FacebookInstagramXWhatsApp

Il telescopio spaziale James Webb potrebbe aver scoperto la galassia più lontana mai conosciuta

Il telescopio spaziale James Webb potrebbe aver scoperto la galassia più lontana e mai conosciuta. Che ci riporta molto indietro nel tempo e vicini al Big Bang
Spazio18 Novembre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Spazio18 Novembre 2022 - ore 15:46 - Redatto da Redazione Meteo.it
Foto da Wikipedia

Il telescopio spaziale James Webb non smette di stupirci. Ora potrebbe aver scoperto la galassia più lontana e mai conosciuta. Come? Le ultime immagini che è riuscito a catturare hanno lasciato tutti di stucco. Ecco tutti i dettagli.

Telescopio James Webb: l'ultima sorprendente scoperta?

Il telescopio spaziale James Webb, ovvero il più potente strumento d'osservazione mai progettato, potrebbe - il condizionale è d'obbligo - aver già fatto una interessante e sorprendente scoperta scovando la galassia più lontana mai osservata. Si tratta di una galassia esistente da circa 13,5 miliardi di anni. Quali altri dettagli vi sono in merito a questa scoperta? In primis sappiamo che la galassia è stata denominata Glass-z13 e ci appare come sarebbe stata solo circa 300 milioni di anni dopo il Big Bang. Questo è un dato importantissimo perché come affermato da Rohan Naidu, del Centro di Astrofisica di Harvard si tratta di 100 milioni di meno rispetto al precedente record osservato.

Cos'altro sappiamo? La galassia Glass-z13 è stata osservata dallo strumento NiRcam di James Webb, e rilevata su quello che viene chiamato campo profondo. Che cos'è quest'ultimo? Esso, come forse sanno gli appassionati di fotografia, consiste in un'immagine più ampia scattata con un tempo di esposizione lungo in modo da rilevare le luci più deboli.  

Come si è arrivati ad ottenere le sorprendenti immagini? Il telescopio James Webb funziona solo nell'infrarosso pertanto gli scienziati, per cercare di ottenere un'immagine di questa galassia, hanno tradotto i dati che sono nello spettro visibile. La galassia è dunque apparsa come una forma circolare di colore rosso, ma bianca al centro, piuttosto sfocata.

Lo studio che ha creato grande entusiasmo tra gli astronomi

Questo studio sulla possibile e sorprendente scoperta operata dal telescopio James Webb ha sollevato grande entusiasmo tra gli astronomi che hanno commentato positivamente sui social. E' bene sottolineare, però, che tutto lo studio non è stato ancora sottoposto a revisione. La sua pubblicazione è pertanto avvenuta come "preprint" ed è rapidamente accessibile alla comunità di esperti.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo
    Spazio18 Settembre 2025

    Scoperto un nuovo quasi satellite terrestre: da dove arriva e perché non resterà a lungo

    Individuato un nuovo compagno della Terra: si tratta di un oggetto celeste eccezionalmente raro, noto come quasi-satellite.
  • Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi
    Spazio18 Settembre 2025

    Ultime stelle cadenti d'estate: arrivano le rho Pegasidi

    Stelle cadenti nel cielo estivo: a poche ore dall'equinozio d'autunno le rho Pegasidi raggiungeranno il picco, regalandoci uno spettacolo unico.
  • Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo
    Spazio16 Settembre 2025

    Torna il bacio Luna-Venere, visibile a occhio nudo

    Il Pianeta gemello della Terra e il nostro satellite naturale protagonisti di un duetto celeste: data e consigli per vedere il bacio Luna-Venere.
  • Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale
    Spazio15 Settembre 2025

    Ibridi di stelle e buchi neri mai visti prima nell'universo primordiale

    Le osservazioni del telescopio James Webb hanno mostrato strani puntini rossi nell’universo primordiale. Sono ibridi tra stelle e buchi neri?
Ultime newsVedi tutte


Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Tendenza18 Settembre 2025
Meteo: a inizio settimana rischio nubifragi e clima autunnale! Ecco dove
Da domenica 21 l'anticiclone inizia a dare segni di cedimento fino all'arrivo di una perturbazione che a inizio settimana porterà forti temporali
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
Tendenza17 Settembre 2025
Meteo: nel weekend l'Anticiclone si indebolisce! Ecco quando tornano le piogge
La tendenza meteo per il weekend del 20-21 settembre indica un indebolimento dell'alta pressione con l'avvicinamento di una nuova perturbazione.
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Tendenza16 Settembre 2025
Meteo, quanto durerà il caldo estivo? La tendenza da venerdì 19 settembre
Anticiclone protagonista tra venerdì e il weekend, con tempo stabile e caldo anomalo. Per l'inizio della settimana, però, si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Venerdì 19 Settembre ore 01:30

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154