FacebookInstagramXWhatsApp

Il riscaldamento globale accelera: (almeno) oltre +1,5°. Gli scienziati: “Dati scioccanti”

Tra il 2025 e il 2029 il cambiamento climatico porterà un aumento di oltre 1,5°, con possibile oltrepassamento della soglia di +2°. L’accelerazione nei nuovi dati dell’Organizzazione meteorologica mondiale dell’Onu.
Sostenibilità28 Maggio 2025 - ore 08:54 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità28 Maggio 2025 - ore 08:54 - Redatto da Meteo.it

Nuova correzione, purtroppo al rialzo, per il riscaldamento globale. Tra il 2025 e il 2029 le temperature supereranno di più di 1,5 gradi quelle medie dell’era precedente all’industrializzazione di massa, come già successo nel 2023 e nel 2024, gli anni più caldi mai registrati. Diventerà in pratica quasi normale l’oltrepassamento di quella soglia di +1,5° che era stata indicata come invalicabile per il successivo ventennio degli accordi di Parigi sul clima del 2015.

Clima, possibile superamento di + 2°

I nuovi dati, con un tasso di probabilità al 70%, arrivano dall'Onu, da un report dell’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), che ha pubblicato un rapporto annuale sul clima redatto dal britannico Met Office. Per i prossimi 5 anni c'è l'80% di probabilità che almeno uno superi il record assoluto del 2024. Per la prima volta c’è anche una piccola possibilità che prima del 2030 venga toccato un aumento di due gradi, un’eventualità che gli scienziati definiscono “scioccante”.

“Abbiamo appena vissuto i dieci anni più caldi mai registrati", commenta Ko Barrett, vicesegretario generale dell'Omm. "Purtroppo, questo rapporto non fornisce alcun segno di tregua nei prossimi anni e ciò significa che ci sarà un impatto negativo crescente sulle nostre economie, sulla nostra vita quotidiana, sui nostri ecosistemi e sul nostro pianeta".

Riscaldamento globale, la prima emergenza è l’Artico

I dati, come riporta sempre l’Ansa, indicano che la temperatura media globale annua nel periodo 2025-2029 sarà dagli 1,2 agli 1,9 gradi più alta di quella del periodo 1850-1900. C'è il 70% di probabilità che anche il riscaldamento medio quinquennale superi gli 1,5 gradi, con una percentuale in netto aumento rispetto al 47% del rapporto dello scorso anno e al 32% di quello uscito nel 2023.

A rischio c’è soprattutto l'Artico, dove le temperature stanno crescendo di 3,5 volte rispetto alla media globale e dove si prevedono per i prossimi inverni +2,4 gradi rispetto al periodo 1991-2020. Con il caldo aumenteranno anche le piogge da maggio a settembre nell'Europa del Nord, nella fascia del Sahel in Africa centro-settentrionale, in Alaska e nella Siberia settentrionale, al contrario l'Amazzonia farà i conti con stagioni più secche.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città
    Sostenibilità21 Ottobre 2025

    Sostenibilità, Italia in retromarcia: i dati delle varie città

    L’allarme sostenibilità da un report di Legambiente. Ecco le tendenze (in negativo) e i dati delle città, con il Sud in affanno.
  • Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?
    Sostenibilità20 Ottobre 2025

    Crescita record dei livelli di CO2: cosa comporta per il nostro futuro?

    L'Organizzazione Meteorologica Mondiale registra un’impennata record di emissioni di CO₂: ecco cosa comporta.
  • Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire
    Sostenibilità14 Ottobre 2025

    Clima, un punto di non ritorno e dove possiamo ancora intervenire

    Cambiamento climatico: 160 scienziati elencano nel nuovo rapporto sui Global Tipping Point i punti di non ritorno. Con un primo già raggiunto.
  • Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza
    Sostenibilità13 Ottobre 2025

    Giornata internazionale Onu per la riduzione del rischio di disastri: investire in resilienza

    Oggi, 13 ottobre, è la Giornata internazionale per la riduzione del rischio di disastri. Ecco i temi per le Nazioni Unite.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Tendenza21 Ottobre 2025
Meteo: tempo in miglioramento venerdì 24 ottobre, poi nuove piogge
Breve pausa dal maltempo, poi arriva una nuova perturbazione tra sabato e domenica. La tendenza meteo nei dettagli
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 22 Ottobre ore 10:45

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154