FacebookInstagramXWhatsApp

Grandine, oltre 9 mila grandinate in Europa nel 2023: in Italia chicchi record

Grandinate da record nel 2023. SAi primi tre posti ci sono Francia, Italia e Germania come zone più colpite. L'Italia, però, detiene il record dei chicchi di ghiaccio più grandi
Clima25 Gennaio 2024 - ore 08:48 - Redatto da Redazione Meteo.it
Clima25 Gennaio 2024 - ore 08:48 - Redatto da Redazione Meteo.it

In tutto il 2023 si sono verificate oltre 9 mila grandinate in Europa. L'Italia è stato sicuramente uno dei Paesi più colpiti dove vi sono stati i chicchi di grandine più grandi in assoluto, ma anche il maggior numero di feriti. A stilare la classifica e a raccogliere tutti i dati sulla grandine nel 2023 è stato l'European Severe Weather Database. Ecco cosa è poi emerso dall'analisi dei dati raccolti.

Grandine in Italia e in Europa: i dati raccolti dall'European Severe Wather Database

Dall'analisi dei dati raccolti dall’European Severe Weather Database sulla grandine caduta in Italia e in Europa è emerso che lo scorso anno, ovvero nel 2023, si sono verificati 9627 episodi. Tra di essi ben 1931 hanno riguardato chicchi di grandine superiore ai 5 centimetri e 92 casi, invece, hanno visto cadere dal cielo chicchi con diametro maggiore di 10 centimetri. Con questi dati è stato lampante come il 2023 abbia segnato un vero e proprio anno da record.

Il Paese con il maggior numero di segnalazioni di grandinate di grandi dimensioni è stato la Francia con 1502 segnalazioni. L'Italia è al secondo posto con 1468 segnalazioni. Il nostro Paese ha però superato i cugini se si tratta di record di chicchi di grandine. Sono giunte ben 596 segnalazioni di grandine molto grande e 67 di grandine gigante. Terzo gradino del podio per la Germania.

Se ci focalizziamo solo sui dati riguardanti il nostro Paese possiamo scoprire i dettagli sul record di grandine più grande d’Europa. L'Italia non solo lo ha raggiunto, ma lo ha battuto due volte in soli 5 giorni. La prima volta lo scorso 19 luglio a Carmignano di Brentas grazie ad un chicco di 16 centimetri. La seconda volta il 24 luglio a Azzano Decimo, con un chicco di ben 19 centimetri.

L'impatto delle grandinate sull'ambiente e l'economia delle zone più colpite

Dai dati raccolti e analizzati si evince però anche come i chicchi record abbiano avuto un forte impatto sull'ambiente e sull'economico del nostro Paese. Oltre ai feriti si sono registrati ingenti danni economici. Si parla di miliardi spesi per ripristinare tetti, cappotti delle case, impianti fotovoltaici, vetri di finestre, tettoie, tende e tendoni, ma anche per sistemare o ricomperare autovetture e mezzi di locomozione e ripristinare cartelli stradali, pali della luce e altra segnaletica.

Articoli correlatiVedi tutti


  • Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove
    Clima8 Luglio 2025

    Meteo, allerta gialla il 9 luglio 2025 in Italia per maltempo e criticità: ecco dove

    Nuova allerta meteo diramata dalla Protezione Civile in Italia per mercoledì 9 luglio 2025: tutte le regioni e zone a rischio maltempo.
  • Meteo, Italia divisa in due tra piogge e caldo: le previsioni di questi giorni
    Clima8 Luglio 2025

    Meteo, Italia divisa in due tra piogge e caldo: le previsioni di questi giorni

    Clima instabile e variabile da Nord a Sud in Italia alle prese con piogge e temporali.
  • Neve sullo Stelvio: tutto bianco a nemmeno metà luglio
    Clima8 Luglio 2025

    Neve sullo Stelvio: tutto bianco a nemmeno metà luglio

    È tornata la neve sullo Stelvio. Tutto bianco a nemmeno metà luglio a causa di una recente perturbazione. Ecco le ultime news in merito.
  • Maltempo Lombardia: nubifragi e allagamenti, ecco dove
    Clima8 Luglio 2025

    Maltempo Lombardia: nubifragi e allagamenti, ecco dove

    Un violento temporale si è abbattuto la scorsa notte su Milano e la Lombardia. Numerose le chiamate di emergenza ai Vigili del Fuoco.
Ultime newsVedi tutte


Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Tendenza9 Luglio 2025
Meteo, tornano i temporali nel weekend del 12-13 luglio: ecco dove
Possibile ritorno di una fase instabile al Nord e su parte del Centro nella giornata di domenica. Temperature in aumento. La tendenza meteo
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Tendenza8 Luglio 2025
Meteo, 11 luglio con caldo nella norma poi tornano i temporali: la tendenza
Sole e caldo senza eccessi sull'Italia. Nel weekend del 12-13 luglio aumenta l'instabilità al Nord e in Toscana. La tendenza meteo
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
Tendenza7 Luglio 2025
Meteo, tregua dal caldo: clima più fresco fino al weekend del 12 e 13 luglio
La tendenza meteo per la seconda parte della settimana conferma temperature decisamente vivibili. Un po' di instabilità in vista nel weekend
Mediaset

Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Luglio ore 13:18

Copyright © 1999-2020 RTI S.p.A. Direzione Business Digital - P.Iva 03976881007 - Tutti i diritti riservati.

Rispetto ai contenuti e ai dati personali trasmessi e/o riprodotti è vietata ogni utilizzazione funzionale all'addestramento di sistemi di intelligenza artificiale generativa. È altresì fatto divieto espresso di utilizzare mezzi automatizzati di data scraping.

Per la pubblicità Mediamond S.p.a. RTI spa, Gruppo Mediaset - Sede legale: 00187 Roma Largo del Nazareno 8 - Cap. Soc. € 500.000.007,00 int. vers. - Registro delle Imprese di Roma, C.F.06921720154