FacebookInstagramXWhatsApp

Il segreto della felicità? Lo rileva uno studio di Harvard durato 86 anni

Lo studio di Harvard ci ricorda che il vero segreto della felicità sta nelle relazioni umane. Investire nel benessere emotivo e nei legami affettivi è una scelta che non solo migliora la qualità della vita, ma può anche allungarla.
Curiosità23 Dicembre 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it
Curiosità23 Dicembre 2024 - ore 11:00 - Redatto da Meteo.it

Un tema che da sempre affascina l'umanità è la ricerca della felicità. Ma cosa ci rende davvero felici? La risposta arriva da uno degli studi più longevi e completi mai condotti, lo Studio Harvard sullo Sviluppo degli Adulti, un'indagine che ha analizzato per 86 anni le vite di centinaia di individui, rivelando verità sorprendenti.

Lo studio di Harvard: 86 anni di ricerca sulla felicità

Lo studio è iniziato nel 1938 e ha coinvolto 724 partecipanti, inizialmente selezionati tra studenti dell'Università di Harvard e giovani provenienti da quartieri poveri di Boston. Nel corso degli anni, la ricerca ha esteso la sua analisi ai figli e nipoti dei partecipanti originali, raccogliendo un'enorme quantità di dati sulla salute, le relazioni e il benessere generale delle persone.

L'obiettivo era semplice ma ambizioso: scoprire quali fattori contribuiscono a una vita lunga e felice. Attraverso interviste, esami medici e questionari, gli studiosi hanno monitorato l'evoluzione fisica ed emotiva dei partecipanti, creando un quadro unico e dettagliato.

Il segreto della felicità: le relazioni umane

Uno dei risultati principali dello studio è che le relazioni di qualità sono il fattore più importante per la felicità e la salute. Non si tratta solo di avere molte persone intorno, ma di costruire legami autentici e significativi. Amicizie sincere, rapporti familiari stabili e un matrimonio soddisfacente possono fare la differenza nella qualità della vita, superando perfino il peso di altri fattori come la ricchezza o la fama.

Come spiega Robert Waldinger, attuale direttore dello studio: "Le buone relazioni non solo ci proteggono mentalmente, ma anche fisicamente. Vivere circondati da persone con cui ci sentiamo al sicuro migliora la nostra salute e allunga la vita".

Il denaro e la fama non bastano

Un altro mito sfatato dallo studio è l'importanza del denaro e del successo professionale. Sebbene questi elementi possano offrire una soddisfazione temporanea, non garantiscono una felicità duratura. Persone che hanno puntato tutto su carriera e guadagni, sacrificando le relazioni, hanno spesso sperimentato sentimenti di solitudine e insoddisfazione nella seconda parte della loro vita.

Come applicare questi insegnamenti nella vita quotidiana?

Per coltivare la felicità, lo studio suggerisce alcuni passi pratici:

  • Investire nelle relazioni personali: Dedica tempo e attenzione a famiglia, amici e partner.
  • Coltivare l'empatia e l'ascolto: Una comunicazione aperta e sincera rafforza i legami.
  • Creare una rete di supporto: Avere persone su cui contare nei momenti difficili è fondamentale.
  • Evitare l'isolamento: Partecipare alla vita sociale aiuta a mantenere una mente attiva e serena.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione
    Curiosità7 Novembre 2025

    Perché le castagne di quest'anno costano meno? Ecco la spiegazione

    Il 2025 ha segnato una stagione buona per le castagne, con raccolti abbondanti, ma la domanda debole ha provocato un netto calo dei prezzi.
  • San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare
    Curiosità6 Novembre 2025

    San Borondón: la leggenda dell'isola fantasma delle Canarie che da secoli appare e scompare

    San Borondón esiste davvero, o è solo frutto dell'immaginazione? La leggenda secolare dell'isola fantasma delle Canarie.
  • Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)
    Curiosità6 Novembre 2025

    Qual è la città più buia della Terra? Ecco dove per 5 mesi il sole non c'è (ma ce l'anno portato)

    Per chi soffre la mancanza di luce, c’è un luogo da evitare: Rjukan, cittadina norvegese dove per cinque mesi all’anno il sole non c'è!
  • Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata
    Curiosità5 Novembre 2025

    Colobraro, il borgo tra mito e superstizione: il "Voldemort" della Basilicata

    Colobraro, il borgo lucano un tempo considerato “porta sfortuna”, oggi simbolo di magia, folklore e rinascita turistica in Basilicata.
Ultime newsVedi tutte


Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Tendenza7 Novembre 2025
Torna l'alta pressione: estate di San Martino tra sole e nebbie. La tendenza da lunedì 10 novembre
Alta pressione in rinforzo a inizio settimana: l'estate di San Martino mette in pausa l'autunno con tempo stabile e clima mite: la tendenza meteo
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
Tendenza6 Novembre 2025
Meteo: weekend di maltempo con temporali e forti venti. Le zone colpite
La tendenza meteo per il fine settimana dell'8-9 novembre indica l'arrivo di una nuova e intensa perturbazione (la n.3) con forti temporali.
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Tendenza5 Novembre 2025
Meteo weekend, vortice ciclonico verso il Sud: la tendenza
Weekend dell'8-9 novembre con piogge e temporali al Sud a causa di un vortice di bassa pressione. Più stabile al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Novembre ore 22:04

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154