FacebookInstagramXWhatsApp

Il giorno di gennaio più caldo nella storia europea a Gavarda, in Spagna: ecco la temperatura registrata

Il clima è cambiato e la conferma arriva dai dati registrati nel mese di gennaio in Europa. A Gavarda in Spagna il termometro segna 30.7 gradi
Clima27 Gennaio 2024 - ore 14:13 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima27 Gennaio 2024 - ore 14:13 - Redatto da Redazione Meteo.it

Nuovo record di temperatura in Spagna registrata nel mese di gennaio. In piena stagione invernale, la colonnina di mercurio ha sfiorato i 30° a Gavarda, comune spagnolo di 1.169 abitanti situato nella comunità autonoma Valenziana.

Gavarda, a Valencia temperatura record in pieno inverno

L'inverno 2024 stenta a decollare soprattutto in Europa e lungo tutto l'area del Mediterraneo dove negli ultimi giorni è tornato protagonista l'anticiclone africano. Clima caldo e temperature primaverili con valori ben al di sopra della media del periodo. Buona parte dell'Europa è stata investita da un'ondata di calore anomalo complice una robusta area di alta pressione che ha dato il via ad una fase climatica di caldo anomalo con le temperature che sono letteralmente schizzate! Su tutta l'area del Mediterraneo, infatti, la colonnina di mercurio ha visto salire di 8-12° la media del periodo. Anche in Italia si sta vivendo una sorta di primavera anticipata con le temperature che, al Sud e Isole, hanno sfiorato i 19-20°. L'anomalia si registra anche in montagna dove lo zero termico è posizionato intorno ai 3000 metri.

Il record della temperature più calda della storia d'Europa nel mese di gennaio si è registrata giovedì 25 in Spagna. AMAMET, la rete meteorologica ufficiale della comunità Valenciana, ha comunicato che nella cittadina di Gavarde si sono raggiunti i 30.7°. Un vero e proprio record per l'Europa.

Meteo, caldo anomalo in Europa ed Italia, il clima è impazzito?

Non solo la Spagna è stata investita da un'ondata anomala di caldo, visto che in tutta Europa si stanno registrando temperature miti per il mese di gennaio. Basti pensare che in Francia nella giornata di giovedì 25 gennaio 2024 si sono registrati 25,8 gradi a Ceret, nella regione dell’Occitania, mentre a Le Luc, nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, il termometro è salito fino ai 22.7°. Anche in Svizzera la colonnina di mercurio ha toccato i 21.9° a Biasca nel Canton Ticino.

Non da meno l'Italia dove si sono registrate temperature primaverili in Sicilia e Sardegna. Nella giornata di giovedì 25 gennaio 2024 a Catania/Fontanarossa si sono raggiunti i 19.2°, mentre a Cagliari/Elmes sfiorati i 19.8°. Ancora più caldo a Olbia/Costa Smeralda con il record di 21.1°. Per essere il mese di gennaio si sono registrati valori di anche +15° in alcune zone del Centro-Sud a conferma che il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti!

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo, allerta arancione e gialla il 25 novembre 2025 in Italia: le regioni e zone a rischio

    Doppio bollettino di allerta meteo arancione e gialla per il 25 novembre 2025 in Italia: tutte le zone e regioni interessate.
  • Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate
    Clima24 Novembre 2025

    Meteo: freddo e maltempo ancora sull’Italia, in arrivo nuove piogge e nevicate

    Prosegue l'ondata di maltempo in Italia con neve a basse quote e piogge intense lungo tutto lo stivale. Le previsioni meteo.
  • Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve
    Clima23 Novembre 2025

    Riscaldamento stratosferico anticipato: i segnali di un inverno 2025-2026 gelido e ricco di neve

    Un secondo episodio di riscaldamento stratosferico anticipato potrebbe favorire l’arrivo di irruzioni artiche.
  • Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove
    Clima23 Novembre 2025

    Meteo, allerta gialla il 23 novembre 2025 in Italia: ecco dove

    L'Italia è alle prese con una nuova allerta meteo gialla per piogge e criticità nella giornata di domenica 23 novembre 2025.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Tendenza22 Novembre 2025
Meteo, maltempo invernale anche la prossima settimana: la tendenza
Nuove perturbazioni in vista con ulteriore afflusso di aria fredda: le temperature oscilleranno su valori sotto la norma soprattutto al Nord. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 09:10

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154