FacebookInstagramXWhatsApp

Il sale sulle strade contro il ghiaccio inquina gli ecosistemi; le piante alofite sono una soluzione?

L'uso del sale sulle strade per sciogliere il ghiaccio è una pratica diffusa, ma ha un forte impatto ambientale. L’eccesso di cloruro di sodio si accumula nel suolo e nei corsi d’acqua, alterando gli ecosistemi e danneggiando la vegetazione.
Ambiente29 Gennaio 2025 - ore 14:15 - Redatto da Meteo.it
Ambiente29 Gennaio 2025 - ore 14:15 - Redatto da Meteo.it

L’uso del sale sulle strade per sciogliere il ghiaccio è una pratica comune nei mesi invernali, ma ha un impatto ambientale significativo. L’eccesso di cloruro di sodio si disperde nel terreno e nei corsi d’acqua, alterando gli equilibri ecologici e mettendo a rischio la vegetazione locale. In questo contesto le piante alofite, che si sono adattate a vivere in un ambiente ricco di sale, sono una possibile soluzione per mitigare l’effetto dell’inquinamento salino e favorire la resilienza degli ecosistemi urbani.

L’impatto del sale sulle strade e gli effetti sull’ambiente

Il sale stradale viene ampiamente utilizzato per prevenire la formazione di ghiaccio e migliorare la sicurezza della circolazione, ma una volta disciolto penetra nel suolo e nei bacini idrici, aumentando la salinità.

Questo fenomeno può compromettere la crescita delle piante non adattate a condizioni saline, ridurre la biodiversità e alterare la composizione chimica delle acque, con ripercussioni su flora e fauna. Inoltre, l’eccessiva concentrazione di sale favorisce l’erosione del suolo e può danneggiare infrastrutture stradali e veicoli, aumentando i costi di manutenzione.

Le piante alofite: un’alternativa naturale per contrastare l’inquinamento salino

Le piante alofite sono specie vegetali capaci di sopravvivere in ambienti ad alta salinità grazie a meccanismi di adattamento che consentono di assorbire e accumulare il sale senza subire danni. Tra le più conosciute si trovano la salicornia, il limonium e alcune varietà di graminacee che prosperano in suoli costieri e paludi salmastre.

L’impiego di piante alofite lungo le strade potrebbe contribuire a ridurre l’impatto del sale stradale, favorendo l’assorbimento degli eccessi e limitandone la dispersione nell’ambiente. Inoltre, queste specie potrebbero essere integrate nei progetti di rinaturalizzazione urbana, migliorando la qualità del suolo e offrendo nuovi habitat per insetti impollinatori e piccoli animali.

Verso un uso più sostenibile del sale sulle strade

Sebbene l’adozione delle piante alofite rappresenti un’idea promettente, è fondamentale affiancarla a strategie più ampie per limitare l’impatto del sale stradale. L’utilizzo di alternative eco-compatibili come il cloruro di calcio o il cloruro di magnesio, meno dannosi per l’ambiente, insieme a un’applicazione più mirata del sale, può contribuire a ridurre il problema.

Le amministrazioni locali potrebbero inoltre incentivare la sperimentazione di barriere vegetali con piante alofite lungo le arterie stradali più esposte all’inquinamento salino, sfruttando le loro capacità di filtrazione e mitigazione. Questa soluzione, combinata con una gestione più attenta del sale stradale, potrebbe ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la sicurezza stradale durante i mesi invernali.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Cos'è il Diavolo lanoso, il nuovo fiore scoperto negli Stati Uniti
    Ambiente2 Aprile 2025

    Cos'è il Diavolo lanoso, il nuovo fiore scoperto negli Stati Uniti

    Un nuovo fiore è stato scoperto in America. Si tratta del Diavolo lanoso (o Ovicula biradiata). Ecco cosa sappiamo.
  • Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici
    Ambiente28 Marzo 2025

    Lupi, oltre 21.500 in Europa. Aumento del 58% in 10 anni: danni ma anche benefici

    In Europa la presenza di lupi è aumentata del 58% in soli 10 anni. I danni sarebbero di circa 17 milioni di euro all'anno.
  • Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli
    Ambiente27 Marzo 2025

    Spirale luminosa in cielo: le polemiche sull'inquinamento nei cieli

    Mentre fenomeni come la spirale luminosa affascinano e catturano l'immaginazione collettiva, bisogna anche pensare all'ambiente.
  • Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale
    Ambiente26 Marzo 2025

    Trappole ecologiche per mosche: come allontanare questi insetti in modo naturale

    Con l’arrivo della bella stagione, le mosche tornano a farsi sentire, disturbando i momenti di relax e creando disagi in casa e all’aperto.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
Tendenza3 Aprile 2025
Meteo: da domenica 6 aprile clima da fine inverno! Brusco calo termico, venti freddi e neve
La primavera fatica a decollare sulle nostre regioni: da domenica 6 aprile, dopo una breve fase anticiclonica, il clima si raffredda nuovamente.
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
Tendenza2 Aprile 2025
Meteo: fino a sabato 5 aprile sole e clima mite. Da domenica 6 brusco cambio di scenario: la tendenza
L'alta pressione manterrà condizioni perlopiù stabili e primaverili fino a sabato 5 aprile mentre da domenica 6 si attende un fronte freddo.
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Tendenza1 Aprile 2025
Meteo: 4-5 aprile con tempo stabile e clima mite, poi nuova irruzione fredda! La tendenza
Breve fase anticiclonica da giovedì 3 aprile e fino a sabato 5. Poi da domenica 6 si profila un nuovo affondo di aria fredda: la tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 03 Aprile ore 12:50

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154