FacebookInstagramXWhatsApp

Il caldo record porta l'invasione anomala di cavallette, zecche e zanzare

Il caldo record ha portato la proliferazione di insetti come zecche, cavallette e zanzare mettendo a rischio non solo l'economia ma anche la salute dell'uomo
Ambiente24 Luglio 2022 - ore 15:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Ambiente24 Luglio 2022 - ore 15:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il caldo record ha portato con sé anche un'invasione anomala di cavallette, zecche e zanzare. Gli esperti del Sima - Società italiana di medicina ambientale - fanno sapere che l'aumento delle temperature estive e l'allungamento dei periodi torridi e ricchi di siccità ha fatto sì che proliferassero vari insetti con l'emergere e il diffondersi di nuove epidemie, malattie e zoonosi trasmesse da vettori che ora colonizzano nuovi habitat e aree dove non erano mai stati.

L'invasione degli insetti causata dal caldo record: cosa sta succedendo

"Il collasso degli ecosistemi non sarà graduale ma repentino, senza darci il tempo di dibattere per altri decenni quando sarà il caso di abbandonare le fonti fossili che sono causa delle emissioni climalteranti, con effetti disastrosi sul clima e sulla salute delle popolazioni".

Questo è parte dell'allarme lanciato dagli esperti del Sima che hanno analizzato con grande attenzione ciò che sta succedendo in Italia nell'ultimo periodo. Il grande caldo ha fatto sì che proliferassero insetti un po' ovunque e che zanzare tigre, zecche e cavallette iniziassero così a comparire anche in luoghi piuttosto insoliti iniziando a creare numerosi problemi per la salute dell'uomo e danni all'economia.

Zecche, l'invasione a causa del caldo record: i rischi per l'uomo e gli animali

Ultimamente le zecche sono comparse non solo in ambienti erbosi o boschivi, frequentati da animali domestici o selvatici, ma hanno iniziato ad adattarsi sempre più facilmente ad ambienti caldi e secchi e a diffondersi nei cortili con crepe e fessure anche in ambito cittadino. Come se non bastasse i cambiamenti climatici e le temperature più alte della norma hanno permesso alle zecche un prolungamento del periodo di attività.

Quale rischio comportano? Tali parassiti sono portatori di numerosi agenti patogeni e possono causare diverse problematiche - da meno a più gravi - sia all'uomo che agli animali. In che modo? Nella loro saliva le zecche contengono neurotossine capaci di provocare una paralisi progressiva. L'allarme è scattato subito in Piemonte, ma successivamente altre regioni d'Italia hanno dovuto fare i conti con l'accesso al pronto soccorso di un numero sempre maggiore di pazienti morsi da una zecca.

Zanzare e cavallette: l'allarme e le denunce

A far danni sono anche zanzare e cavallette, giunte in grande quantità sempre a causa dei cambiamenti climatici e delle alte temperature. L'emergenza zanzare è stata segnalata in diverse parti d'Italia. Quest'anno, più che mai, si deve fare i conti con una vera e propria invasione che colpisce, senza fare sconti, sia le città che le zone di campagna, ma anche le località costiere e montane.

L'emergenza cavallette pare essere partita, invece, in Sardegna, ma pian piano questi dannosi insetti hanno iniziato a invadere anche il resto d'Italia. Coldiretti, ad esempio, ha denunciato l'invasione anche in Piemonte e di un rischio importante per l'agricoltura. Proprio le cavallette, per la loro voracità, possono mettere in ginocchio l'intero settore economico legato all'agricoltura che già soffre notevolmente per via del clima e della siccità.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità
    Ambiente18 Novembre 2025

    Iran in crisi idrica: avviata la semina delle nuvole per combattere la siccità

    In Iran la pioggia manca da mesi: per tentare di alleviare l’emergenza idrica, il governo ha avviato le operazioni di cloud seeding.
  • Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?
    Ambiente14 Novembre 2025

    Liguria invasa da nuove specie di zanzare: quali sono i rischi?

    L’arrivo di zanzare coreane e giapponesi cambia lo scenario sanitario ligure: cosa dicono gli esperti e come difendersi.
  • Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta
    Ambiente14 Novembre 2025

    Morte dell'orso M90: Fugatti sotto inchiesta, archiviazione respinta

    Il Gip di Trento ha respinto la richiesta di archiviazione per Maurizio Fugatti, che resta indagato per la cruenta uccisione dell’orso M90.
  • Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web
    Ambiente12 Novembre 2025

    Siale, l’unica megattera albina al mondo: il dolce gioco con la mamma conquista il web

    Siale, ovvero l’unica megattera albina al mondo, è stata ripresa durante un dolce gioco con la mamma. Ecco il video e cosa sappiamo su di lei.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Tendenza18 Novembre 2025
Meteo, dal 20 novembre freddo, venti forti e neve: la tendenza
Vortice ciclonico sull'Italia: maltempo, venti a 100 km/h e possibile neve a quote di bassa collina. La tendenza meteo dal 20 novembre
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Tendenza17 Novembre 2025
Meteo, fase invernale con neve, venti a 100 km/h e maltempo: la tendenza
Da metà settimana fase turbolenta sull'Italia con aria molto fredda, neve a quote basse e rischio di forte maltempo. Attenzione al vento. La tendenza meteo
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
Tendenza16 Novembre 2025
Meteo: da giovedì 20 ciclone polare e maltempo! Neve in arrivo
La tendenza meteo per la seconda metà di settimana indica l'irruzione di aria fredda di origine artica con crollo termico e nevicate copiose.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 18 Novembre ore 21:02

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154