FacebookInstagramXWhatsApp

Le grotte carsiche dell'Appennino emiliano-romagnolo sono ora Patrimonio Mondiale Unesco

Sono le grotte carsiche dell'Appennino emiliano-romagnolo la 59ma meraviglia d'Italia che entra a far parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco
Viaggi23 Settembre 2023 - ore 09:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi23 Settembre 2023 - ore 09:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
© Graziano Agolini - Sito Unesco

Le bellezze naturali nel nostro Paese sono davvero tantissime, e tra queste le grotte rappresentano un bellissimo capitolo, spesso avvolto di misteri. È questo il caso di quel "mondo sotterraneo" situato lungo l'Appennino emiliano-romagnolo, ben 900 grotte in un'area relativamente piccola che è appena entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità Unesco.

Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale entrano a far parte del Patrimonio Unesco

La candidatura per ottenere il riconoscimento da parte dell'Unesco è partita dalla Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica della regione Emilia Romagna. I Gessi triassici dell’Alta Valle Secchia, i Gessi della Bassa Collina Reggiana, i Gessi di Zola Predosa, i Gessi Bolognesi, la Vena del Gesso Romagnola, le Evaporiti di San Leo e i Gessi di Onferno, avevano infatti tutte le caratteristiche per soddisfare l'ottavo dei 10 criteri stabiliti dalle linee guida Unesco per ottenere il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

In sette diverse aree tra le province di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini sono infatti racchiuse oltre 900 grotte - per un totale di 100 km di "mondo sotterraneo" - che rappresenta il primo e il meglio studiato fenomeno carsico evaporitico al mondo, con lavori accademici iniziati nel XVI secolo. In quest'area sono comprese anche alcune delle grotte di gesso più profonde esistenti al mondo, che raggiungono i 265 metri di profondità.

Tutto ciò costituisce "una straordinaria testimonianza dei principali periodi dell'evoluzione della Terra, comprese testimonianze di vita, di processi geologici in atto nello sviluppo delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre o di caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative". Questo è il criterio previsto dalle linee operative Unesco che ha permesso a quest'area di chiedere e ottenere l'ambito riconoscimento.

In Italia 59 meraviglie iscritte nella lista Patrimonio dell'Umanità Unesco

Non esiste al mondo altro sistema carsico che possa vantare quattro secoli di studi da parte di scienziati e menti illustri: le grotte nei gessi dell'Emilia Romagna rappresentano il "mondo sotterraneo" più studiato, e quello che ha permesso di elaborare molte delle più moderne teorie scientifiche sul carsismo evaporitico.

La deposizione di sali di gesso e salgemma si è avuta in seguito ai due eventi geologici più imponenti della storia della terra. La disgregazione del supercontinente Pangea - avvenuta circa 200 milioni di anni fa - e la catastrofe ecologica derivata dalla chiusura dello stretto di Gibilterra di circa 6 milioni di anni fa. Quest'ultima determinò l'evaporazione e il conseguente disseccamento di quasi tutto il Mediterraneo, originando quella che è rimasta nella storia come la "Crisi di Salinità del Mediterraneo".

I siti - entrati ora a far parte del Patrimonio Unesco come 59° meraviglia italiana - rappresentano un'importante testimonianza di quanto avvenuto, e sono di grande interesse per la storia della ricerca geologica, paleontologica, biologica, archeologica e per la storia dell’arte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè
    Viaggi30 Aprile 2025

    Spiagge più belle al mondo 2025, l’Italia ne ha due in classifica: vince Cala Goloritzè

    Cala Goloritzè rappresenta un esempio virtuoso di come la bellezza naturale possa essere preservata attraverso scelte sostenibili e responsabili.
  • 20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025
    Viaggi28 Aprile 2025

    20 idee viaggio per il lungo ponte del 1° maggio 2025

    Il lungo ponte del 1° maggio è tra quelli più attesi dai vacanzieri. Ecco alcune idee viaggio su dove trascorrerlo tra relax e divertimento.
  • L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita
    Viaggi18 Aprile 2025

    L'arcipelago di Capo Verde è un paradiso da visitare almeno una volta nella vita

    Il sogno di molti turisti è quello di visitare Capo Verde. Cosa rende speciale questo arcipelago e qual è il periodo migliore per visitarlo?
  • Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?
    Viaggi17 Aprile 2025

    Quali sono le 8 regioni più accoglienti d’Italia?

    Voglia di vacanze? Un periodo di riposo in una delle regioni più accoglienti d'Italia è un modo perfetto per ricaricare la spina.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Tendenza30 Aprile 2025
Meteo, nel weekend arriva la prima perturbazione di maggio: rischio di forte maltempo
Condizioni meteo stabili e caldo anomalo in gran parte del ponte del Primo Maggio, ma nel weekend si confermano i primi segnali di cambiamento.
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
Tendenza29 Aprile 2025
Meteo: ponte del Primo Maggio stabile e con caldo estivo, ma quanto durerà? La tendenza
L'Anticiclone nel corso del ponte del Primo Maggio innesca la prima ondata di caldo dal sapore estivo sull'Italia. Avrà vita lunga? La tendenza.
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Tendenza28 Aprile 2025
Meteo: Primo Maggio con caldo estivo e picchi di 30 gradi! Ecco dove
Maggio esordisce con la prima ondata di calore che investirà l'Italia e molti Paesi d'Europa. Festa dei Lavoratori con clima da inizio estate.
Mediaset

Ultimo aggiornamento Giovedì 01 Maggio ore 06:46

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154