FacebookInstagramXWhatsApp

Il 2024 finisce con una "Luna Nera", un raro evento che nessuno può vedere

L'anno 2024 finisce con una "Luna Nera", un raro evento che purtroppo nessuno può vedere. L’assenza della luce lunare offre agli appassionati di astronomia la possibilità di osservare le stelle in maniera più nitida.
Spazio28 Dicembre 2024 - ore 14:44 - Redatto da Meteo.it
Spazio28 Dicembre 2024 - ore 14:44 - Redatto da Meteo.it

Il 2024 si concluderà con un evento astronomico rarissimo e poco noto: a caratterizzare infatti la fine dell'anno sarà la presenza di una Luna Nera. Il particolare fenomeno celeste, avrà luogo durante la notte tra lunedì 30 e martedì 31 dicembre 2024, e rappresenterà un’occasione per gli appassionati di astronomia di osservare un cielo notturno completamente buio e privo di ogni minima luce prodotta solitamente dalla Luna.

Cos’è una Luna Nera, l'evento più raro della fine del 2024?

La Luna Nera, fenomeno che si verificherà nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 dicembre 2024, è un evento celeste che può essere spiegato meglio grazie a un confronto con la più celebre Luna Blu.

Il verificarsi di Lune Nere sono eventi celesti molto rari. Quelle che solitamente hanno luogo sono secondi noviluni in un unico mese e che avvengono ogni 29 mesi circa. Le Lune Nere stagionali avvengono invece ogni 33 mesi. L’ultima Luna Nera ha avuto luogo il 19 maggio 2023.

Le Lune Nere non sono facilmente visibili, esse infatti si verificano quando la Luna si posiziona tra la Terra e il Sole. In questo caso, il lato che viene illuminato dalla luce emessa dal Sole è rivolto nella parte più lontana dalla Terra, rendendo così la Luna invisibile nel cielo della notte. L’assenza della luce emanata dalla Luna offre agli appassionati di astronomia la possibilità di osservare le stelle e le costellazioni in maniera più chiara e nitida.

Luna Blu e Luna Nera: le differenze

La Luna Blu, può verificarsi in 2 casi: o è la 3ª Luna Piena in una stagione che ne contiene 4 (solitamente le stagioni ne hanno 3), oppure è la 2ª Luna Piena in un singolo mese. La prossima Luna Blu, che avrà luogo quando ci saranno 2 pleniluni nello stesso mese sarà in programma il 31 maggio 2026, mentre la prossima Luna Blu stagionale si  verificherà il 20 maggio 2027.

La Luna Nera, si basa invece sul numero di noviluni che hanno luogo in un determinato periodo. Si intende come Luna Nera quando si verifica la 3ª Luna Nuova in una stagione con 4 noviluni, altrimenti quando ci sono 2 noviluni in un unico mese dell'anno. La Luna Nera che avrà luogo nella notte tra lunedì 30 e martedì 31 dicembre 2024, appartiene alla 2ª categoria e si verificherà alle 23:26 ora italiana di lunedì 30 dicembre 2024.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto
    Spazio8 Settembre 2025

    Eclissi totale di Luna: le immagini più belle sui social - Foto

    Cosa è accaduto durante l'eclissi totale di Luna? Ecco le ultime news e le foto postate sui social da chi ha ammirato lo spettacolare evento
  • Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste
    Spazio8 Settembre 2025

    Stasera, 8 settembre arriva il bacio Luna-Saturno: tutti i dettagli dello show celeste

    Sarà un bacio Luna-Saturno con sorpresa, quello che attende stasera gli skywatcher. I dettagli dello show celeste dell'8 settembre.
  • Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?
    Spazio4 Settembre 2025

    Eclissi di Luna del 7 settembre: perché vedremo il nostro satellite rossastro?

    Il 7 settembre assisteremo a un'eclissi di Luna totale, che vedrà il nostro satellite colorarsi di una nuance insolita. Ma perché accade?
  • Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente
    Spazio4 Settembre 2025

    Settembre sarà il mese di Saturno: il Signore degli Anelli raggiungerà l'opposizione e sarà più splendente

    Settembre è il mese di Saturno. Il Signore degli Anelli, insieme alla Luna (protagonista di un'eclissi totale) ci offrirà molti show celesti.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
Tendenza8 Settembre 2025
Meteo: giovedì 11 settembre temporali anche al Sud. Ecco dove
La perturbazione n.3 giovedì 11 settembre porterà temporali anche all'estremo Sud oltre ad un generale calo delle temperature: la tendenza meteo.
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Tendenza7 Settembre 2025
Meteo: nuova fase di maltempo, l'apice mercoledì. La tendenza dal 10 settembre
Una nuova perturbazione avanza verso l'Italia: la parte più attiva arriverà mercoledì 10 settembre, portando piogge localmente intense.
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Tendenza6 Settembre 2025
Meteo, piogge in vista da martedì 9 settembre: le zone coinvolte
Anticiclone e caldo anomalo domineranno la scena fino a lunedì, poi si conferma una svolta: una nuova perturbazione investirà l'Italia da martedì
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 09 Settembre ore 01:05

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154