FacebookInstagramXWhatsApp

I ghiacciai perdono 273 miliardi di tonnellate d'acqua l'anno: lo studio

Un nuovo studio internazionale evidenzia una drammatica perdita di ghiaccio globale dal 2000, con ripercussioni significative sulle risorse di acqua dolce e sull'innalzamento del livello dei mari.
Sostenibilità22 Febbraio 2025 - ore 16:10 - Redatto da Meteo.it
Sostenibilità22 Febbraio 2025 - ore 16:10 - Redatto da Meteo.it
Foto di repertorio

Dal 2000 a oggi, i ghiacciai continentali, escludendo quelli dell'Artico e dell'Antartide, hanno perso ogni anno 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio, ovvero una quantità d'acqua pari al fabbisogno dell'intera popolazione mondiale per 30 anni. Questi dati emergono da un vasto studio internazionale coordinato dal World Glacier Monitoring Service (Wgms) e pubblicato su Nature.

Uno studio sui ghiacciai evidenzia che perdono 273 miliardi di tonnellate d'acqua l'anno

Il progressivo scioglimento dei ghiacciai a livello globale comporta una diminuzione delle riserve regionali di acqua dolce e contribuisce, al contempo, a un accelerato innalzamento del livello del mare.

Escludendo le calotte glaciali di Groenlandia e Antartide, nel 2000 i ghiacciai occupavano una superficie di 705.221 km², contenendo complessivamente 121.728 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Da allora, la massa glaciale è diminuita di circa il 5% a livello globale, con variazioni regionali che oscillano dal 2% nelle isole antartiche e subantartiche fino al 39% in Europa centrale.

Ogni anno si registra una perdita di 273 miliardi di tonnellate di ghiaccio, con un incremento del 36% passando dal periodo 2000–2011 a quello 2012–2023. La riduzione della massa dei ghiacciai supera del 18% quella osservata nella calotta glaciale della Groenlandia ed è più del doppio rispetto a quella dell'Antartide.

Per questo nuovo studio, un team internazionale coordinato dal Wgms, con sede presso l'Università di Zurigo (Uzh) in Svizzera, ha condotto il cosiddetto Glacier Mass Balance Intercomparison Exercise (GlaMBIE).

La comunità scientifica ha raccolto, standardizzato e integrato dati provenienti da diverse tecniche di osservazione sul campo e satellitari per analizzare le variazioni della massa dei ghiacciai. I risultati ottenuti sono stati poi confrontati e combinati per creare una serie temporale annuale dei cambiamenti in tutte le regioni glaciali del mondo, coprendo il periodo dal 2000 al 2023. In totale, sono state compilate 233 stime relative ai cambiamenti della massa dei ghiacciai regionali, provenienti da circa 450 contributori organizzati in 35 team di ricerca.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Fotovoltaico: c'è un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025 di cui si è parlato poco
    Sostenibilità26 Marzo 2025

    Fotovoltaico: c'è un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025 di cui si è parlato poco

    Per l'installazione di un impianto fotovoltaico esiste un un bonus a fondo perduto fino a novembre 2025: ecco di cosa si tratta.
  • Mare, l'aumento del livello è più grave del previsto: a rischio ecosistemi, regioni insulari e attività economiche
    Sostenibilità22 Marzo 2025

    Mare, l'aumento del livello è più grave del previsto: a rischio ecosistemi, regioni insulari e attività economiche

    Aumenta il livello del mare a livello globale. Un rischio grandissimo per gli ecosistemi, le regioni insulari e l'economia
  • Clima, anidride carbonica al massimo da 800 mila anni secondo il report Wmo
    Sostenibilità19 Marzo 2025

    Clima, anidride carbonica al massimo da 800 mila anni secondo il report Wmo

    Un report Onu: la concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera è al suo punto più alto in 800.000 anni.
  • Quanto siamo lontani dai 17 obiettivi Onu sullo sviluppo sostenibile? I risultati in uno studio
    Sostenibilità18 Marzo 2025

    Quanto siamo lontani dai 17 obiettivi Onu sullo sviluppo sostenibile? I risultati in uno studio

    Nuovo report pubblicato su PLOS One mette in evidenza gli scarsi risultati ottenuti finora sugli obiettivi fissati dall'Agenda 2030 Onu.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: ultimo weekend di marzo con molta instabilità. Le zone a rischio piogge
Tendenza26 Marzo 2025
Meteo: ultimo weekend di marzo con molta instabilità. Le zone a rischio piogge
La tendenza per l'ultimo fine settimana di marzo conferma una situazione di instabilità su diverse regioni, con numerose piogg. La tendenza meteo
Meteo, ultimo weekend di marzo con nuova perturbazione: la tendenza
Tendenza25 Marzo 2025
Meteo, ultimo weekend di marzo con nuova perturbazione: la tendenza
Fasi perturbate su alcune regioni poi nuovo peggioramento tra sabato e domenica al Centro-sud. La tendenza meteo per il weekend del 29-30 marzo
Meteo, 20 gradi al Nord e piogge al Sud: la tendenza
Tendenza24 Marzo 2025
Meteo, 20 gradi al Nord e piogge al Sud: la tendenza
L'alta pressione resta lontana dall'Italia con fasi di tempo instabile, piogge e temporali soprattutto su medio Adriatico, Sud e Sicilia. La tendenza meteo dal 27 marzo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Marzo ore 09:08

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154