FacebookInstagramXWhatsApp

Il 2024 finisce con una "Luna Nera", un raro evento che nessuno può vedere

L'anno 2024 finisce con una "Luna Nera", un raro evento che purtroppo nessuno può vedere. L’assenza della luce lunare offre agli appassionati di astronomia la possibilità di osservare le stelle in maniera più nitida.
Spazio28 Dicembre 2024 - ore 14:44 - Redatto da Meteo.it
Spazio28 Dicembre 2024 - ore 14:44 - Redatto da Meteo.it

Il 2024 si concluderà con un evento astronomico rarissimo e poco noto: a caratterizzare infatti la fine dell'anno sarà la presenza di una Luna Nera. Il particolare fenomeno celeste, avrà luogo durante la notte tra lunedì 30 e martedì 31 dicembre 2024, e rappresenterà un’occasione per gli appassionati di astronomia di osservare un cielo notturno completamente buio e privo di ogni minima luce prodotta solitamente dalla Luna.

Cos’è una Luna Nera, l'evento più raro della fine del 2024?

La Luna Nera, fenomeno che si verificherà nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 dicembre 2024, è un evento celeste che può essere spiegato meglio grazie a un confronto con la più celebre Luna Blu.

Il verificarsi di Lune Nere sono eventi celesti molto rari. Quelle che solitamente hanno luogo sono secondi noviluni in un unico mese e che avvengono ogni 29 mesi circa. Le Lune Nere stagionali avvengono invece ogni 33 mesi. L’ultima Luna Nera ha avuto luogo il 19 maggio 2023.

Le Lune Nere non sono facilmente visibili, esse infatti si verificano quando la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole. In questo caso, il lato che viene illuminato dalla luce emessa dal Sole è rivolto nella parte più lontana dalla Terra, rendendo così la Luna invisibile nel cielo della notte. L’assenza della luce emanata dalla Luna offre agli appassionati di astronomia la possibilità di osservare le stelle e le costellazioni in maniera più chiara e nitida.

Luna Blu e Luna Nera: le differenze

La Luna Blu, può verificarsi in 2 casi: o è la 3ª Luna Piena in una stagione che ne contiene 4 (solitamente le stagioni ne hanno 3), oppure è la 2ª Luna Piena in un singolo mese. La prossima Luna Blu, che avrà luogo quando ci saranno 2 pleniluni nello stesso mese sarà in programma il 31 maggio 2026, mentre la prossima Luna Blu stagionale si  verificherà il 20 maggio 2027.

La Luna Nera, si basa invece sul numero di noviluni che hanno luogo in un determinato periodo. Si intende come Luna Nera quando si verifica la 3ª Luna Nuova in una stagione con 4 noviluni, altrimenti quando ci sono 2 noviluni in un unico mese dell'anno. La Luna Nera che avrà luogo nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 dicembre 2024, appartiene alla 2ª categoria e si verificherà alle 23:26 ora italiana di lunedì 30 dicembre 2024.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando
    Spazio10 Novembre 2025

    Stelle cadenti: dopo le Tauridi arrivano le Leonidi, ecco quando

    Il cielo di novembre offre numerosi spettacoli celesti ma le Leonidi restano le protagoniste: ecco quando ci sarà il picco.
  • La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia
    Spazio5 Novembre 2025

    La cometa dorata illumina i cieli di novembre: ecco come e quando vederla dall’Italia

    Un incredibile astro dalla lunga coda dorata incanta migliaia di skywatcher. Quando e come vedere la cometa C/2025 K1 (ATLAS) dall'Italia.
  • In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo
    Spazio4 Novembre 2025

    In arrivo la Luna più grande del 2025: ecco quando e come ammirarla nel cielo

    La Luna Piena del Castoro sarà la più grande e luminosa di tutte quelle che hanno acceso il cielo quest'anno. Ecco quando e come vederla.
  • Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"
    Spazio3 Novembre 2025

    Superluna del Castoro 2025: tutto quello che dovremmo sapere su questo spettacolo "magico"

    Cosa avrà di speciale il plenilunio del Castoro 2025? Curiosità e dettagli di un evento che promette di tenerci con il naso all'insù.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Tendenza8 Novembre 2025
Meteo, confermata l'estate di San Martino. La tendenza
Torna l'alta pressione: fino a venerdì 14 novembre condizioni di stabilità diffusa anche se non sarà soleggiato ovunque e temperature sopra le medie
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Novembre ore 13:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154