FacebookInstagramXWhatsApp

Come guidare in caso di strada ghiacciata, 5 consigli utili ed errori da evitare

Guidare sulla neve o su strade ghiacciate richiede grande attenzione. Ecco i comportamenti da tenere al volante e gli errori da non commettere
Mobilità11 Dicembre 2022 - ore 16:26 - Redatto da Redazione Meteo.it
Mobilità11 Dicembre 2022 - ore 16:26 - Redatto da Redazione Meteo.it

Il gelo sta decisamente arrivando: guidare su tratti di strada ghiacciata richiede particolare attenzione e prudenza. Per evitare di perdere il controllo della vettura è necessario usare la massima cautela, adottando tutte quelle misure necessarie a prevenire incidenti e facendo attenzione a non commettere errori che potrebbero pregiudicare la tenuta di strada.

Guida su ghiaccio, come preparare l'auto per un viaggio in inverno

La prima cosa da fare per garantirsi una maggiore sicurezza negli spostamenti invernali, quando le strade possono presentare tratti ghiacciati, è quella di assicurarsi una vettura adeguata ai viaggi con basse temperature. La prima regola prevede pneumatici invernali omologati, ovvero gomme con marchiatura CE e la sigla M+S, montati su tutte le ruote.

Questi pneumatici sono infatti costruiti con particolari accorgimenti che assicurano una maggiore aderenza sull'asfalto, reso più scivoloso dalla presenza del ghiaccio. Controllare anche lo stato delle gomme, per assicurarsi che il battistrada non sia usurato e presenti incavi di almeno 3 mm.

Se poi prevediamo viaggi lunghi - o in condizioni climatiche particolarmente severe - sarebbe opportuno prevedere anche la presenza di catene da neve nel portabagagli, pronte per essere montate per aumentare il grip.

Come evitare slittamenti in partenza

I vetri sono spannati, le gomme sono a posto e nel portabagagli ci sono le catene da neve pronte da usare in caso di necessità. Guidare su strade ghiacciate richiede moltissima attenzione già nel momento della partenza. Proprio in questa fase infatti l'auto potrebbe slittare.

Per evitarlo potrebbe essere necessario usare la seconda marcia, che rispetto alla prima consente di erogare la potenza alle ruote in modo meno brusco e diretto. Il pedale della frizione deve essere rilasciato gradualmente, mentre diamo gas senza premere troppo sull'acceleratore.

Accendere il climatizzatore mentre si viaggia

Un altro accorgimento da avere mentre siamo alla guida su strade ghiacciate è quello di accendere il climatizzatore. L’impianto di riscaldamento permette di avere un comfort adeguato nell’abitacolo, e aiuta a mantenere i vetri puliti, garantendo così una visuale ottimale durante tutto il viaggio.

Mantenere una distanza di sicurezza maggiore

Gli spazi di frenata si allungano in presenza di ghiaccio o neve sull'asfalto: questa regola dovrebbe sempre essere tenuta ben presente da chi è al volante di un auto. Anche le vetture più moderne - dotate di sistemi elettronici innovativi che rendono la frenata d'emergenza più efficiente - diventano meno precisi in condizioni estreme. Per questo motivo è fondamentale mantenere - dal veicolo che ci precede - una distanza tale da permetterci di arrestare il veicolo in caso di necessità.

Evitare brusche frenate sul ghiaccio

ABS, ESP e altri sistemi di assistenza non possono aiutarci molto in caso di frenate brusche. In linea generale mentre si guida sulla neve o sul ghiaccio sarebbe opportuno non utilizzare i freni, ma scalare le marce impostando gradualmente un rapporto più basso fino a raggiungere la velocità desiderata.

Premere il piede con forza sul pedale potrebbe causare il bloccaggio delle ruote, con conseguente perdita di controllo della vettura. In caso di necessità frenare preferibilmente su tratti rettilinei, perché la macchina in curva perde maggiormente aderenza, ricordandosi di agire sul pedale del freno dolcemente.

Frenate e curve, i due pericoli maggiori sulla strada ghiacciata

I due elementi che rappresentano le maggiori criticità in caso di strada ghiacciata sono rappresentati dalle frenate e dalle curve. Se le salite non rappresentano un problema quando si ha necessità di ridurre la velocità, in discesa le cose cambiano radicalmente e per frenare in discesa lungo un tratto di strada ghiacciato o innevato è necessario utilizzare il freno motore impostando una marcia corta e mantenendo una traiettoria diritta.

In generale è sempre bene evitare di frenare in curva, approfittando del rettilineo che la precede per diminuire la velocità. In particolar modo quando ci troviamo ad affrontare una curva in discesa è importante prepararsi rallentando prima e scalando una o due marce per poter curvare a velocità costante senza la necessità di dover ricorrere ai freni.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere
    Mobilità11 Novembre 2025

    Autostrade 2026, rimborso pedaggi: tutto quello che devi sapere

    Disagi e ritardi a causa di cantieri autostradali e blocchi stradali saranno risarciti con il rimborso del pedaggio.
  • Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte
    Mobilità7 Novembre 2025

    Sciopero mezzi di trasporto 7 novembre 2025: orari, fasce di garanzia e città coinvolte

    Sciopero 7 novembre 2025 in Italia: le fasce di orario garantite, gli orari dello stop e città coinvolte.
  • Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia
    Mobilità6 Novembre 2025

    Sciopero 7 novembre treni e trasporti pubblici: chi si ferma, in quale città, orari e fasce di garanzia

    Venerdì 7 novembre si preannuncia come una giornata di forti disagi in tutta Italia, con uno sciopero che coinvolgerà diversi settori.
  • Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola
    Mobilità29 Ottobre 2025

    Gomme invernali: ultimi giorni per mettersi in regola

    L’installazione dei pneumatici invernali è prevista dalla normativa, che stabilisce periodi e regole precise: ecco quando scatta l'obbligo.
Ultime newsVedi tutte


Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
Tendenza11 Novembre 2025
Meteo: sole e caldo anomalo fino a venerdì 14 novembre, poi torna la pioggia
L'estate di San Martino ci accompagnerà fino a venerdì, poi si profila il ritorno della pioggia: nuova perturbazione in arrivo nel weekend!
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
Tendenza10 Novembre 2025
Meteo: sole, stabilità e clima mite fino a venerdì 14! Cosa cambia nel weekend?
L'alta pressione è la protagonista della settimana appena iniziata, con una fase stabile che andrà avanti fino a venerdì 14. Poi possibile svolta
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Tendenza9 Novembre 2025
Meteo, super-anticiclone in rinforzo: fase stabile e molto mite
Nella parte centrale della settimana, almeno fino a venerdì 14 novembre, tempo stabile e temperature molto miti. La tendenza meteo
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 11 Novembre ore 22:59

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154