FacebookInstagramXWhatsApp

Le grotte carsiche dell'Appennino emiliano-romagnolo sono ora Patrimonio Mondiale Unesco

Sono le grotte carsiche dell'Appennino emiliano-romagnolo la 59ma meraviglia d'Italia che entra a far parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco
Viaggi23 Settembre 2023 - ore 09:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
Viaggi23 Settembre 2023 - ore 09:41 - Redatto da Redazione Meteo.it
© Graziano Agolini - Sito Unesco

Le bellezze naturali nel nostro Paese sono davvero tantissime, e tra queste le grotte rappresentano un bellissimo capitolo, spesso avvolto di misteri. È questo il caso di quel "mondo sotterraneo" situato lungo l'Appennino emiliano-romagnolo, ben 900 grotte in un'area relativamente piccola che è appena entrato a far parte del Patrimonio dell'Umanità Unesco.

Carsismo nelle Evaporiti e Grotte dell’Appennino Settentrionale entrano a far parte del Patrimonio Unesco

La candidatura per ottenere il riconoscimento da parte dell'Unesco è partita dalla Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica della regione Emilia Romagna. I Gessi triassici dell’Alta Valle Secchia, i Gessi della Bassa Collina Reggiana, i Gessi di Zola Predosa, i Gessi Bolognesi, la Vena del Gesso Romagnola, le Evaporiti di San Leo e i Gessi di Onferno, avevano infatti tutte le caratteristiche per soddisfare l'ottavo dei 10 criteri stabiliti dalle linee guida Unesco per ottenere il riconoscimento di Patrimonio Mondiale dell'Umanità.

In sette diverse aree tra le province di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini sono infatti racchiuse oltre 900 grotte - per un totale di 100 km di "mondo sotterraneo" - che rappresenta il primo e il meglio studiato fenomeno carsico evaporitico al mondo, con lavori accademici iniziati nel XVI secolo. In quest'area sono comprese anche alcune delle grotte di gesso più profonde esistenti al mondo, che raggiungono i 265 metri di profondità.

Tutto ciò costituisce "una straordinaria testimonianza dei principali periodi dell'evoluzione della Terra, comprese testimonianze di vita, di processi geologici in atto nello sviluppo delle caratteristiche fisiche della superficie terrestre o di caratteristiche geomorfiche o fisiografiche significative". Questo è il criterio previsto dalle linee operative Unesco che ha permesso a quest'area di chiedere e ottenere l'ambito riconoscimento.

In Italia 59 meraviglie iscritte nella lista Patrimonio dell'Umanità Unesco

Non esiste al mondo altro sistema carsico che possa vantare quattro secoli di studi da parte di scienziati e menti illustri: le grotte nei gessi dell'Emilia Romagna rappresentano il "mondo sotterraneo" più studiato, e quello che ha permesso di elaborare molte delle più moderne teorie scientifiche sul carsismo evaporitico.

La deposizione di sali di gesso e salgemma si è avuta in seguito ai due eventi geologici più imponenti della storia della terra. La disgregazione del supercontinente Pangea - avvenuta circa 200 milioni di anni fa - e la catastrofe ecologica derivata dalla chiusura dello stretto di Gibilterra di circa 6 milioni di anni fa. Quest'ultima determinò l'evaporazione e il conseguente disseccamento di quasi tutto il Mediterraneo, originando quella che è rimasta nella storia come la "Crisi di Salinità del Mediterraneo".

I siti - entrati ora a far parte del Patrimonio Unesco come 59° meraviglia italiana - rappresentano un'importante testimonianza di quanto avvenuto, e sono di grande interesse per la storia della ricerca geologica, paleontologica, biologica, archeologica e per la storia dell’arte.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Foliage 2025 d’autunno: i 10 boschi italiani più spettacolari da visitare
    Viaggi20 Ottobre 2025

    Foliage 2025 d’autunno: i 10 boschi italiani più spettacolari da visitare

    Dove ammirare il foliage 2025 d’autunno? Ecco quali sono i più spettacolari dieci boschi italiani da visitare almeno una volta nella vita.
  • Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali
    Viaggi15 Ottobre 2025

    Passaporti senza timbro: arriva il controllo biometrico dell’Ue, ma solo in alcuni scali

    Cambiano le regole per entrare e uscire dall’Europa con il nuovo sistema di controllo Entry / Exit System (EES) voluto dall’Unione Europea.
  • Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Vacanze senza wi-fi: tre borghi per ritrovare pace e tranquillità

    In Italia esistono alcuni incantevoli borghi ideali per fare una pausa dal mondo digitale e dai social network. Ecco le tre destinazioni perfette.
  • Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi
    Viaggi14 Ottobre 2025

    Cani di taglia media o grande in aereo? Ryanair dice no: i motivi

    Ryanair chiude alla nuova norma Enac: "Impossibile gestire cani di taglia media e grande a bordo".
Ultime newsVedi tutte


Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Tendenza20 Ottobre 2025
Meteo, dal 24 ottobre caldo anomalo con picchi vicini ai 30 gradi
Fase di tempo molto variabile nella seconda parte della settimana con una nuova perturbazione al Nord. Al Centro-sud clima estivo. La tendenza meteo
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Tendenza19 Ottobre 2025
Meteo, caldo anomalo al Sud con punte di 30 gradi: ecco quando
Da metà settimana tempo molto variabile con nuove precipitazioni. Afflusso di aria calda: venerdì picchi di 30 gradi al Sud e Isole. La tendenza meteo
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Tendenza18 Ottobre 2025
Meteo, prossima settimana torna la pioggia al Centro-Nord
Vivremo un graduale rialzo delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali, dove osserveremo di nuovo valori tipici della tarda estate
Mediaset

Ultimo aggiornamento Martedì 21 Ottobre ore 07:52

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154