia a forma di spirale, vista la presenza di due linee a spirale di stelle che dipartono da un nucleo luminoso, ma in realtà è molto di più di quello che sembra.

Hubble mostra Z 229-15: ecco di cosa si tratta  

Secondo l’Agenzia Spaziale Europea, Z 229-15 è uno di quegli oggetti, che indagando più a fondo, può essere classificato in diversi modi. Al momento, come spiegato dagli esperti, è impossibile assegnare una singola classificazione a Z 229-15: ci sono infatti diverse definizioni sovrapposte che insieme descrivono questo spettacolare oggetto celeste.

Le caratteristiche di Z 229-15

Si tratta di una vera e propria galassia, un insieme di stelle legato gravitazionalmente. Z 229-15 contiene al suo interno un nucleo galattico attivo, o AGN. Un AGN è una regione al centro di una galassia che è eccezionalmente luminosa a causa di un massiccio buco nero nella parte centrale. Ad essere luminoso, non è il buco nero in sé, ma tutto il materiale della galassia attorno ad esso, attirato dalla sua attrazione gravitazionale. Il disco attorno al buco nero, riscaldandosi emette grandi quantità di energia attraverso lo spettro elettromagnetico, che ne consente la luminosità.

Inoltre, il nucleo galattico attivo (AGN) dell'oggetto celeste denominato Z 229-15 è un quasar, un sottotipo specifico di AGN. Un AGN è classificato come quasar in base all’estrema luminosità e alla distanza dalla Terra. In questo caso la luminosità di Z 229-15 è davvero eccezionale. Come lo è anche la sua distanza dalla Terra. Non è tutto. Solitamente i quasar sono così luminosi da offuscare la visione delle stelle nella galassia. Quando non è così, viene considerato una galassia di Seyfert. In sintesi, Z 229-15 è una galassia di Seyfert con una sottoclasse di quasar AGN. Secondo l'Agenzia Spaziale Europea, Z 229-15 "è tutto in un posto, tutto in una volta".

Articoli correlatiVedi tutti


  • Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi
    Spazio12 Settembre 2025

    Asteroide potenzialmente pericoloso in rotta verso la Terra: quando passerà e quali sono i rischi

    Il prossimo 18 settembre alle 09:42 ora italiana, l’asteroide 2025 FA22, individuato lo scorso marzo, passerà vicino alla Terra: ecco quali sono i rischi di impatto.
  • Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre
    Spazio12 Settembre 2025

    Allineamento di pianeti nel cielo: come ammirare lo spettacolo del weekend di settembre

    Settembre regala un evento astronomico da non perdere: l’ultima grande parata di pianeti visibile prima del 2028. Ecco tutti i dettagli su dove e quando osservarla.
  • Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”
    Spazio11 Settembre 2025

    Vita su Marte? La Nasa annuncia di aver trovato una firma biologica: “Scoperta rivoluzionaria”

    Scoperta rivoluzionaria della NASA: "Affascinanti macchie di leopardo su una roccia campionata su Marte prodotte da forma di vita antiche".
  • Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi
    Spazio11 Settembre 2025

    Trappist-1e è il pianeta più simile alla Terra: i nuovi studi

    Il pianeta Trappist-1e sarebbe il più simile alla Terra mai scoperto. Si trova a 40 anni luce di distanza e avrebbe un’atmosfera ricca di azoto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Tendenza11 Settembre 2025
Meteo, weekend con qualche temporale: ecco dove
Nel fine settimana una perturbazione attraverserà prima il Nord e la Toscana per poi interessare il settore adriatico domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Sabato 13 Settembre ore 20:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154