FacebookInstagramXWhatsApp

Si può dire "hamburger vegetali" e "salsicce vegane"?

Sì, lo ha deciso il Parlamento Europeo: i termini usati per i prodotti a base di carne possono essere mantenuti anche se le proteine animali sono assenti
Curiosità9 Novembre 2020 - ore 08:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
Curiosità9 Novembre 2020 - ore 08:00 - Redatto da Redazione Meteo.it
(foto: Skeeze/Pixabay)

Burger e hamburger, salsiccia e scaloppina, bistecca e polpetta, salame e prosciutto, wurstel e ragù, bresaola e cotoletta. Sono tantissimi i termini che la tradizione associa inequivocabilmente a cibi a base di carne, ma che oggi vengono utilizzati anche per prodotti a base vegetale, senza proteine animali. Proprio sulla possibilità di estendere il significato di queste parole anche ai cibi vegetariani e vegani è in corso da tempo un'accesa discussione. Un dibattito di carattere culturale e politico, ma con importanti ripercussioni in termini di marketing e sull'economia.

L'ultimo atto, in termini cronologici, è la decisione arrivata nella seconda metà di ottobre da parte del Parlamento Europeo: nel Vecchio Continente è lecito e formalmente corretto continuare a usare la parola hamburger (e tutte le altre) pure quando il prodotto commercializzato è del tutto vegetale. Con il solo obbligo, naturalmente, di chiarire esplicitamente sulla confezione di che cosa effettivamente il cibo sia composto e informare il consumatore del mancato contenuto di proteine animali.

Seppur con leggere sfumature di differenza, erano ben 4 gli emendamenti proposti al Parlamento Europeo da altrettante forze politiche comunitarie. E sono stati tutti respinti. La linea politica e decisionale che sembra essere passata, anche sulla base dei pronunciamenti della Corte di Giustizia europea a proposito di latticini, è che quando ci si riferisce a materie prime (latte, yogurt, burro, formaggio, carne) è necessario rispettare il significato tradizionale, e dunque i prodotti devono essere di origine animale. Viceversa, quando si parla di preparazioni, di ricette o di tagli (come ragù o prosciutto, polpetta o cotoletta) è lecito estendere l'uso dei termini anche ai prodotti vegetali.

(foto: FocusOnPc/Pixabay)

Le ragioni di chi non è d'accordo

Naturalmente non esistono un 'giusto' e uno 'sbagliato' assoluti in situazioni come queste. Anche perché, va detto, gli effetti di questa decisione impattano sul mercato, sull'economia e sul lavoro, in tutti i casi favorendo specifici comparti e penalizzandone altri.

L'argomentazione principale sostenuta da chi vorrebbe che hamburger potesse essere solo quello di carne è che la doppia valenza del termine crea confusione tra i consumatori e apre le porte a pratiche di marketing deliberatamente ambigue. L'usare nomi uguali per prodotti di origine diversa, in particolare, potrebbe diffondere la convinzione che anche dal punto di vista nutrizionale non ci siano differenze sostanziali. Secondo un'analisi di Coldiretti per l'Italia, in particolare, il 93% delle persone riterrebbe un'espressione come hamburger vegano di per sé ingannevole.

Per la precisione, all'interno del movimento contro la cosiddetta fake meat ci sono posizioni varie. C'è chi, per esempio, si dice contrario a prestare i termini tradizionali ai prodotti vegetali, ma come eccezione acconsentirebbe comunque alla sola parola hamburger con la doppia valenza. Chi vorrebbe fissare un limite quantitativo percentuale tra proteine di origine animale e vegetale per distinguere quando si possano o meno utilizzare le varie denominazioni. Chi propone di coniare dei neologismi per dare ai prodotti a base vegetale una propria identità. E chi in realtà ritiene tutta la questione sia imputabile a un mero vizio procedurale, considerando la decisione del Parlamento Europeo un ribaltone in contrasto con la decisione della Corte di Giustizia europea di tre anni fa sui latticini.

Parte della discussione verte anche su un particolare composto, la legemoglobina di soia, che conferisce ai prodotti vegetali il sapore di carne e li fa anche somigliare di più ai prodotti animali durante la cottura. Qualcuno per questo parla di "carne chimica" o "carne sintetica". Il composto stesso può essere ottenuto estraendolo dalle radici della soia, ma in realtà il più delle volte viene prodotto attraverso organismi geneticamente modificati per ridurre il consumo di suolo e di acqua.

Finalità, quest'ultima, che è anche alla base della scelta alimentare più generale di chi vuole sostituire nella propria dieta (del tutto o in parte) le proteine animali con quelle vegetali. Per questo in realtà la battaglia sull'hamburger vegetale contiene al suo interno anche delle sotto-discussioni di carattere ambientale e sul tema degli ogm.

(foto: Shutterbug75/Pixabay)

Dall'ambiente all'economia

Anche se a volte sono stati inventati nomi simpatici da parte dell'una e dell'altra corrente di pensiero - dalla già citata fake meat al veggie salami - si tratta di una questione dai risvolti complessi e seri.

A partire dall'economia: con l'arrivo della pandemia il consumo di carne animale ha avuto una lieve flessione (del 3%), mentre si è impennato quello delle alternative vegetali, facendo segnare un +264% e sottraendo senza dubbio quote di mercato alla macelleria tradizionale. E se da una parte i lavoratori del settore zootecnico vedono minacciato il proprio business, dall'altra c'è un comparto in forte espansione che si stima valga già 4,6 miliardi di dollari a livello globale.

Un settore in cui si muovono non solo arrembanti startup come le statunitensi Beyond Meat e Impossible Foods, ma anche multinazionali del calibro di Nestlè, Unilever, Kellogg's, Findus, Burger King e McDonald's. Queste ultime si sono attivate certamente per interesse, sperando in un ritorno economico per i propri investimenti milionari, ma anche poiché il mercato e i consumatori stanno individuando sempre più nelle alternative vegetali alla carne un modo per tutelare la propria salute, e quella dell'ambiente. Che l'attuale consumo di carne a livello mondiale porti con sé un problema di sostenibilità, infatti, non è certo una novità.

Un tema, dunque, che ha a che fare con questioni scientifiche ed etiche, ma soprattutto con la percezione dei consumatori, che a volte sono molto ben informati e altre piuttosto distratti e superficiali nelle proprie decisioni. Le scelte di acquisto e i numeri di mercato, soprattutto nel breve e nel medio termine, sono molto influenzati dalle dinamiche della comunicazione e del marketing, in cui la denominazione dei prodotti non è affatto un dettaglio di poco conto.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti
    Ambiente12 Settembre 2025

    Allarme pesci contaminati da Pfos: in Italia fino a 900 volte oltre i limiti

    Un rapporto europeo rilancia l’allarme per la presenza nelle acque e nei pesci degli inquinanti Pfas, e in particolare di Pfos.
  • L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR
    Sostenibilità12 Settembre 2025

    L’estate 2025 in Italia si è classificata come la quarta più calda mai registrata: i dati ISAC-CNR

    Estate 2025, ecco un riepilogo dell'andamento termico e delle precipitazioni nel contesto nazionale del trimestre appena concluso.
  • Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone
    Ambiente11 Settembre 2025

    Pesce lumaca: niente paura, la nuova creatura degli abissi sembra un simpaticone

    Emerge dagli abissi una nuova specie di pesce lumaca, un pesciolino rosa molto più simpatico di altri vicini dei fondali oceanici.
  • Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia
    Sostenibilità10 Settembre 2025

    Agosto 2025 è stato il terzo più caldo mai registrato nella storia

    In Europa si è sentito meno, ma la Terra continua a scaldarsi. Quello appena concluso è stato il terzo agosto più caldo mai registrato.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Tendenza14 Settembre 2025
Meteo: picchi di caldo estivo a metà settembre! Quanto durerà?
Estate settembrina in arrivo sull'Italia, dove soprattutto a metà della prossima settimana si avrà caldo fuori stagione ovunque, anche sulle Alpi
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Tendenza13 Settembre 2025
Meteo: da lunedì 15 al via una lunga parentesi estiva! Sole e temperature oltre la media
Da lunedì 15 settembre alta pressione in espansione su tutto il Paese con una fase anticiclonica, dunque segnata da tempo stabile e clima estivo.
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
Tendenza12 Settembre 2025
Meteo: dopo il maltempo sarà estate ovunque? La tendenza
La prossima settimana l'alta pressione dovrebbe assicurare tempo stabile e dunque perturbazioni lontane dall'Italia. Il clima si farà estivo.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Lunedì 15 Settembre ore 10:11

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154