FacebookInstagramXWhatsApp

Il 9 febbraio arriva il bacio Luna-Marte: sarà visibile a occhio nudo e circondato da stelle cadenti

Luna e Marte pronti a incantarci nel cielo di febbraio. Uno dei baci più affascinanti del firmamento sarà visibile a occhio nudo. Ammireremo i due corpi celesti immersi in una cornice di stelle cadenti?
Spazio8 Febbraio 2025 - ore 13:52 - Redatto da Meteo.it
Spazio8 Febbraio 2025 - ore 13:52 - Redatto da Meteo.it

Il cielo di febbraio si prepara a stupire migliaia di appassionati di fenomeni celesti. Domani, 9 febbraio, torna una delle congiunzioni più belle e affascinanti: quella tra Luna e Marte, che si mostreranno vicini e immersi in una pioggia di stelle cadenti.

Congiunzione Luna-Marte, i dettagli

Non si tratta senza dubbio di una congiunzione rarissima, ma è pur sempre un evento che riesce a catturare lo sguardo di moltissimi skywatcher. Stiamo parlando del bacio Luna-Marte.

Come fanno sapere dall'Uai, Unione Astrofili Italiani, il nostro satellite naturale e il Pianeta Rosso si troveranno "vicini" domani sera, 9 febbraio, subito dopo il tramonto. I due corpi celesti saranno nella costellazione dei Gemelli, poco distanti dalle stelle Castore e Polluce.

La Luna, ormai prossima alla fase di piena (prevista per il 12 febbraio) sarà in fase crescente con una luminosità del 92,2%, mentre il pianeta rossastro, dopo aver raggiunto l'opposizione il 16 gennaio, sarà ancora nelle migliori condizioni di osservabilità. Tutto questo ci permetterà di ammirare questo splendido bacio anche a occhio nudo, ovviamente solo se il tempo sarà clemente.

In assenza di nubi potremmo anche trovare una sorpresa che arricchirà questo show celeste, già di per sé affascinante. Il bacio Luna-Marte precede infatti di poco il picco di uno splendido sciame di stelle cadenti, che potrebbero arrivare a fare da cornice allo spettacolo.

©Stellarium - cielo del 9 febbraio ore 21:00 circa

Pioggia di stelle cadenti incornicia il bacio Luna-Marte

Come anticipato, poche ore dopo la congiunzione Luna-Marte ci sarà il picco di uno sciame meteorico, per l'esattezza saranno le psi Leonidi a raggiungere il picco. Sebbene ciò non avverrà proprio contemporaneamente, visto che queste meteore raggiungeranno il momento di massima attività nella notte tra l'11 e il 12 febbraio, non è da escludere che ci regalino qualche fiammata nel cielo. Si tratta infatti di uno sciame che è attivo già dal 26 gennaio (e lo sarà fino al 28 febbraio).

Il loro radiante, ovvero il punto dal quale sembrano originarsi, sarà visibile per tutta la notte, culminando verso le ore 2.00 a oltre 60° sopra l’orizzonte.

Ribattezzate le stelle cadenti di San Valentino, proprio perché il momento di picco è sempre abbastanza vicino alla festa degli innamorati, queste meteore offrono puntini luminosi di debole luminosità frammisti a bolidi occasionali. Occorre precisare che l'osservazione delle psi Leonidi 2025 sarà penalizzata dal disturbo lunare, ma a chi deciderà di dedicarsi all'osservazione del bacio tra il nostro satellite e il Pianeta Rosso consigliamo comunque di mettere in tasca anche qualche desiderio (non si sa mai).

Un altro consiglio che possiamo dare è quello di cercare punti di osservazione abbastanza bui, possibilmente allontanandosi dalle luci artificiali della città, per non penalizzare ulteriormente l'osservazione delle stelle cadenti e poter godere appieno dello spettacolo offerto da Luna e Marte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni
    Spazio30 Ottobre 2025

    Nuovo pianeta simile alla Terra scoperto a 18 anni luce: un anno dura appena 54 giorni

    Un nuovo pianeta simile alla Terra è stato scoperto a 18 anni luce. Qui un anno dura solo 54 giorni. Ecco cosa hanno spiegato gli scienziati
  • Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa
    Spazio28 Ottobre 2025

    Fulmine da record, il “megaflash” più lungo del mondo: 829 km di luce nel cielo attraverso 5 Stati Usa

    Gli scienziati hanno osservato un fenomeno straordinario: un fulmine “megaflash” esteso per ben 829 chilometri nei cieli dell'America.
  • Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025
    Spazio28 Ottobre 2025

    Cielo di novembre: cosa ci attende nel penultimo mese del 2025

    Piogge di stelle, baci celesti, comete e superluna del Castoro: il cielo di novembre 2025 pronto a incantarci.
  • Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando
    Spazio27 Ottobre 2025

    Non perdere la Luna immersa nelle Pleiadi: uno spettacolo mozzafiato a occhio nudo: ecco quando

    La Luna, quasi completamente illuminata, si tuffa nell'ammasso stellare delle Pleiad: i dettagli per non perdersi l'evento visibile a occhio nudo
Ultime newsVedi tutte


Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Tendenza2 Novembre 2025
Torna l'anticiclone, tra sole e nebbie: la tendenza meteo da mercoledì 5 novembre
Nei prossimi giorni l'alta pressione torna a estendersi sull'Italia: confermata una fase di tempo stabile ma attenzione alla nebbia in pianura
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Tendenza1 Novembre 2025
Alta pressione in rinforzo da martedì 4 novembre, ma attenzione alla nebbia
Nella prima settimana di novembre l'anticiclone torna a estendersi sull'Italia con tempo stabile e clima mite. Quanto durerà? La tendenza meteo.
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
Tendenza31 Ottobre 2025
Lunedì 3 novembre con piogge, poi anticiclone e rischio nebbia. La tendenza meteo
La perturbazione in arrivo nel weekend porterà piogge in diverse regioni anche a inizio settimana. Nei giorni successivi si conferma una svolta.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Domenica 02 Novembre ore 23:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154