FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamento climatico: gli effetti sulle aspettative di vita in uno studio

I più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico, secondo un recente studio, sono donne e Paesi in via di sviluppo
Clima20 Gennaio 2024 - ore 11:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima20 Gennaio 2024 - ore 11:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Aumento delle temperature e precipitazioni anomale che accompagnano il cambiamento climatico possono davvero incidere sulle aspettative di vita? Stando a quanto riportato da uno studio gli effetti sarebbero davvero devastanti, arrivando ad accorciare la vita di 6 mesi.

Effetti diretti e indiretti del cambiamento climatico sulla salute umana

Gli eventi estremi che accompagnano il cambiamento climatico causano effetti diretti, come quelli provocati da inondazioni e ondate di calore, e indiretti. Questi ultimi sono riconducibili alle conseguenze "a lunga scadenza", come malattie respiratorie e mentali. Più ricerche hanno infatti dimostrato una serie di effetti negativi sulla salute legati ai cambiamenti climatici, tra cui il caldo potenzialmente letale, il rischio di nuove pandemie mortali, un aumento degli eventi meteorologici estremi e dei disastri naturali e rischi per chi ha problemi respiratori e di salute mentale.

Ma mentre per questi effetti vi sono prove documentabili, fino ad oggi non esisteva uno studio che mostrasse il legame tra questo fenomeno e le aspettative di vita. A sopperire a questa "carenza" ci ha pensato Amit Roy, docente di economia e politiche pubbliche alla New School For Social Research di New York.

Lo studio - pubblicato sulla rivista Plos Climate - si è basato sui dati raccolti in 191 Paesi del mondo tra il 1940 e il 2020. Lo studioso ha valutato in particolare le temperature medie, le precipitazioni e l’aspettativa di vita, e utilizzato poi il valore del prodotto interno lordo pro capite per tenere conto delle differenze tra i vari Paesi. Roy non si è limitato a valutare l’impatto delle temperature e delle precipitazioni, ma ha anche elaborato un indice sintetico che le combina per descrivere la gravità del cambiamento climatico.

Effetti cambiamento climatico sulle aspettative di vita

Stando a quanto emerge dallo studio le temperature e le precipitazioni estreme causate dai cambiamenti climatici potrebbero ridurre di sei mesi la durata media della vita umana. Un aumento annuo della temperatura di 1 grado celsius ridurrebbe da solo l’aspettativa media di circa cinque mesi e mezzo, mentre prendendo in esame l'indice composito che tiene conto sia delle temperature che delle precipitazioni, si arriva a una riduzione di sei mesi. Se consideriamo che il 2023 ha visto le temperature superare di 1.45° la media - come confermato dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale - appare evidente che se tenessimo conto degli anni successivi al 2020 il dato potrebbe ridursi ulteriormente.

A risentire maggiormente degli effetti negativi del cambiamento climatico sull'aspettativa di vita sarebbero - sempre secondo lo studio di Roy - le donne e chi vive nei Paesi in via di sviluppo.

Alla luce dei risultati ottenuti il professor Roy invita i Paesi di tutto il mondo a presentare iniziative tempestive per contenere l’aumento della temperatura globale e proteggere la salute della popolazione sull’orlo del cambiamento climatico.

La minaccia globale posta dal cambiamento climatico al benessere di miliardi di persone evidenzia l’urgente necessità di affrontarlo come una crisi di salute pubblica, e gli sforzi di mitigazione per ridurre le emissioni di gas serra e le misure proattive sono essenziali per salvaguardare l’aspettativa di vita e proteggere la salute delle popolazioni in tutto il mondo.
Articoli correlatiVedi tutti


  • La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica
    Ambiente12 Luglio 2025

    La straordinaria storia dell'Emscher in Germania: da fiume più inquinato d'Europa a oasi ecologica

    Un fiume tedesco per anni considerato il simbolo del degrado ambientale si è trasformato in oasi ecologica: la straordinaria storia dell'Emscher.
  • Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?
    Ambiente26 Giugno 2025

    Fiori selvatici estivi: quali sono i più belli da piantare ora in giardino?

    Un bel manto erboso ricco di colori non è un sogno. Anche chi non ha uno spiccato pollice verde potrà realizzarlo con i fiori selvatici estivi.
  • Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi
    Ambiente25 Giugno 2025

    Caldo record: il verde urbano riduce la temperatura delle città anche di 8 gradi

    Con il caldo dell'estate le città sfiorano anche +8° in più rispetto alle campagne: le pareti verdi sono una soluzione a queste ondate di calore.
  • Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?
    Ambiente24 Giugno 2025

    Tagliare il prato durante un'ondata di calore può rovinare l'erba?

    Durante le giornate di caldo estremo, tagliare l’erba può danneggiare il prato e comprometterne la salute.
Ultime newsVedi tutte


Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Tendenza15 Luglio 2025
Nuova ondata di caldo dal weekend del 19-20 luglio: la tendenza meteo
Confermata la terza ondata di caldo dell'estate: nel mirino soprattutto il Centro-Sud, mentre il Nord resta esposto al rischio di temporali
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tendenza14 Luglio 2025
Meteo: a metà settimana fase instabile e calo termico. Nel weekend nuova ondata di caldo?
Tra mercoledì 16 e giovedì 17 alcune regioni vedranno un aumento dell'instabilità con afflusso di aria leggermente più fresca: la tendenza meteo.
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Tendenza13 Luglio 2025
Meteo, in settimana qualche temporale e caldo in aumento ma senza picchi estremi
Verso metà settimana qualche episodio instabile al Centro-nord e temperature in graduale aumento ma senza una vera e propria ondata di calore. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 15 Luglio ore 21:24

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154