FacebookInstagramXWhatsApp

Il Polo Nord si sta spostando: 30 metri entro il 2100. Una ricerca ne indica le cause

Una ricerca degli scienziati dell’ETH di Zurigo rivela che il Polo Nord si sta spostando, fino 30 metri entro il 2100.
Ambiente9 Aprile 2025 - ore 12:09 - Redatto da Meteo.it
Ambiente9 Aprile 2025 - ore 12:09 - Redatto da Meteo.it

Il Polo Nord si sposta anno dopo anno. A raccontarlo è una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Geophysical Research Letters, che indica un possibile slittamento verso Ovest di oltre 27 metri entro la fine di questo secolo. Come si evince dagli studi effettuati da un team di esperti che opera presso l'ETH di Zurigo, la causa di tale spostamento sarebbe riconducibile anche al cambiamento climatico. Ecco di seguito perché il fenomeno del cambiamento climatico favorisce lo spostamento dei poli.

Il Polo Nord si sta spostando a causa del cambiamento climatico

Oltre ad innalzare le temperature del nostro Pianeta e a causare lo scioglimento dei ghiacciai, il cambiamento climatico sta lentamente favorendo lo spostamento dei due poli geografici della Terra.

Lo spostamento dei poli è dovuto anche allo scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai, un fenomeno che sta pian piano aumentando la quantità di acqua presente sulla superficie della Terra. Questo cambiamento, che va ad influenzare l’asse di rotazione della Terra, non è da sottovalutare fanno sapere gli esperti.

Sotto la lente d'ingrandimento degli scienziati dell’ETH di Zurigo, sono finiti i dati relativi ai movimenti dei poli avvenuti tra il 1900 e il 2018, e considerando previsioni future, si è potuti arrivare alla conclusione che il Polo Nord potrebbe spostarsi, nella peggiore delle ipotesi, di oltre 27 metri entro il 2100.

Cosa comporta lo spostamento dell'asse terrestre

Le conseguenze di tale evento potrebbero mettere in difficoltà la navigazione dei satelliti e delle sonde spaziali durante le missioni, dato che proprio l'asse terrestre viene utilizzato dai ricercatori come punto di riferimento per localizzare i veicoli spaziali che orbitano intorno alla Terra.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Inquinamento record a New Delhi, intervento sperimentale con nuvole artificiali

    L'aria a New Delhi è sempre più nociva per inquinamento record. Il governo con un gruppo di ricercatori sta sperimentando nuvole artificiali.
  • "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"
    Ambiente30 Ottobre 2025

    "Strage di animali nel Lazio: bovini e equini uccisi per la sicurezza stradale"

    Strage di animali nella regione Lazio: bovini e equini uccisi per attuare il piano di sicurezza stradale. Insorgono gli animalisti
  • Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione
    Ambiente30 Ottobre 2025

    Foreste italiane, 2025 da record negativo: 94.000 ettari persi per incendi e cattiva gestione

    Il 2025 segna l’anno più difficile per i boschi italiani, travolti da incendi in crescita, temperature estreme e gestione forestale in stallo.
  • Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie
    Ambiente29 Ottobre 2025

    Una lince nel Parco Nazionale Gran Paradiso: nuova speranza per la specie

    La lince torna a farsi vedere nel Parco Nazionale Gran Paradiso: un nuovo avvistamento fa sperare per la specie estinta.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
Tendenza3 Novembre 2025
Meteo: anticiclone protagonista fino a giovedì 6, poi torna la pioggia
L'anticiclone non avrà vita lunga: da giovedì si confermano i primi segnali di cambiamento a causa di un vortice ciclonico in avvicinamento.
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 04 Novembre ore 06:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154