FacebookInstagramXWhatsApp

Cambiamento climatico: gli effetti sulle aspettative di vita in uno studio

I più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico, secondo un recente studio, sono donne e Paesi in via di sviluppo
Clima20 Gennaio 2024 - ore 11:58 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima20 Gennaio 2024 - ore 11:58 - Redatto da Redazione Meteo.it

Aumento delle temperature e precipitazioni anomale che accompagnano il cambiamento climatico possono davvero incidere sulle aspettative di vita? Stando a quanto riportato da uno studio gli effetti sarebbero davvero devastanti, arrivando ad accorciare la vita di 6 mesi.

Effetti diretti e indiretti del cambiamento climatico sulla salute umana

Gli eventi estremi che accompagnano il cambiamento climatico causano effetti diretti, come quelli provocati da inondazioni e ondate di calore, e indiretti. Questi ultimi sono riconducibili alle conseguenze "a lunga scadenza", come malattie respiratorie e mentali. Più ricerche hanno infatti dimostrato una serie di effetti negativi sulla salute legati ai cambiamenti climatici, tra cui il caldo potenzialmente letale, il rischio di nuove pandemie mortali, un aumento degli eventi meteorologici estremi e dei disastri naturali e rischi per chi ha problemi respiratori e di salute mentale.

Ma mentre per questi effetti vi sono prove documentabili, fino ad oggi non esisteva uno studio che mostrasse il legame tra questo fenomeno e le aspettative di vita. A sopperire a questa "carenza" ci ha pensato Amit Roy, docente di economia e politiche pubbliche alla New School For Social Research di New York.

Lo studio - pubblicato sulla rivista Plos Climate - si è basato sui dati raccolti in 191 Paesi del mondo tra il 1940 e il 2020. Lo studioso ha valutato in particolare le temperature medie, le precipitazioni e l’aspettativa di vita, e utilizzato poi il valore del prodotto interno lordo pro capite per tenere conto delle differenze tra i vari Paesi. Roy non si è limitato a valutare l’impatto delle temperature e delle precipitazioni, ma ha anche elaborato un indice sintetico che le combina per descrivere la gravità del cambiamento climatico.

Effetti cambiamento climatico sulle aspettative di vita

Stando a quanto emerge dallo studio le temperature e le precipitazioni estreme causate dai cambiamenti climatici potrebbero ridurre di sei mesi la durata media della vita umana. Un aumento annuo della temperatura di 1 grado celsius ridurrebbe da solo l’aspettativa media di circa cinque mesi e mezzo, mentre prendendo in esame l'indice composito che tiene conto sia delle temperature che delle precipitazioni, si arriva a una riduzione di sei mesi. Se consideriamo che il 2023 ha visto le temperature superare di 1.45° la media - come confermato dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale - appare evidente che se tenessimo conto degli anni successivi al 2020 il dato potrebbe ridursi ulteriormente.

A risentire maggiormente degli effetti negativi del cambiamento climatico sull'aspettativa di vita sarebbero - sempre secondo lo studio di Roy - le donne e chi vive nei Paesi in via di sviluppo.

Alla luce dei risultati ottenuti il professor Roy invita i Paesi di tutto il mondo a presentare iniziative tempestive per contenere l’aumento della temperatura globale e proteggere la salute della popolazione sull’orlo del cambiamento climatico.

La minaccia globale posta dal cambiamento climatico al benessere di miliardi di persone evidenzia l’urgente necessità di affrontarlo come una crisi di salute pubblica, e gli sforzi di mitigazione per ridurre le emissioni di gas serra e le misure proattive sono essenziali per salvaguardare l’aspettativa di vita e proteggere la salute delle popolazioni in tutto il mondo.
Articoli correlatiVedi tutti


  • Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare
    Ambiente20 Novembre 2025

    Parco dello Stelvio, via libera al piano cervi: 237 capi da eliminare

    Sono ripresi gli abbattimenti di cervi al Parco dello Stelvio, con l’obiettivo di abbattere 237 esemplari.
  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Tendenza25 Novembre 2025
Meteo, rischio di forte maltempo venerdì 28 novembre: la tendenza nei dettagli
Vortice ciclonico in azione: venerdì porterà maltempo in diverse regioni, con vento forte e piogge localmente intense. Le zone più a rischio
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Tendenza24 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuovo vortice instabile: la tendenza
Prosegue il maltempo su alcune regioni, specie al centro-sud, per l'arrivo di un vortice di bassa pressione. La tendenza meteo dal 26 novembre
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Tendenza23 Novembre 2025
Meteo, da metà settimana nuova fase instabile con neve e aria fredda
Circolazione depressionaria sull'Italia con fasi di maltempo e nuovo afflusso di aria fredda: temperature sotto la norma al Centronord e Sardegna. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 25 Novembre ore 13:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154